Una F1 tagliata a metà: è la Sauber F1.08
Spesso ci si ritrova a parlare di Formula 1 anche in termini strettamente tecnici, senza tenere conto che chi si avvicina a questo sport, può anche non avere specifiche competenze in materia. Non tutti sanno come è strutturata una monoposto, ma viene in aiuto il team Sauber che ha voluto realizzare questo video piuttosto illuminante.
Matt Morris, Chief Designer della Sauber, ci accompagna in questi cinque minuti all’interno di una vettura di F1. Il modello in questione è una Bmw Sauber F1.08, che negli ultimi due anni i meccanici del team hanno letteralmente tagliato a metà con una precisione da veri artigiani, riempiendo così i brevi periodi di inattività in fabbrica. Un lavoro certosino ha portato alla realizzazione di una F1 tagliata esattamente a metà, come una mela. Una rara opportunità di vedere una monoposto da un punto di vista completamente differente e non più virtuale.
Nonostante sia una vettura vecchia di quattro anni, la squadra ha preferito evitare di mostrare troppi dettagli, come il motore e la trasmissione. Inoltre, trattandosi di un modello del 2008, non sono presenti né il KERS, né tantomeno il sistema DRS. Resta comunque un video assolutamente da vedere almeno una volta.
11:24
Mi sento soffocare al solo pensiero di sedermi incastrato fra tutte quelle lamiere a 300 km/h e con la benzina sotto al deretano!
21:17
questi musi alti vanno aboliti annullano la visibilità e costringono il pilota a una posizione di guida fantozziana
20:48
Sto realizzando che in questo blog sono uno dei pochi a non aver mai messo il c… dentro una formula 1. Mi spiegate per favore come avete fatto???
22:38
io ne ho trovata una del 2002 nel 2006-2007…in una giornata di promozione del V-power. uno degli addetti mi ha visto talmente entusiasta che mi ha concesso di tornare a fine giornata e provare a salirci…peccato che fosse più o meno tutto smontato…credo non ci fosse nemmeno il motore…il sedile però era “consumato” e sedermi nel sedile di Michael non ha prezzo…
mi spiace se non ci credi!
20:24
io sono stato sulla F2002…ma la posizione non la ricordo così estrema…no davvero..
ad ogni modo mi piacerebbe molto avere una fetta di un paio di cm di macchina da poter appendere in salotto…
18:32
bellissimo, la posizione del pilota non la immaginavo così estrema sono stato su una Chevron del ’76 ma la posizione era molto più “seduta con la schena più dritta e le gambe più in basso!!!
10:23
WOW!!! … molto interessante.
09:08
ad ogni modo molto interessante!!!non sapevo che i piloti stessero cosi scomodi!
13:55
NON HAI MAI VISTO UNA SIMULAZIONE AL PC SU RAI UNO?MOSTRANO IL PILOTA ALL’INTERNO DELLA VETTURA..
14:40
Io sono entrato nell’abitacolo della F150 di Fernando e ti assicuro che la comodità che hai dentro alla monoposto dipende un po’ dai gusti. Io ad esempio ero comodissimo quando ci è entrato mio fratello è dovuto uscire perchè aveva il torcicollo…
Insomma.. Non tutti sono comodi li dentro ma c’è anche chi lo è.
Il vero problema è la visibiltà ! Ti assicuro che non si vede quasi nulla XD
14:47
Come diavolo hai fatto a provare un abitacolo??? Sono invidioso da matti…
09:01
piu probabile che la ferrari non gli abbia dato il permesso per affettare il loro motore e cambio.
12:14
ma nel 2008 aveva motore BMW o Ferrari?
12:31
BMW!
17:31
XD ci ho pensato dopo, aveva il bmw
08:30
FANTASTIC..