GP Italia 2012: McLaren in testa nelle Prove Libere 2
Nella seconda sessione di prove libere del Gran Premio d’Italia, il più veloce è stato Lewis Hamilton che con 1:25.290 ha conquistato la leadership delle prove. Il pilota della McLaren ha preceduto per appena 38 millesimi di secondo il compagno di squadra, Jenson Button. Nonostante siano solamente prove libere, la McLaren ha dimostrato una certa facilità nel creare la prestazione e il ritmo nelle simulazioni di stint di gara sembra ottimo, nonostante Button dopo alcuni giri lamentava forti vibrazioni sull’anteriore a causa dei continui bloccaggi in frenata.
Subito dietro alle McLaren spicca il Rosso Ferrari, con Alonso a 58 millesimi dal tempo migliore e Massa – quarto – staccato di appena un decimo e mezzo. Ma se la Rossa su gomme dure sembra avere il giusto passo per puntare in grande, con le coperture a mescola più morbida sembra accusare qualche problema. Inoltre, l’affidabilità oggi ha reso un calvario la sessione di Alonso. Lo spagnolo, dopo aver rotto il motore nella prima sessione, ha avuto un guasto tecnico alla ruota anteriore sinistra. Successivamente, Fernando ha dovuto fare i conti con un guasto al cambio, probabilmente di natura idraulica, che gli ha fatto saltare anche gli ultimi venti minuti della sessione. Tuttavia, la Ferrari ha fatto sapere che quel cambio non era destinato alla gara e, dunque, Alonso non subirà nessuna penalità in griglia.
Nico Rosberg ha ottenuto il quinto tempo con 1:25.446, mentre Schumacher ha chiuso decimo con un tempo di 1:26.094. Entrambe le Mercedes hanno avuto dei problemi con il sistema DRS: mentre per Michael l’ala non si apriva, per Nico si apriva e chiudeva molto lentamente, causando instabilità in frenata.
Le Red Bull sono ancora indietro, stranamente attardate. Vettel ad un secondo e un decimo dalla vetta, mentre Webber a otto decimi. Il programma svolto oggi dal team di Milton Keynes sembra essere più criptico del solito e di difficile valutazione. Aspettiamo la terza sessione di domani per avere un’idea più chiara delle prestazioni della RB8 in quel di Monza. Bene la Lotus con Raikkonen, sesto a due decimi dai migliori, mentre continua il lavoro di apprendistato di D’Ambrosio che è dodicesimo, con un ritardo di otto decimi.
GP ITALIA 2012 – RISULTATI PROVE LIBERE 2
POS PILOTA TEAM TEMPO GAP GIRI 1. Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 1m25.290s 32 2. Jenson Button McLaren-Mercedes 1m25.328s + 0.038s 35 3. Fernando Alonso Ferrari 1m25.348s + 0.058s 17 4. Felipe Massa Ferrari 1m25.430s + 0.140s 43 5. Nico Rosberg Mercedes 1m25.446s + 0.156s 41 6. Kimi Raikkonen Lotus-Renault 1m25.504s + 0.214s 42 7. Paul di Resta Force India-Mercedes 1m25.546s + 0.256s 40 8. Nico Hulkenberg Force India-Mercedes 1m25.547s + 0.257s 36 9. Sergio Perez Sauber-Ferrari 1m26.068s + 0.778s 32 10. Michael Schumacher Mercedes 1m26.094s + 0.804s 38 11. Mark Webber Red Bull-Renault 1m26.104s + 0.814s 35 12. Jerome d'Ambrosio Lotus-Renault 1m26.157s + 0.867s 36 13. Sebastian Vettel Red Bull-Renault 1m26.394s + 1.104s 31 14. Pastor Maldonado Williams-Renault 1m26.404s + 1.114s 42 15. Daniel Ricciardo Toro Rosso-Ferrari 1m26.724s + 1.434s 33 16. Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari 1m26.730s + 1.440s 17 17. Bruno Senna Williams-Renault 1m26.783s + 1.493s 39 18. Heikki Kovalainen Caterham-Renault 1m26.841s + 1.551s 39 19. Jean-Eric Vergne Toro Rosso-Ferrari 1m26.864s + 1.574s 36 20. Vitaly Petrov Caterham-Renault 1m27.222s + 1.932s 36 21. Timo Glock Marussia-Cosworth 1m27.944s + 2.654s 36 22. Charles Pic Marussia-Cosworth 1m27.968s + 2.678s 36 23. Pedro de la Rosa HRT-Cosworth 1m28.575s + 3.285s 34 24. Narain Karthikeyan HRT-Cosworth 1m28.779s + 3.489s 21
00:18
Questo il long run con le medie di Button:
18 1:31.323
19 1:31.146
20 1:30.773
21 1:30.573
22 1:30.578
23 1:30.732
24 1:30.734
25 1:32.970
26 1:30.609
Questo quello di Hamilton:
20 1:31.384
21 1:36.038
22 1:30.529
23 1:30.413
24 1:30.627
25 1:30.209
26 1:30.066
27 1:30.182
28 1:30.616
29 1:29.828
Ed infine quello di Massa:
19 1:30.904
20 1:30.398
21 1:30.237
22 1:30.193
23 1:30.301
24 1:30.669
25 1:30.510
26 1:33.468
27 1:30.318
28 1:30.381
29 1:33.684
30 1:30.456
31 1:30.827
32 1:30.936
Da notare:
– I tempi sono analoghi;
– Il long run di Massa è quello più lungo
Button ha continuato con il long run ottenendo questi tempi:
29 1:30.112
30 1:30.026
31 1:29.792
32 1:30.710
33 1:30.251
34 1:31.755
Nel giro con la sosta ai box ha impiegato 2:13.991, quindi solo cambio gomme per lui
Massa ha fatto lo stesso ha continuato con gomme dure con questi tempi:
34 1:59.612
35 1:29.376
36 1:29.776
37 1:29.791
38 1:29.298
39 1:28.905
40 1:29.254
41 1:29.113
42 1:28.721
Nel giro con la sosta ai box ha impiegato 1:59.612, quindi solo cambio gomme per lui
In conclusione direi che sia Button che Massa hanno effettuato una simulazione di gara, ma Felipe ha fatto molti più giri: 16 di Button contro 24 di Massa, per cui è da presumere che il brasiliano avesse un notevole carico di carburante, almeno alla stessa stregua di Button.
Dopo questi dati non oso pensare a quello che sarebbe stato capace di fare Alonso, che comunque ha fermato il cronometro a 58 millesimi da Hamilton e senza aver potuto effettuare un vero giro veloce con le gomme più morbide, quindi io continuo a pensare che se non avesse avuto problemi ora staremmo qui a commetare il dominio Ferrari.
01:04
Scusatemi ma ho anche un altro particolare:
– Hamilton ha ottenuto il miglior tempo al secondo giro cronometrato con gomme medie;
– Button ha ottenuto il miglior tempo al terzo giro cronometrato con gomme medie;
– Alonso ha ottenuto il miglior tempo al secondo giro cronometrato con gomme medie (ma dopo averne fatti altri 4 con le stesse gomme prima della rottura ai freni, inoltre nel run precedente aveva fatto un tempo più lento di soli 2 millesimi con gomme dure);
– Massa ha ottenuto il miglior tempo al quarto giro cronometrato con gomme medie.
01:47
Molto interessante!
01:48
Raikkonen nei long run faceva dei tempi del tutto simili a quelli di Massa, quindi per il passo gara attenzione anche a lui!
