Michael Schumacher ha ottenuto il miglior giro nella seconda sessione di prove libere del Gran Premio della Cina. Questa seconda parte di test si sono svolti interamente su pista asciutta, con l’asfalto che ha raggiunto i 16 gradi contro i 12 della sessione precedente.
Il sette volte campione del mondo ha bei ricordi legati alla Cina: qui ottenne la sua ultima vittoria in F1 nel 2006. Vedere il suo nome in cima alla classifica, seppur nelle prove libere, fa un certo effetto. La Mercedes W03 si è confermata molto veloce sui rettilinei di Shanghai e il sistema F-Duct potrebbe garantire ai piloti quanto basta per potersi inserire nella lotta alla pole.
Lewis Hamilton ha ottenuto il secondo tempo, staccato di 172 millesimi dalla prestazione di Kaiser Schumy. Vicinissimo anche Vettel, terzo e staccato di 187 millesimi. La Red Bull ha incontrato qualche problemino di troppo sulla RB8 di Mark Webber, costringendo i meccanici a del lavoro extra sul retrotreno della vettura. L’australiano è comunque quarto, staccato di quasi mezzo secondo, ed ha anticipato l’altra Mercedes di Nico Rosberg.
Bene la Force India che ha piazzato entrambi i piloti in top ten, segno che la vettura si adatta bene alle curve dello Shanghai International Circuit: Di Resta è ottavo, Hulkenberg nono. Per lo scozzese, anche un testacoda all’ultima curva, per fortuna senza conseguenze.
A chiudere la top ten ci pensa Fernando Alonso con la Ferrari. Gli aggiornamenti portati a Shanghai sono ancora tutti da valutare, vedremo più tardi – nelle interviste dopo le prove – come li giudicheranno i piloti. Massa è ancora in forte difficoltà ed ha chiuso diciassettesimo a ben 2.3 secondi dalla vetta. Sessione movimentata anche per la Lotus che non è andata oltre il tredicesimo posto per Raikkonen e il quindicesimo di Grosjean. Delude la Williams, con Maldonado e Senna rispettivamente sedicesimo e diciottesimo.
Timo Glock è autore del ventunesimo tempo. Per lui un incidente bizzarro: alla fine del rettilineo principale, il musetto della sua Marussia si è completamente staccato, mandandolo fuoristrada. Una botta non troppo forte, ma che ha intontito per qualche secondo il pilota tedesco. Dopo un veloce check al Medical Center, Timo è tornato ai box ed ha tranquillizzato tutti, ammettendo di stare bene.
GP CINA 2012 – RISULTATI LIBERE 2
POS PILOTA TEAM TEMPO GAP GIRI 1. Michael Schumacher Mercedes 1m35.973 32 2. Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 1m36.145s + 0.172 29 3. Sebastian Vettel Red Bull-Renault 1m36.160s + 0.187 26 4. Mark Webber Red Bull-Renault 1m36.433s + 0.460 23 5. Nico Rosberg Mercedes 1m36.617s + 0.644 30 6. Jenson Button McLaren-Mercedes 1m36.711s + 0.738 27 7. Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari 1m36.956s + 0.983 28 8. Paul di Resta Force India-Mercedes 1m36.966s + 0.993 30 9. Nico Hulkenberg Force India-Mercedes 1m37.191s + 1.218 30 10. Fernando Alonso Ferrari 1m37.316s + 1.343 32 11. Sergio Perez Sauber-Ferrari 1m37.417s + 1.444 22 12. Daniel Ricciardo Toro Rosso-Ferrari 1m37.616s + 1.643 33 13. Kimi Raikkonen Lotus-Renault 1m37.836s + 1.863 30 14. Jean-Eric Vergne Toro Rosso-Ferrari 1m37.930s + 1.957 31 15. Romain Grosjean Lotus-Renault 1m37.972s + 1.999 25 16. Pastor Maldonado Williams-Renault 1m38.176s + 2.203 34 17. Felipe Massa Ferrari 1m38.293s + 2.320 30 18. Bruno Senna Williams-Renault 1m38.783s + 2.810 37 19. Heikki Kovalainen Caterham-Renault 1m38.990s + 3.017 36 20. Vitaly Petrov Caterham-Renault 1m39.346s + 3.373 19 21. Timo Glock Marussia-Cosworth 1m39.651s + 3.678 15 22. Pedro de la Rosa HRT-Cosworth 1m40.343s + 4.370 24 23. Charles Pic Marussia-Cosworth 1m40.753s + 4.780 30
la ferrari non porterai mai gli scarichi esterni in barehin con il rischio di buttare un venerdi dato che sono molto difficili da far funzionare…credo che testeranno tutto il nuovo pacchetto(compresi gli scarichi)nei 3 fondamentali(per loro) giorni test del mugello !!
