
Fiorano: Jacques Villeneuve sulla 312 T4 del padre
Trent’anni dopo, un Villeneuve torna in Ferrari. L’evento si è svolto questa mattina sulla pista di Fiorano, alla presenza di meccanici, dirigenti, media e qualche appassionato lungo le recinsioni della pista. Un evento unico per ricordare il mito.
Sulla 312 T4, con la quale Gilles vinse tre gare nel 1979, il figlio Jacques ha percorso qualche giro di pista. Il rombo del motore Ferrari era forse il miglior modo per salutare il Mito Villeneuve. Jacques è sceso in pista alle 10:42 di questa mattina. La vettura è stata messa a disposizione dalla Donelli Vini di Giacobazzi, storico sponsor di Gilles.
Al test era presente tutta la famiglia Villeneuve al completo. La moglie di Gilles, Joanne, e la figlia Melanie. Tra gli ospiti anche Luca Cordero di Montezemolo, i due piloti Fernando Alonso e Felipe Massa, oltre che Amedeo Felisa, Piero Ferrari, l’ingegner Mauro Forghieri e la storica assistente di Enzo Ferrari, Brenda Vernor.
Queste le parole di Jacques ai microfoni di Sky.
Singolare la frecciatina finale, dove dice che in quel duello, in quel tempo, loro erano puliti, corretti, si lasciavano spazio, non avevano bisogno di spingerti fuori dalla pista, si lasciavano lo spazio
“chi è piu forte veramente ti batteva andando piu veloce e non spingendoti sull’erba”
….ogni riferimento a Jerez 1997 è puramente e meramente casuale 😀
Sarebbero quindici anni che Jacques la fa lunga con quella manovra (scorrettissima, figuriamoci…). Ma io credo che se Schumacher non avesse sterzato in quel modo Vilelneuve sarebbe arrivato lungo, e sarebbbe finito lui, nell’erba…Quindi mi pare un po’ fuori luogo ch eritiri fuori la storia ogni volta.
Non ci sono parole per commentare una sinfonia del genere!!!!
bè,dev’essere stata una bellissima emozione per jacques guidare la vettura di suo padre.sarei curioso di sapere cosa ne ha detto dopo.
ecco le impressioni di jacques dopo i giri in pista http://www.youtube.com/watch?v=riDWVIufoAQ
A parte l’epoca, anche per la Ferrari T4 si trattava di un motore 12 cilindri boxer di 3000 cc ed anche quello come rombo non scherzava. Non vedo però le minigonne laterali mi sa che le hanno smontate o bloccato in alto l’elemento scorrevole sotto i tunnel laterali, anche se con il boxer chiamarli tunnel era un eufemismo visto che all’epoca la BT48 e la FW07 che debuttò nelle ultime corse della stagione (vittoria di Clay Regazzoni a Silverstone) ne avevano di maggiori
Dio, che motore! La ciabatta spacca!
Si, bel motore per l’epoca, anche se personalmente trovo ineguagliabile la melodia del 12 cilindri Ferrari.
http://www.youtube.com/watch?v=EwmvVWSvSpg