
GP Spagna 2012: Alonso il più veloce nelle Libere 1
La prima sessione di prove libere del Gran Premio di Spagna porta la firma di Fernando Alonso. Il pilota spagnolo ha ottenuto il miglior crono della sessione in 1:24.430, dopo aver passato gran parte della sessione fermo nel proprio garage. Gli uomini del Cavallino erano schierati davanti alla vettura dello spagnolo e si lavorava nell’avantreno, particolarmente nella zona delle sospensioni.
La Ferrari ha portato qui una nuova ala anteriore, un’ala posteriore ridisegnata, un nuovo fondo e i nuovi scarichi. Nonostante Alonso abbia messo le mani avanti prima dell’inizio di questo weekend, la Ferrari dispone di un pacchetto di aggiornamenti sostanziale. Felipe Massa ha ottenuto il dodicesimo tempo, staccando di un secondo netto dal compagno di squadra.
Dietro ad Alonso c’è la Red Bull di Sebastian Vettel. Fresco vincitore in Bahrain, il campione del mondo in carica ha rimediato tre decimi abbondanti dalla F2012 di Fernando. Terza posizione per Kamui Kobayashi, con una Sauber difficile da valutare, considerando che Perez è invece quindicesimo in classifica.
I tempi, comunque, non sono indicativi. Ancora una volta abbiamo assistito ad una sessione di libere che è stato usato dalle squadre come un vero e proprio test extra. Diversi componenti provati per ogni squadra, McLaren inclusa. Il team di Woking ha introdotto il nuovo muso con quell’accenno di “scalino”, provato sia con Button che con Hamilton, nel corso di questa ora e mezza. Nelle fasi iniziali, le Mp4-27 erano anche provviste di diversi misuratori aerodinamici e sensori.
La sessione di libere è stata – come di consueto – l’occasione giusta per vedere un po’ di volti nuovi in pista. Il finlandese Valtteri Bottas ha ottenuto il quinto tempo, a bordo della Williams FW34, continuando a ben figurare. Tra le riserve, segnaliamo il diciottesimo posto di Jules Bianchi con la Force India e il ventunesimo di Alexander Rossi con la Caterham. Difficile l’esordio in F1 per Dani Clos: lo spagnolo della HRT, che potrebbe soffiare il sedile a Karthikeyan nelle prossime gare, ha avuto un problema tecnico che lo ha bloccato all’ingresso della pitlane, facendogli chiudere anzitempo le prove.
GP SPAGNA – RISULTATI PROVE LIBERE 1
POS PILOTA TEAM TEMPO GAP GIRI 1. Fernando Alonso Ferrari 1m24.430 20 2. Sebastian Vettel Red Bull-Renault 1m24.808s + 0.378 18 3. Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari 1m24.912s + 0.482 28 4. Jenson Button McLaren-Mercedes 1m24.996s + 0.566 24 5. Bruno Senna Williams-Renault 1m25.120s + 0.690 24 6. Michael Schumacher Mercedes 1m25.187s + 0.757 15 7. Romain Grosjean Lotus-Renault 1m25.217s + 0.787 16 8. Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 1m25.252s + 0.822 20 9. Kimi Raikkonen Lotus-Renault 1m25.285s + 0.855 29 10. Nico Hulkenberg Force India-Mercedes 1m25.339s + 0.909 24 11. Jean-Eric Vergne Toro Rosso-Ferrari 1m25.367s + 0.937 22 12. Felipe Massa Ferrari 1m25.433s + 1.003 21 13. Mark Webber Red Bull-Renault 1m25.539s + 1.109 23 14. Nico Rosberg Mercedes 1m25.607s + 1.177 20 15. Sergio Perez Sauber-Ferrari 1m25.918s + 1.488 19 16. Daniel Ricciardo Toro Rosso-Ferrari 1m26.226s + 1.796 24 17. Pastor Maldonado Williams-Renault 1m26.297s + 1.867 18 18. Paul di Resta Force India-Mercedes 1m26.630s + 2.200 21 19. Vitaly Petrov Caterham-Renault 1m27.475s + 3.045 20 20. Timo Glock Marussia-Cosworth 1m28.267s + 3.837 21 21. Alexander Rossi Caterham-Renault 1m28.448s + 4.018 25 22. Charles Pic Marussia-Cosworth 1m28.633s + 4.203 22 23. Pedro de la Rosa HRT-Cosworth 1m29.107s + 4.677 19 24. Dani Clos HRT-Cosworth 1m31.618s + 7.188 19
Ma quindi la ferrari ha già l’F-Duct stile Mercedes? E’ ufficiale???
