
Test Barcellona: la Lotus davanti al secondo giorno di test
La Lotus chiude in testa la seconda giornata di test a Barcellona. Ancora pioggia e vento e poche possibilità di testare le vetture su gomme slick.
Romain Grosjean ha chiuso in testa la seconda giornata di prove sul circuito del Montmelò, a Barcellona. Pur avendo avuto un problema nelle prime ore del mattino, che lo ha costretto a fermare la E21 lungo il tracciato, il pilota francese ha segnato un tempo di 1:22.716 sfruttando le gomme Soft.
Il pacesetter della mattinata, Jenson Button, ha chiuso con il secondo crono di giornata. JB era stato il più veloce in condizioni di pista bagnata durante il mattino, sfruttando anche il progressivo miglioramento dell’asfalto che si asciugava piuttosto rapidamente.
Nico Rosberg è il pilota che ha girato di più oggi: 120 giri per lui senza problemi di affidabilità. Una buona risposta ai timori di una vettura fragile. Anche Alonso ha girato molto e, pur essendo accreditato dell’ultimo tempo, lo spagnolo è apparso soddisfatto dei 102 giri svolti.
Negli ultimi 20 minuti della sessione, con la pista nuovamente resa scivolosa da una leggera pioggia, ci sono state due interruzioni con bandiera rossa. La prima ad opera della Caterham di van der Garde, probabilmente per un test di pescaggio. Ancora non chiari, invece, i motivi dello stop di Maldonado con la Williams.
TEST BARCELLONA – RISULTATI GIORNO 2
POS PILOTA TEAM TEMPO GAP GIRI 1. Romain Grosjean Lotus 1m22.716s 88 2. Jenson Button McLaren 1m23.181s + 0.465s 72 3. Pastor Maldonado Williams 1m23.628s + 0.912s 75 4. Sebastian Vettel Red Bull 1m23.743s + 1.027s 65 5. Nico Hulkenberg Sauber 1m23.744s + 1.028s 79 6. Adrian Sutil Force India 1m24.215s + 1.499s 62 7. Daniel Ricciardo Toro Rosso 1m25.483s + 2.767s 61 8. Max Chilton Marussia 1m25.598s + 2.882s 75 9. Giedo van der Garde Caterham 1m26.316s + 3.600s 48 10. Nico Rosberg Mercedes 1m26.655s + 3.939s 120 11. Fernando Alonso Ferrari 1m27.878s + 5.162s 102
Altri 2 giorni per provare nuovi pezzi e poi…. si alza il sipario.
Forza Ferrari Go!
Grammar nazi!
Sul canale in chiaro andranno il GP di Cina, Spagna, Canada, Ungheria, Italia, Singapore, Giappone, Usa e Brasile.
da quanto mi risulta fanno vedere in chiaro melbourne monaco spagna gran bretagna belgio italia giappone abu dhabi brasile
Esclusiva Sky:
17 marzo: Australia, Melbourne
24 marzo: Malesia, Kuala Lumpur
21 aprile: Bahrain, Sakhir
26 maggio: Monaco, Monte Carlo
30 giugno: Gran Bretagna, Silverstone
7 luglio: Germania, Nürburgring
25 agosto: Belgio, Spa-Francorchamps
6 ottobre: Corea, Yeongam
27 ottobre: India, New Delhi
3 novembre: Aabu Dhabi, Yas Marina
con differita RAI almeno di 3 ore.
Vai con lo streaming!!!!!! Oggi l’ho testato e mi sono visto i test di Barcellona 🙂 😉
non pensavo che si potesse migliorare l’ottimo lavoro già fatto in inverno al retrotreno e credo che sia stato fatto e non e tutto il resto lo vedremo a Melbourne sicuramente
Sarebbe?! Vi prego, per favore, so che a scrivere in fretta si fanno degli errori, e ho anche rinunciato a leggere i commenti di “zico”, privi di qualsiasi punteggiatura, ma questo proprio non si può sentire!
tutti maestri o prof di italiano siete nei forum complimenti
Scusa, ma si tratta di essere italiani e di pensare un attimo prima di scrivere, anche per agevolare chi sta leggendo. E’ questione di educazione e rispetto per gli altri metterci un minimo d’impegno.
il rispetto per gli altri ce l ho sempre avuto,non è da queste cose che si vede sinceramente
non direi da me si dice che chi sa leggere lo fa pure al contrario (per fortuna non siamo tutti uguali)
Chiedo scusa se vi ho offeso, ma ero sincero quando dicevo di non capire alcuni dei commenti tuoi, zico, e non credo sia perché non so leggere. A mio avviso la forma con la quale si espongono le proprie idee è importante, mi dispiace che la pensiate diversamente.
