
Mondiale 2013: tutti i numeri e le curiosità
Ad ormai due giorni dall’inizio della stagione numero 64 della storia della Formula 1, vediamo tutti i numeri e le curiosità su questo mondiale che sta (finalmente) per cominciare.
11 TEAMS – Nel 2013 avremo 11 team: Red Bull, McLaren, Ferrari, Mercedes, Renault, Williams, Force India, Sauber, Toro Rosso, Lotus, Caterham e Marussia. Rispetto all’anno passato manca la spagnola HRT che ha chiuso i battenti dopo tre stagioni.
8 LICENZE NAZIONALI PER TEAM – Sono 8 i paesi rappresentati dai teams: Inghilterra (McLaren, Lotus e Williams), Italia (Ferrari e Toro Rosso), Germania (Mercedes), Austria (Red Bull), Inida (Force India), Malesia (Caterham), Svizzera (Sauber) e Russia (Marussia).
4 MOTORISTI – Sono Cosworth (Marussia), Mercedes (McLaren, Mercedes e Force India), Ferrari (Ferrari, Toro Rosso e Sauber) e Renault (Lotus, Red Bull, Caterham e Williams).
22 PILOTI DA 10 NAZIONI – Sono 10 le nazioni da cui provengono i 22 piloti in pista quest’anno: sono 4 inglesi (Button, Hamilton, Di Resta e Chilton), 4 francesi (Grosjean, Vergne, Pic e Bianchi), 4 tedeschi (Rosberg, Vettel, Hulkenberg e Sutil), 2 australiani (Webber e Ricciardo), 2 messicani (Perez e Gutierrez), 2 finlandesi (Raikkonen e Bottas), uno spagnolo (Alonso), un brasiliano (Massa), un olandese (Van Der Garde) e un venezuelano (Maldonado).
0 ITALIANI – Come nella scorsa stagione, nessun pilota italiano prenderà via al mondiale. Davide Valsecchi, campione 2012 della Gp2, è diventato tester della Lotus.
8 TITOLI MONDIALI IN PISTA – 3 appartengono a Vettel, 2 ad Alonso, uno a testa per Raikkonen, Hamilton e Button.
1 RIENTRO – Adrian Sutil torna in Formula 1 dopo un anno: il tedesco si è accasato di nuovo alla Force India, scuderia per la quale ha corso dal 2008 al 2011.
8 ADDII – Dei 24 piloti presenti a Melbourne nel 2012 non ritroveremo in pista domenica M. Schumacher (ritirato), De La Rosa (ora tester Ferrari), Glock (DTM), B. Senna (Mondiale Endurance), Kobayashi (Mondiale Endurance), Kovalainen, Petrov e Karthikeyan.
5 ROOKIE – Ben 5 i debuttanti in Formula 1 nella stagione 2013: entrambi i piloti della Marussia, ovvero l’inglese Max Chilton e il francese Jules Bianchi, il finlandese della Williams Valtteri Bottas, l’olandese della Caterham Giedo Van Der Garde e il messicano della Sauber Esteban Gutierrez. Tutti tranne Bottas provengono dalla Gp2.
11 EX GP2 – Sono 5 campioni (Rosberg (2005), Hamilton (2006), Hulkenberg (2009), Maldonado (2010) e Grosjean (2011)), un vice campione (Perez (2010)) oltre a Pic, Chilton, Bianchi, Van Der Garde e Gutierrez
19 GARE – Come nella stagione 2005, 2010 e 2011, le gare stagionali saranno 19: originariamente le gare dovevano essere 20 come nel 2012, ma l’alternanza Valencia/Barcellona per ospitare il GP di Spagna, la conseguente sparizione del GP d’Europa oltre ai problemi avuti dagli organizzatori del GP d’America, hanno ridotto il numero complessivo di GP a 19.
5 CONTINENTI – Il circus della F1 metterà le ruote in 5 continenti: Europa (Spagna, Germania, Belgio, Italia, Inghilterra, Monaco e Ungheria), Asia (Malesia, Cina, Singapore, Giappone, Abu Dhabi, Korea del Sud, India e Bahrain), Sud America (Brasile), Nord America (Canada e Stati Uniti) e Oceania (Australia).
NESSUN NUOVO CIRCUITO – Per la prima volta dal 2008, non è stato aggiunto nessun nuovo tracciato in calendario. In compenso, per via dell’alternanza stabilita già dal 2007, la Formula 1 tornerà al Nurburgring per disputare il GP di Germania.
ALTRI DATI – Verranno percorsi 1124 giri in 19 gare. Ci sarà ancora una gara in notturna (Singapore) e una al tramonto (Abu Dhabi). Il mondiale 2013 è il 64° della storia, il Gp d’Australia sarà la 879° gara in assoluto.
Sinceramente se Crashjean ne combinerà altre 7-8 delle sue, o per non combinarle sparirà dalle posizioni che contano come nella seconda metà del 2012, vedo qualche porta aprirsi per il nostro Davide in casa Lotus…
Quanto hai ragione Brian, ma poi ci pensate che tutti i debuttanti apparte Bottas provengono dalla Gp2 e che il campione della Gp2 NON E’ IN F1 come pilota titolare E’ SCANDALOSO!!!!!
Ma ovviamente Valsecchi è italiano…eeeeeeeeeeeeeeeeeehhhhhhhhh!!!
Mi piace pensare che questo sport abbia ancora un’anima sotto sotto.
4 inglesi…4 tedeschi…4 francesi…0 italiani. Che tristezza…
Beh dopo che è stata silurata imola per dare spazio ai vari circuiti del mazzo in mezzo al deserto dove oltre a rischiare ritorsioni talebane ci si ritrova a festeggiare sul podio con spremuta gasata di rose e 4 imbexylly sulle tribune…… 1000 volte meglio curva tosa e curva rivazza con 160000 ferraristi infuocati a imola!!! Ma al nano gay cosa gliene frega ???!!!
Ahahah! Portato lo è di sicuro..!
É interessante notare che c’è una sola squadra asiatica e nessun pilota eppure l’Asia è il continente con il maggior numero di gare. La F1 sta sempre più diventando un put****io.
Ma la corea e singapore non volevano tirarsi indietro? I due circuiti più brutti e insulsi del mondiale dopo il ritiro di Valencia (visto pure lì quanto ci hanno messo poco a rendere pattumiera il circuito?).
A parte il Giappone, l’Asia non è interessata alla F1 se non come vetrina pubblicitaria e il caso più ridicolo è quello del bahrein, con la cina e l’india subito dietro.
Ps: le minuscole sono volute.
Michelle è inutile che ti arrabbi, tanto a Mr. E. non interessa dove si va a correre ma solo quanti dollaroni porta a casa nei posti in cui si va a correre!!!
Insomma, purtroppo finchè ci sarà lui mi sa che le cose non cambieranno…la cosa assurda è che si è dimesso pure il papa invece lui è sempre li…
Mistero della fede..!
ahahahahahahahah!!! ;-()
Non sono arrabbiata, solo un filo polemica….ma che si nota? 😀
Comunque come papa io voto il Dom. Ce lo vedo portato.
Michelle sei un’inguaribile romantica della F1 <3 … purtroppo ormai comandano solo i soldi in F1, sia per i circuiti, sia per i piloti (e anche per le vittorie redbull ma non lo diciamo) 😉