Una domanda che non c’entra niente, ma a cui sicuramente molti di voi più esperti potranno rispondere:
Ma se un pilota, ad esempio nella fp1, gira coi serbatoi pieni e invece nella fp2 serve un serbatoio scarico, come fanno a svuotarlo? Hanno qualche metodo in particolare? Immagino debbano essere molto precisi.
E dovrebbe essere anche un sistema molto veloce, dato che spesso le differenze di “carico” di serbatoio servono nella stessa sessione di prove a distanza di pochissimi minuti.
Per adesso solo cauto ottimismo, comunque è chiaro che un miglioramento c’è, la Ferrari ha portato un retrotreno con numerose modifiche che sembra funzioni, inoltre visto la buona velocita’ di punta anche il sistema f-duct penso che funzioni adesso sulla Ferrari.
Ma dire dove siamo adesso è difficile, Vettel ad esempio ha testato degli scarichi modificati dove è rispuntato il tunnel, Webber invece ha girato con una monoposto simile a quella che ha vinto l’ultima gara. Anche la Mclaren ha fatto dei test aerodinamici con il nuovo muso. Le solite prove che non dicono molto.
Sistema F-duct simile a quello Mercedes.
zio, tu che hai maggiori competenze tecniche, secondo te non è sintomo di un buon carico aerodinamico fare tutto il giro con il drs praticamente sempre azionato ad eccezione delle staccate?
A proposito dell’F-duct, come mai non si ‘vede’?
Mi chiedevo la stessa cosa. Secondo me non l’hanno ancora l’f-duct…anche perchè le paratie laterali dell’alettone posteriore sono fin troppo sottili per accoglierne i condotti
Qui bisogna aspettare un bello shot durante l’apertura del DRS, la gobba sulla pinna è molto molto sospetta.
Lu puoi vedere solo quando viene azionato il DRS, per il resto l’aria viene pescata dalla piccole presa d’aria posta sopra lo snorkel principale. Guarda caso anche la Mercedes ha questo snorkel, la Ferrari ha aggiunto una pinna a forma di gobba che divide il flusso, una parte si occupa del cambio e l’altra appunto del super DRS.
Comunque ecco lo scarico nuovo RBR
www . formule1. nl/media/uploads/media_images/2012-05- 11/racepictures_1336727123.98.jpg
Attenzione che non è quello vecchio ma un misto fra la seconda versione e la terza. Azz.. la RBR gia’ alla 4° versione di scarichi.
scusate ma questo miglioramento delle velocità di punta, a quale degli aggiornamenti tecnici può essere dovuto??perchè all’inizio si parlava delle fiancate, che però non pare siano state toccate…quindi??sarà che produciamo più carico aereodinamico e quindi si può optare per un assetto un pò più scarico??
se così fosse si dovrebbe ridurre anche la differenza prestazionale tra serbatoi carichi e scarichi…
ovviamente queste sono tutte mie supposizioni/speranze senza alcuna base tecnica…
però la butto lì…illuminatemi XD
Assetto rake + maggior carico aerodinamico = maggior effetto suolo = maggiore velocità di punta
Potrebbe essere sia che riescono a produrre più carico aerodinamico, sia che è migliorata la trazione!
Ma un circuito come questo di solito non permette di scaricare molto le ali, quindi direi che più probabilmente è la seconda
Potrebbe essere sia che riescono a produrre più carico aerodinamico, sia che è migliorata la trazione!
Ma un circuito come questo di solito non permette di scaricare molto le ali, quindi direi che più probabilmente è la seconda
-.- maledizione mi sdoppiano o triplicano sempre i commenti! abbiate pietà XD
secondo me hanno migliorato in aerodinamica… non so se avete visto il giro di nando quando ha fissato il miglior tempo della giornata… l’ha fatto quasi tutto con il drs aperto, limitandosi a chiuderlo in staccata.. non vorrei sbagliarmi ma credo abbia voluto testare la validità della monoposto con l’ala posteriore scarica.. il che credo voglia dire che la macchina ha un buon carico aerodinamico anche con l’ala posteriore scarica… di certo mi sbaglierò, ma è una considerazione personale.. poi gli utenti più tecnici credo possano venirci in aiuto.
Potrebbe essere sia che riescono a produrre più carico aerodinamico, sia che è migliorata la trazione!
Ma un circuito come questo di solito non permette di scaricare molto le ali, quindi direi che più probabilmente è la seconda
Sia al sistema F-duct che al nuovo assetto picchiato che ci permette di scaricare la nostra macchina ma avere un buon carico al posteriore grazie all’aerodinamica del fondo che adesso dovrebbe essere efficiente.