domenicali ha chiesto uno sforzo extra, e poi al mugello avranno una macchina totalmente rivoluzionata se beccano una settimana di maltempo sono fregati
in barhain potrebbero arrivare gli scarichi esterni
Hai una fonte??? O e solo una supposizione?
su f1technical la attribuiscono ad una dichiarazione di domenicali, forse e’ solo una speranza
Può darsi ma Stefano non mi sembra proprio un “frolloccone” sono state fatte tante scelte in Ferrari nel bene o nel male ma alla fine si prende sempre le responsabilità…
So di essre controcorrente ma so anche che spesso in un progetto si portano avanti idee dovendo fare i compromessi con il resto del “circo”!!!
la ferrari ha provato un prototipo di fduct e ha aperto delle finestrelle nel diffusore tutte modifiche in previsione della versione corretta della f2012, non mi sembrano modifiche di poco conto
Non ho potuto seguire le prove…e non ho capito bene qual è il livello della ferrari!!!questi 5 aggiornamenti non hanno funzionato???penso proprio di no…vedendo massa in classifica!!!un altra gara da soffrire!!!ma io ci credo!!!w ferrari!!!
speriamo di soffrire come nei primi 2 gp
avete visto la foto su as questa la chiamano novità dai e ridicolo
quale foto del tubo?
alette sotto gli specchietti e dietro due grandi fori
Zico dietro due grandi fori??? Le aperture delle quali parli sono nel retrotreno sul fondo non è proprio una cosetta da niente avranno cambiato anche altri particolari nascosti, sembrano fatti per convogliare l’aria calda degli scarichi…
Bisogna cercare di capire le evoluzioni future e come si “incastreranno” tali modifiche nel progetto finale!!!
io mi riferivo alle alette perche puo essere che dietro come dice rosso69 in chiave futura puo essere importante
come dice valentino le speranze sono finite il tempo si mette sul bello e solegiato
chi valentino giuliacci?
ai sentito rossi l attapirato fa l uomo squadra e si prende anche le sue responsabilità dallo
scarso rendimento
ci ha messo una pezza, ma uno sportivo del suo livello non puo’ fare certe esternazioni in pubblico, sopratutto se i suoi compagni vanno piu’ forte
condivido!
la red bull in difficolta è 2-3 decimi dietro in qualifica e sullo stesso livello della mclaren sul passo gara…….!!!
Attenzione a Webber, il passo gara dimostrato negli ultimi 15 min è molto buono, in linea con quello di Hamilton e Button, e sicuramente migliore a quello di Vettel:
http: // www . fia . com /en-GB/mediacentre/f1_media/Documents/chn-session2-times.pdf
webber zitto zitto e’ tornato quello di 2 stagioni fa’ se solo imparasse a partire in maniera decente
anche nei gp precedenti era cosi sul passo gara ce la red e in qualifica che fa fatica
non capisco il catastrofismo di certi utenti, in ferrari hanno tentato una strada diversa sia a livello di aerodinamica che meccanica e non hanno ottenuto quello che speravano, in europa vedremo la versione riveduta e corretta della f2012 e solo allora potremo definire fallimentare o no la stagione in corso, la stessa redbull che partiva da una base nettamente migliore non sa’ ancora dove mettere questi scarichi e stiamo parlando di adrian newey il piu’ grande genio dell’aerodinamica degli ultimi 30 anni, meditate gente meditate
io intanto mi godo alonso in testa alla classifica alla faccia del pessimismo
non capisci allora ti spiego come dici tu pure il genio a sbagliato però non prende 1 secondo non devono rifare tutto da capo e non è la quarta volta che sbagliano. Per quanto riguarda la versione b ti ricordi nel 2009 con il buco dopo la versione b a luglio abbandonarono x proggettare la f10 infine si dice sbagliare e umano ma perseverare e diabolico. Detto questo sono diverso da john penso che prima di cacciare qualcuno bisogna trovare una valida alternativa prima e a parte la depressione temporanea spero sempre nel miracolo
io non vedo una situazione compromessa come il 2011 o il 2009, vedo solo una macchina pessima in alcuni aspetti e molto valida in altra se verranno corretti i difetti individuati da almeno 2 mesi ci sono ottime possibilita’ di lottare per il titolo, grazie al miglior pilota e al migliore team visto nei primi 2 gp, nel 97-98-99 ho visto recuperare gap ben superiori al secondo, io aspetto barcellona per tirare le somme
sono uno stupido ma le tue parole mi emozionano la speranza che trasmetti e incredibile
I tempi sono poco indicativi ma se il distacco è diminuito fra Mclaren e RBR con la RBR che ha usato gli scarichi classici, mi fa pensare che quando troveranno la strada giusta torneranno davanti.