Si è appena conclusa la seconda sessione di prove libere del GP del Canada. Novanta minuti piuttosto movimentati, al termine dei quali Fernando Alonso ha firmato la miglior prestazione con un tempo di 1.15.107. Il ferrarista ha confermato il buon stato di forma della 150° Italia, ma i tempi sono destinati a calare ancora di molto in vista delle qualifiche, specie per quanto riguarda le Red Bull.
Sebastian Vettel ha chiuso in seconda posizione a 369 millesimi dal ferrarista, mentre in terza posizione troviamo Felipe Massa. I piloti, però, non hanno sfruttato pienamente le potenzialità delle mescole extra-morbide in giri veloci a causa di una doppia interruzione della sessione per gli incidenti di Kobayashi e D’Ambrosio. Entrambi i piloti hanno finito anticipatamente la loro corsa, riportando danni evidenti alle vetture. Stessa sorte anche a Sutil che, però, ha rotto solo la sospensione anteriore sinistra.
Quarto e quinto tempo per la McLaren, con Hamilton davanti a Button. Ottimo sesto Paul Di Resta con l’unica Force India rimasta. Lo scozzese ha preceduto l’australiano Webber e le due Lotus Renault GP di Petrov ed Heidfeld. Chiude la top ten Rubens Barrichello con la Williams FW33 decisamente migliorata.
Molto indietro le due Mercedes di Rosberg e Schumacher, rispettivamente diciannovesimo e ventesimo. I due hanno portato avanti un programma di long run, con Rosberg che ha effettuato ben 38 giri e Schumacher 58.
Infine, una novità. Sergio Perez, dopo le prove libere 1, non stava benissimo e non si sentiva in grado di continuare a correre. La Sauber ha contattato il collaudatore McLaren, Pedro De La Rosa, che ha già preso il suo posto nelle libere 2. Lo spagnolo, che in Sauber aveva già corso lo scorso anno, ha ottenuto il diciottesimo tempo nei pochi giri di ambientamento realizzati. [Link approfondimento]
GP CANADA – CLASSIFICA LIBERE 2
Pos Pilota Team Tempo Giri 1. Fernando Alonso Ferrari 1m15.107s 34 2. Sebastian Vettel Red Bull-Renault 1m15.476s + 0.369 29 3. Felipe Massa Ferrari 1m15.601s + 0.494 33 4. Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 1m15.977s + 0.870 26 5. Jenson Button McLaren-Mercedes 1m15.989s + 0.882 25 6. Paul di Resta Force India-Mercedes 1m16.089s + 0.982 34 7. Mark Webber Red Bull-Renault 1m16.102s + 0.995 28 8. Vitaly Petrov Renault 1m16.324s + 1.217 32 9. Nick Heidfeld Renault 1m16.422s + 1.315 32 10. Rubens Barrichello Williams-Cosworth 1m16.687s + 1.580 28 11. Adrian Sutil Force India-Mercedes 1m16.905s + 1.798 16 12. Pastor Maldonado Williams-Cosworth 1m16.941s + 1.834 39 13. Sebastien Buemi Toro Rosso-Ferrari 1m17.051s + 1.944 32 14. Jaime Alguersuari Toro Rosso-Ferrari 1m17.684s + 2.577 34 15. Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari 1m17.757s + 2.650 20 16. Jarno Trulli Lotus-Renault 1m18.470s + 3.363 33 17. Heikki Kovalainen Lotus-Renault 1m18.482s + 3.375 38 18. Pedro de la Rosa Sauber-Ferrari 1m18.536s + 3.429 14 19. Nico Rosberg Mercedes 1m18.601s + 3.494 38 20. Michael Schumacher Mercedes 1m19.209s + 4.102 28 21. Timo Glock Virgin-Cosworth 1m19.810s + 4.703 25 22. Tonio Liuzzi HRT-Cosworth 1m20.284s + 5.177 31 23. Narain Karthikeyan HRT-Cosworth 1m20.311s + 5.204 38 24. Jerome D'Ambrosio Virgin-Cosworth 1m20.922s + 5.815 26
Il Ferrari è un motore che gira molto in alto, come potenza pura dovrebbe essere il migliore, mentre come coppia il mercedes è molto valido, ma non credo sia il Mercedes il migliore, ha forse il sistema kers migliore, ma dopo l’abbandono di bwm, che anni fa era l’unica squadra capace di sorpassare i 20.000 giri, penso che il Ferrari sia straordinario, quest’anno hanno migliorato molto l’erogazione della potenza ai bassi regimi, che era un pò il tallone d’achille del motore.
Il miglior motore di sempre senza minimo dubbio rimane il bmw 20.000 oltretutto guidabile, poi ferrari Renault e mercedes.
si spera in ferrari non facciano la fine della ducati
Rettilinei e curve secche. Il motore ed i freni ferrari vanno alla grande!
Speriamo che, alla luce dei cambiamenti fatti, ci sia entusiasmo a Maranello per studiare come far stare in strada ‘sta F150 nelle curve veloci di Silverstone
Anche io avevo un idea simile,soprattutto per quel che riguarda l’importanza,come dicevo,è un affinamento.
Ho dormito sereno e felice, e sono riposato, pronto a renderti le giornate più amare heheehhe ^^.
@Carribean
Da quanto ho letto mi sono perso il tuo compleanno…
…e speriamo che la Ferrari possa rovinarti i festeggiamenti! :DDDDD
a parte le battute auguri sinceri!!!
grazie infinite S3…..ho lascito un piccolo ringraziamento per tutti nel post dell’anteprima del gp…… 😀
A me sembra una soluzione adatta a piste più scariche, nulla di rilevante, e sinceramente vederla su una williams mi lascia perplesso visto che dovrebbe trovare più grip. Evidentemente hanno avuto problemi di velocità di punta e temono i sorpassi.
Quel tipo di alettone dovrebbe generare meno carico deportante, vista la sezione ridotta in convergenza.