Carlo Vanzini ha appena confermato che le gare del mese di marzo saranno in esclusiva su Sky. Fra pochi minuti verrà diramata la lista dei GP trasmessi in chiaro in diretta.
sapete cosa penso chisà john cosa ne pensa che alonso e ultimo
Il pacesetter? Cos’è una nuova razza di cane? 😀
si si… ha il muso con le bandelle laterali e i baffi e il diffusore posteriore per l’espulsione di materiale organico XD
alonso parla di stare di qualche decimo dietro, ma lo dice perchè il distacco in brasile era troppo grande per pensare che e stato già colmato, ma a me personalmente i primi due stint con le dure e con queto freddo me piaciuto molto
domani con tempo bello e le novità sapremo qualcosa
E il 2 secondi piu lento di una probabile pole era riferito al fatto ke questi sono tempi fasulli..
era riferito a ditino,si per le condizioni avute i tempi non hanno valore
@Reghner io commentavo ditino..
Perchè, ditino si può commentare??????
Il mistero delle bozze, dopo il foro sul muso …
Guardate i nuovi scarichi che soffiano piu’ in basso credo sia evidente, ma non mi spiego le due bozze…
L’unica ipotesi che posso fare è un collettore di scarico con una strana geometria, del resto anche nella prima versione di scarichi la Ferrari metteva in quella zona un rilevatore di temperatura.
https:// twitter.com / Graftechweb / status / 307512451132428288 /photo / 1
Secondo l’opinione di un nostro amico sono dovute alla nuova conformazione della carrozzeria, io mi chiedo se lo scarico finisce normalmente nel punto dove c’è il canale a cosa serve la seconda bozza…. ?
Forse si tratta del risuonatore.
Sin dai primi test la Ferrari controllava quella zona con un rivelatore di temperatura nella zona fra la pancia e lo scarico. Secondo me hanno una forma del collettore diversa, ricordate il principio di incendio nei primi test ?
sempre secondo me, riguarda qualcosa che con la nuova conformazione della carrozzeria, ha bisogno di un rigonfiamento per stare li dov’è…..certo non ha niente a che vedere con gli scarichi, perché terminano prima…
ho letto in giro di una ferrari stabile questo fa piacere oltre ai giri compiuti viste le novità provate
la ferrari e la mercedes se non sbaglio sono le uniche che hanno fatto piu di 100 giri in tutti e due i giorni e questo è un buon segnale per l’affdaiblita e per la comprensione delle gomme, ora aspettiamo domani e dopodomani con un tempo migliore e con tutte o quasi le soluzioni previste per mleborune per farci almeno un idea di dove siamo , anche se alonso e massa non sembrano avere le stesse idee , alonso dice che sono dietro ancora di un paio di decimi a mclaren e red bull e che le soluzioni per mleborune non verrano provate ne domani ne domenica , mentre massa dice che sono nel gruppo dei migliori , che punta subito ad un podio a melborune e che domani e domenica proveranno tutte le componenti per l australia , insomma uno dei due fa pretattica oppure è massa a essere troppo ottimista , detto questo non capisco il senso di continuare a girare con le intermedie per alonso visto che gia le aveva usate in mattinata e non capisco perche non ha provato le gomme morbide o perlmeno medie sulle lunga distanza
un paio di decimi ?sarei contentissimo se sarebbe cosi
il pippone davanti a tutti…
allora è proprio vero che la lotus è competitiva…
irruento magari si, ma pippone proprio no
si certo 2 secondi piu lento di una probabile pole..
non commentavo il tempo, che come tutti spero sappiamo non contano nulla, ma il giudizio sul pilota
ahaha voglio vedere te su una f1 facile parlare dietro un pc
la guiderebbe con un dito 😀
ahaha bella questa:)