Mi sapete dare il link di qualche sito dove posso vedere le libere 2 in streaming?
http:// livetv.ru /it/eventinfo/116832_spanish_grand_prix/
Detto da chi è in Spagna, sembrerebbe che la Faerrari abbia scelto un assetto rake, all’uopo tempo fa avevo scritto questo:
“”””””
Credo che quello che sia finora mancato sia solo il carico aerodinamico al posteriore, questo perchè la Ferrari che abbiamo visto nei test invernali era forse, l’unica macchina ad aver conservato un certo assetto rake, poi, invece le soluzioni provate hanno dimostrato che questo carico non c’era e si sono dovuti adattare.
Correggetemi se sbaglio, ma, con un assetto “rake” il posteriore della vettura è più alto, per cui con l’aumentare della velocità aumenta in modo direttamente proporzionale anche il carico deportante, questo tende a far aderire di più la macchina all’asfalto, a condizione, però che si abbia il giusto assetto che garantisca il massimo downforce, in modo da avere più velocità in rettilineo, mentre in frenata la vettura tenderebbe ad alzarsi, quindi all’entrata della curva, dovrebbe essere molto più precisa, in uscita, invece, il carico lo dovrebbe guadagnare man mano, quindi avrebbe un po meno trazione, ma questo sarebbe un problema comune a tutti forse in qualche macchina non si è notato molto negli ultimi test al Mugello, come ad esempio Mclaren, Mercedes, RBR e Lotus, perchè avevano il giusto bilanciamento, mentre la Ferrari questo ancora non ce l’ha, perchè ha preferito testare altro e non cercare il setup ottimale.
Tuttavia, come ho detto, la macchina, durante i test invernali, non ha risposto come si aspettavano, per cui hanno dovuto rinunciare a tutto questo, perchè hanno dovuto scegliere anche un minor carico all’anteriore per bilanciare meglio la vettura, ottenendo una vettura, lenta in rettilineo, scomposta in entrata curva e con poca trazione in uscita, ora, invece, durante i test al Mugello, la notizia più importante, al di la delle novità tecniche, che sono state anche sminuite dallo spagnolo, è stata quella che, finalmente, i dati della galleria corrispondono a quelli sulla pista, per cui la rossa ha la strada spianata verso tutti gli aggiornamenti necessari, senza dover perdere tempo a testarli in pista (ora capisco il perchè di tutti quegli apparecchi strani durante i test invernali con una miriade di sensori, evidentemente servivano a “tarare” la galleria ed il CFD) di qui la scelta di portare il grosso degli aggiornamenti direttamente a Barcellona, provando, forse, solo quegli elementi che non potevano essere provati diversamente (veggasi scarichi).
“””””””
SEMBRA che l’abbia imbroccata……….
ho un fottuto timore che nella fp2 torniamo al solito ritardo speriamo di no:)
diciamo che stai cercando di stare con i piedi ben saldi a terra
Un miglioramento secondo me c’è stato di sicuro, ovviamente però non credo che ci giocheremo la pole, sarebbe veramente pretendere troppo visto dove eravamo fino allo scorso GP
…ZioTure dove sei finito???^_^
…vogliamo il tuo parere!!!
Guardate il canale per convogliare l’aria calda al diffusore
http://www.formule1.nl/media/uploads/media_images/2012-05-11/racepictures_1336725071.24.jpg
Scusate, ma come fate a dire che la Ferrari non abbia risolto i problemi di trazione solamente guardando l’onboard?? Qullo può essere semplicemente uno stile di guida differente..
Io invece guardo i settori, e Fernando è stato molto competitivo negli ultimi due, specialmente nell’ultimo è stato inarrivabile. Il T3 ha quella chicane stretta e l’ultima curva in piena accelerazione che porta sul rettilineo…in questo settore la trazione è fondamentale. In più, Alonso ha avuto una velocità di punta relativamente molto buona, solo 4km/h in meno rispetto alle velocissime Lotus.
Molti diranno che i tempi di fp1 non valgono una ceppa, beh io sono d’accordissimo, il mio discorso non vuole dare già da ora giudizi o previsioni di sorta.
Però è anche vero che:
-nessuno ha fatto delle passeggiate, che senso avrebbe sprecare una sessione così? Questi erano sicuramente assetti da gara, ogni run di ogni vettura ha avuto degli intermedi molto simili tra di loro, quindi certo non giocavano….ANZI.
