
La F1 e le grandi classiche: uno slam riservato a pochi
C’è chi li definisce i quattro migliori circuiti del mondo, chi quelli più prestigiosi e chi quelli storici: la verità è che le quattro grandi classiche del Campionato del Mondo di Formula 1 racchiudono tra loro tutti questi fattori. Riuscire a vincere su una delle quattro piste più gloriose, ovvero Monza, Montecarlo, Silverstone e Spa Francorchamps, è merito riservato a pochi. Ma completare lo slam è impresa ancor più rara, che solo pochi grandi campioni possono annoverare nel loro già ricco palmarès.
Non è un caso se su queste grandi piste, presenti dagli albori del Mondiale, sono stati disputati il maggior numero di GP: 62 GP a Monza, 59 a Montecarlo, 46 a Silverstone e 45 a Spa. Non è nemmeno un caso se chiedendo ad un appassionato quale circuito di F1 preferisca, nomini uno di questi tracciati. Piste di una volta, seppur con qualche ritocco nel corso degli anni, dove la componente umana può ancora fare la differenza al cospetto di una categoria criticata per il poco peso del pilota sulla performance in gara.
Il primo a riuscire nell’impresa di vincere su tutte e quattro le piste storiche è Juan Manuel Fangio. L’argentino, 5 volte iridato, ha trionfato 3 volte in Belgio e in Italia, 2 volte a Monaco e una volta in Gran Bretagna, per un totale di 9 successi. Si è invece fermato a 8 Jackie Stewart, grazie ai 3 successi nelle stradine del Principato, alle due vittorie in Inghilterra e Italia ed al primo posto nelle Ardenne del 1973.
Curioso invece notare come uno dei più grandi duelli della storia di questo sport, tra “Il professore” Alain Prost e “Magic” Ayrton Senna, dominatori della scena a fine anni ’80 inizio ’90, finisca in parità, 14 a 14. Il francese batte il brasiliano a Silverstone 5-1 e a Monza 3-2, ma Ayrton batte Alain 5-2 a Spa e 6-4 a Monaco. Solo il cannibale Michael Schumacher ha fatto meglio di loro, con ben 19 successi, così distribuiti: 6 in Belgio, 5 a Monaco e in Italia e 3 in Gran Bretagna.
L’unico pilota ad aver vinto in tutte e 4 le grandi classiche senza esser mai diventato Campione del Mondo è David Coulthard. Lo scozzese, 13 volte primo in un GP, ha infatti conquistato 6 vittorie nelle classiche europee, tutte con la McLaren: 2 successi a Silverstone e Montecarlo, uno a Spa e a Monza. Il due volte Campione del Mondo in carica, Sebastian Vettel, ha invece già vinto 2 volte in Italia e una volta in Belgio, Monaco e Gran Bretagna. L’ultimo ad aggiungersi alla lista dei pochi piloti capaci nell’impresa di completare lo slam è Lewis Hamilton. La vittoria di domenica a Monza chiude la serie dell’anglocaraibico, grazie ai successi già conquistati a Monaco e Silverstone nel 2008 e a Spa nel 2010.
Molti i piloti giunti a tre quarti di questa particolare impresa: per esempio, a Damon Hill e Nigel Mansell manca il successo a Montecarlo; Mika Hakkinen e Kimi Raikkonen non hanno mai vinto Monza; Stirling Moss e Fernando Alonso non sono presenti nell’elenco dei vincitori a Spa e Niki Lauda e Jody Scheckter non sono mai saliti sul gradino più alto del podio a Silverstone. Quest’ultimi due, vantano rispettivamente tre ed un successo nel GP di Gran Bretagna a Brands Hatch, quando il circuito del Kent si alternava con la classica Silverstone.
Pilota | Spa Francorchamps | Montecarlo | Silverstone | Monza | Totale |
---|---|---|---|---|---|
Michael Schumacher | 6 | 5 | 3 | 5 | 19 |
Alain Prost | 2 | 4 | 5 | 3 | 14 |
Ayrton Senna | 5 | 6 | 1 | 2 | 14 |
Juan Manuel Fangio | 3 | 2 | 1 | 3 | 9 |
Jackie Stewart | 1 | 3 | 2 | 2 | 8 |
David Coulthard | 1 | 2 | 2 | 1 | 6 |
Sebastian Vettel | 1 | 1 | 1 | 2 | 5 |
Lewis Hamilton | 1 | 1 | 1 | 1 | 4 |
SCHUMACHER CON UNA MEZZA MACCHINA NON E MAI ANDATO DA NESSUNA PARTE
ma perché la Ferrari è arrivata dove è arrivata senza Schumacher?
E INUTILE CHE METTETE I POLLICI ROSSI!!! VI DEVO RICORDARE ANCHE LE DATE? 1996 HILL, 1997 VILLENEUVE, 1998 HAK 1999HAK 2006 ALONSO. NEGLI ALTRI ANNI HA AVUTO UNA MACCHINA SEMPRE CLAMOROSAMENTE PIU VELOCE E AVVERSARI NON DEGNI, OPPURE VETTURE SCARSE DI PRESTAZIONI. UN PO COME VALE ROSSI
secondo me bisogna aggiungere che queste non sono le uniche piste che hanno fatto la storia delle f1….sarebbe opportuno aggiungere anche circuiti dal calibro del nurburgring, osterreichring,hockeneimring….e altri
Sbaglio o Coulthard è l’unico in tabella a non aver mai vinto il mondiale?