09:24
interessante, ma gommandosi la pista i valori potrebbero cambiare abbiamo visto a spa come queste pirelli hanno bisogno di gomma sull’asfalto per trovare la massima aderenza, chi ha scelto una configurazione scarica dovrebbe avantagiarsi in qualifica e gara, la ferrari ha fatto una scelta opposta, vedremo
09:41
Rosso, è vero che man mano che la pista si gomma queste gomme forniscono sempre più aderenza…ma la pista si gomma per tutti, di conseguenza ne trarranno tutti vantaggio alla stessa maniera
10:15
chi ha meno ala trae maggiore vantaggio nel secondo settore e nelle violente frenate mantenendo inalterato il vantaggio nei rettifili, penso che in ferrari lo sappiano e scaricheranno le ali nelle terze libere, almeno questo e’ quello che penso
10:33
Hai ragione ma anche chi ha più ala avrà più grip e sarà ancora più veloce nel secondo settore…
21:18
iceman sei ridicolo veramente! parli a vanvera senza sapere! non sei obbiettivo! pensa al tuo kimi che lo vedo in grossa difficolta qui a monza
22:44
D’accordissimo su tutto,ma lo vogliamo capire che Iceman 1987 non è un tifoso di KIMI?L’ha scritto lui tempo fa.Inoltre non credo sia giusto rispondere a qualcuno prendendo di mira i piloti o la squadra per cui tifa,semplicemente lo si ignora e basta,perché si rischia di esagerare anche noi.
Ad ogni modo NON E’ UN TIFOSO DI RAIKKONEN.
Magari è solo un fan di Top Gun….
20:35
mi piacerebbe sapere come mai il signor alonso (ke è sempre in prima linea x fare reprimende ai suoi colleghi) si permette il lusso si passare sull’erba nonostante ci siano 3 chicane di polistirolo fatte apporta x ki va dritto alla prima variante!!!
20:51
Perchè ha rotto una parte dell’anteriore sinistra, forse il freno, o forse altro, non si sa, non lo dicono in modo chiaro. Cmq non poteva frenare bene e zizagare tra i polistiroli, quindi ha dovuto tirare dritto
21:06
ma almeno informati prima di attaccare qualcuno!
20:06
Miiiiiiii ma quanti problemi che ha avuto alonso…….capisco il motore…poi la ruota…e dopo il l’idraulica del cambio…..e basta…..stanno gufando troppo i suoi avversari.anche se fernando ha avuto qualche problema siamo messi bene…..e anche massa sembra che può fare una bella qualifica.speriamo bene……….w ferrari!!!
19:48
no domani e domenica sono alla parabolica e domani mattina sono sotto l albergo di lewis per foto e autografo…oggi era uscito troppo presto….ho becccato schumi e webber molto disponibili e cordiali….raikkonen e una sola mentre massa poveretto e troppo sciupato…mi ha fatto tenerezza
20:36
Ronnie, in che albergo sta Lewis? Se me lo dici in privato, io ti dico dov’è Button
20:52
Stakanovista 😀
21:14
Capito….. Ke idea ti sei fatto delle vetture da quello ke hai visto oggi??
19:45
A spa abbiamo visto come queste pirelli garantiscono una grande aderenza man mano che la pista viene gommata, di conseguenza chi utilizza un assetto scarico migliora durante il week end, mclaren lotus e redbull hanno fatto una scelta in questa direzione, la ferrari ha fatto una scelta opposta che non mi convince in funzione della gara
19:09
Vorrei porgere una domanda a ZIO TURE che di tecnica se nè intende.
Caro ZIO TURE a cosa addebiti i problemi in frenata della MCLAREN ?
Credi che la scelta di un’assetto un pò più rigido possa giustificare tali problemi ?
01:43
Credo di poterti risponderti io. Si, forse un assetto un pò troppo rigido che non dà carico a sufficienza all’anteriore in fase di frenata (se ci fai caso le vetture che guidiamo tutti i giorni quando freniamo si “abbassano”, spostano il carico sull’anteriore dando più aderenza). Inoltre potrebbe essere stato anche un angolo di camber troppo elevato, mi pare quest’ultima cosa di averla sentita dire da Hembery parlando di alcuni bloccaggi specialmente di Rosberg
19:03
naturalmemte se vogliamo tenere conto delle prove viste nelle 2°libere mc un pelino meglio in qualifica e ferrari elotus in gara
19:04
Quoto l’Amico ZICO.