-sia Massa che Webber che Perez che Rosberg sono stati molto indietro rispetto ai rispettivi compagni di squadra…quest’analogia per me vuol dire che nelle squadre provano set up diversi, e magari diversi carichi di benzina
-i primi 12 stanno in un secondo, ciò è in linea con tutte le prove e qualifiche a cui abbiamo assistito nei primi 4GP
Detto questo, io sepro che in Ferrari davvero abbiano risolto almeno un pò di problemi, e che da ora in poi almeno non lotteremo per entrare in Q3 e avvicinarci alle prime file…in attesa di un futuro ancora migliore!
…velocità di punta Ferrari migliori rispetto l’ultimo Gp, quindi almeno da questo lato non siamo messi male…ancora siamo alle prove libere quindi non mi sbilancerei più di tanto aspettiamo le qualifiche!!! Nuovo diffusore x la Ferrari davvero interessante:
http:// www. formule1.nl/ media/uploads/media_images/2012-05-11/racepictures_1336725073.46.jpg
Ci sono delle aperture ai lati degli scarichi quelle mi sembra che non ci fossero al Mugello, mentre quell’apertura a forma di bocca sopra il condotto sul diffusore sapete mica se c’era già?
Le aperture ai lati degli scarichi molto probabilmente sono degli sfoghi dell’aria calda!
Le aperture ai lati degli scarichi molto probabilmente sono degli sfoghi dell’aria calda!
Sembra proprio così! In realtà è più interessante il doppio “buco” sul diffusore quello più in basso sembra sia il terminale di un canale di cui ho trovato una foto quello sopra più ampio a forma di “bocca” non mi sembra di averlo visto in precedenza 😉
..esatto!!!
…le aperture ai lati degli scarichi non c’erano al Mugello la bocca sopra il condotto l’ho notata anche io mi pare che anche questa non ci fosse cmq diffusore molto piu curato rispetto alle prime gare…bel lavoro!!!
Quoto… Avevo postato una foto ma ho paura che non ho lasciato troppi spazi sulla url ed è finito in moderazione…
Chiedo venia cospargendomi il capo di cenere e marble!!!
si, tutto interessante, speriamo bene anche se sono un po perplesso dal sistema della sospensione che sembra un po troppo complicato e che potrebbe disturbare troppo i vari flussi che vanno al diffusore…
è vero che 1,24 rotti in confronto al 1,22 dei test è poca roba, ma è sempre meglio essere davanti che nelle retrovie… quindi fino alle 14:00 GODDDDOOOOOOOOOOOO!!!
poi vedremo… ma intanto godooooooooooo… d’altronde non mi costa niente… e visti i tempi di magra sia in pista che economicamente parlando… non è poco!!!…ihihih
è inutile per me fare il tempo tra virgolette da urlo e poi beccare 1 secondo quando si fa sul serio,vedremo speriamo bene
Godi di così poco???
ahahahah grande!! XD
Beato te che godi di così poco…
eh ragazzi cosa vi devo dire??? è la verità… si vede che per me è un periodo di vacche magre….ihihi
dai cmq a parte gli scherzi, è verissimo che conta ben poco, ma è pur sempre un segnale.. anche abbastanza insperato per dire la verità… comunque in questa oretta che manca alle 14:00 io continuo a godere… ripeto non costa nulla!!! anzi vi invito a godere anche voi… non si sa’ mai che dopo ce le suonano..
Aspettiamo le qualifiche e poi vediamo se c’è da godere(per i ferraristi ovviamente)
Si è notato subito un miglioramento….al di la del crono che a mio avviso conta poco!!! La monoposto mi sembrata piu’ stabile rispetto alle prime uscite stagionali,lo si evince perchè nelle prove del venerdi di ogni gp tardevamo a comprendere il bilanciamento(c’erano + correzzioni sicuramente)
volevo dire ….tendevamo a NON comprendere subito il bilanciamento della monoposto!!! per i motivi che tutti sappiamo!!
c’è anche da dire che questa è una pista iperconosciuta, quindi sarebbe normale trovare prima il bilanciamento
Se abbiamo ancora problemi di trazione perchè risultiamo essere molto veloci nel tratto ‘lento’?
ottima domanda…io non ho visto l’on board, per cui non posso giudicare
l’ on board non era molto confortante, però ci sono mille variabili(es temperatura delle gomme ecc ecc). Poi c’è da considerare che nessuno ha cercato il limite, inoltre potrebbe anche essere che nell’ ultimo curvone Nando riesca ad usare il drs prima degli altri. Ci sono troppe variabili per trovare una risposta sensata..
beh se abbiamo problemi di trazione ma siamo competitivi lo stesso, immagina che margine potremmo avere….