Questo fa onore a lui e alla sua carriera. Non è mai stato una scheggia, ma in fin dei conti nemmeno l’ultimo dei paracarri….
No, non sbagli. C’è anche scritto “L’unico pilota ad aver vinto in tutte e 4 le grandi classiche senza esser mai diventato Campione del Mondo è David Coulthard” 😀
Ops! E anche in neretto! Vabbè, la seconda parte del commento vale lo stesso! 😉
La cosa brutta e non vedere fernando alonso in questa tabella. di conseguenza la gente CRETINA lo critica e questo mi da un po fastidio. se lo merita di starci anche lui li. a SPA e sempre stato molto sfortunato… tutto qui !!!!
Le grandi classiche, già!
Circuiti meravigliosi che qualche nano pieno di soldi vorrebbe levare per far posto a corea, singapore etc., togliendoci la gioia e la meraviglia di guardare grandiosi piloti guidare oltre il limite umano.
Nessuno osi toccarli, MAI!
Come al solito è sempre il kaiser a comandare 😉
Riguardo Jackye Stewart nel 1973 ha vinto il GP del Belgio a Zolder
Ogni volta che leggo di statistiche, vittorie e/o storia della F1 non posso non notare i numeri da paura di Shumacher! Che mostro sacro ragazzi, non nego che mi scappa la lacrimuccia a ripensare ai tempi d’oro Ferrari-Shumacher… che periodo!
va anche detto che è stato un mostro, ma non ha mai avuto un vero, degno avversario a contrastarlo, a parte hakkinen che però si è ritirato troppo in anticipo per la sua età.
bella questa! Schumacher non ha avuto avversari?? Villeneuve, Hakkinen, Raikkonen, Alonso cosa sono??? mezze cartucce?
e infatti da villeneuve ha preso le LEGNA, come con alonso, hakkinen ecccc
non ho visto fernando alonso nella tabella!! come mai nn c’è il super campione nonchè fenomeno indiscusso dell’attuale F1???
perchè cosa pensi che dimostri questa tabella??? mancano campioni come Kimi Raikkonen, Mika hakkinen, Niki Lauda…per la cronaca Fernando ha vinto 2 volte a Montecarlo, 2 volte a Silverstone e 2 volte a Monza..il fatto che non abbia vinto a Spa non dimostra un bel niente….ma a voi piace attaccarvi a queste scemenze pur di dire qualcosa.
Mi chiedo chi abbia messo i 6 pollici verdi?Sinceramente pur non apprezzando Fernando non credo che si possano condividere le tue argomentazioni…inesistenti.Cosa vorresti dimostrare con questo?Che Alonso non è un campione?O che è inferiore a Vettel o Coulthard ?Si certo..come no!
argomentare?? credo proprio che non conosca il significato di questa parola….lui scrive scemenze con il solo scopo di provocare ma di F1 ne capisce quanto mia nonna.
Ma ancora non avete capito che i troll vanno ignorati?
CHE CRETINO……
E comunque fate bene a scrivere pezzi che parlano dei circuiti.
I circuiti sono una parte fondamentale della storia e della cultura delle corse, e sono un tesoro da conservare.
parole sante!
Articolo molto interessante.
Una precisazione. Niki non ha mai vinto nemmeno a Spa, dove peraltro ha corso pochissime volte.
Il podio di questa speciale classifica è riservato ai campionissimi di sempre, nulla da dire.. farei notare un Sebastian Vettel in settima posizione..a 25 anni..
Considerando il missile terra-aria che si ritrovava, era scontato che ci rientrava!
“Piste di una volta, seppur con qualche ritocco nel corso degli anni, dove la componente umana può ancora fare la differenza al cospetto di una categoria criticata per il poco peso del pilota sulla performance in gara”
e ho detto tutto;)
Con macchine simili in prestazione, hai ragione tu:)
niente, quando si parla di Vettel tocca sempre essere precisi, perchè guai ad elogiarlo:D..allora..
una delle due vittorie a Monza Vettel l’ha ottenuta nel 2008 su Toro Rosso e quella a Silverstone l’ha ottenuta nel 2009 quando la RB non era il missile che abbiamo conosciuto negli ultimi due anni.
E cmq non mi pare che Schumi abbia vinto su queste piste con dei catorci.
Facevo solo notare che accanto a mostri sacri come il kaiser o Senna, c’è anche un giovane come Vettel..stesso discorso vale per Hamilton..se nominavo quest’ultimo però, mi sa che i pollici verdi superavano quelli rossi:D
Scusa Alceus,mi sono sbagliato,volevo metterti il pollice rosso ma ti messo quello verde.
(togliere un punto ai verdi e darlo ai rossi)
me ne farò una ragione:)