
Test Barcellona: la Lotus davanti al secondo giorno di test
La Lotus chiude in testa la seconda giornata di test a Barcellona. Ancora pioggia e vento e poche possibilità di testare le vetture su gomme slick.
Romain Grosjean ha chiuso in testa la seconda giornata di prove sul circuito del Montmelò, a Barcellona. Pur avendo avuto un problema nelle prime ore del mattino, che lo ha costretto a fermare la E21 lungo il tracciato, il pilota francese ha segnato un tempo di 1:22.716 sfruttando le gomme Soft.
Il pacesetter della mattinata, Jenson Button, ha chiuso con il secondo crono di giornata. JB era stato il più veloce in condizioni di pista bagnata durante il mattino, sfruttando anche il progressivo miglioramento dell’asfalto che si asciugava piuttosto rapidamente.
Nico Rosberg è il pilota che ha girato di più oggi: 120 giri per lui senza problemi di affidabilità. Una buona risposta ai timori di una vettura fragile. Anche Alonso ha girato molto e, pur essendo accreditato dell’ultimo tempo, lo spagnolo è apparso soddisfatto dei 102 giri svolti.
Negli ultimi 20 minuti della sessione, con la pista nuovamente resa scivolosa da una leggera pioggia, ci sono state due interruzioni con bandiera rossa. La prima ad opera della Caterham di van der Garde, probabilmente per un test di pescaggio. Ancora non chiari, invece, i motivi dello stop di Maldonado con la Williams.
TEST BARCELLONA – RISULTATI GIORNO 2
POS PILOTA TEAM TEMPO GAP GIRI 1. Romain Grosjean Lotus 1m22.716s 88 2. Jenson Button McLaren 1m23.181s + 0.465s 72 3. Pastor Maldonado Williams 1m23.628s + 0.912s 75 4. Sebastian Vettel Red Bull 1m23.743s + 1.027s 65 5. Nico Hulkenberg Sauber 1m23.744s + 1.028s 79 6. Adrian Sutil Force India 1m24.215s + 1.499s 62 7. Daniel Ricciardo Toro Rosso 1m25.483s + 2.767s 61 8. Max Chilton Marussia 1m25.598s + 2.882s 75 9. Giedo van der Garde Caterham 1m26.316s + 3.600s 48 10. Nico Rosberg Mercedes 1m26.655s + 3.939s 120 11. Fernando Alonso Ferrari 1m27.878s + 5.162s 102
button ha detto che la mercedes è cresciuta moltissimo ed è anche veloce
io la penso come te MatteoS.
Anche perchè per certe cose non si tratta di essere professori di italiano. Le insegnano alle elementari.
Lo so che non si capisce un Kaiser quando scrive zico, ma scrive così perché non è italiano…
e mica tutti hanno fatto le elementari…
x quanto riguarda, la Ferrari io direi che è ora di provare a settare la macchina sul giro veloce
Se smettesse di piovere e se non avessero da provare pezzi nuovi e se valesse qualcosa e se mio nonno avesse avuto tre palle sarebbe potuto essere un flipper!
speriamo domani nn piova
Questa maledetta pioggia non fa capire niente…..ha mischiato i valori…boooo.speriamo bene.
Se mi posso permettere di parlare un po’ di aerodinamica e distribuzione pesi, non capisco perché’ la Ferrari debba avere ben tre sfoghi di aria, due dai sidepods e uno centrale sotto la pinna, quando risparmiando spazio pesi e migliorando l’aerodinamica posteriore, potrebbe usare la “tromba” al posteriore come MCL e RB.
Voi che ne pensate?
Non siamo ingegneri e su ogni cosa possiamo sbagliare, però anche per me ci sono tante cose che non riesco a capire in Ferrari, è stata presa una strada completamente diversa da quella intrapresa dalla Red Bull (vedi materiali innovativi che flettono e che portano indubbi benefici alla macchina) staremo a vedere se avranno avuto ragione sul loro progetto 2013, che ci stanno lavorando ormai da mesi.
Io lo sono 😉 ma mi occupo di altre cose. A parte cio’ e’ davvero poco pratico avere tutti questi sfoghi quando con uno solo si faceva tutto in maniera piu’ efficiente. Comunque… magari hanno accordi che vanno oltre…