
GP Australia 2013, Libere 2: la Red Bull detta il passo
Prove Libere 2: la Red Bull si conferma la più veloce sul giro singolo, bene anche Mercedes e Lotus. Ferrari ottimista sul passo gara su gomme medie.
Al termine della seconda sessione di prove libere del Gran Premio d’Australia, Sebastian Vettel si conferma il più veloce. Sul giro singolo, ancora una volta, la RB9 non sembra aver rivali in pista.
Seb ha ottenuto un tempo di 1:25.908 su gomma Pzero Red SuperSoft, relegando a due decimi il compagno di squadra Mark Webber. Dagli onboard camera è possibile accorgersi con quale “facilità” il Campione del Mondo in carica riesce a disegnare le curve, con una stabilità davvero buona della vettura, a parte un leggero sottosterzo in alcune curve.
Terzo tempo per Nico Rosberg che porta la sua Mercedes a quattro decimi dalla vetta. La W04 si conferma competitiva e non bisogna farsi ingannare dal settimo tempo di Hamilton. Lewis, infatti, ha fatto diversi errori che lo hanno portato verso una sessione piuttosto travagliata e conclusa contro le barriere. Anche per Rosberg la sessione non è finita nel migliore dei modi considerando che, a pochi minuti dalla fine, un problema al cambio ha costretto il team a fermare Nico in pista.
La Lotus si conferma come un’ottima vettura: Raikkonen e Grosjean non brillano particolarmente nel giro singolo, pur ottenendo il quarto e quinto crono in classifica. Ma in simulazione gara, tutto cambia e la E21 sembra trattare molto bene gli pneumatici. Discorso molto simile per quanto riguarda la Ferrari. Sulla prestazione da qualifica, la F138 accusa uno strano ritardo dalla Red Bull, che si accumula tutto nel terzo settore. Sia Felipe che Fernando perdono sistematicamente, infatti, cinque decimi nel T3 nei confronti degli avversari diretti. Sul passo gara, invece, sembra esserci un discreto ottimismo e i distacchi risultano decisamente ravvicinati.
Decisamente in crisi di prestazioni alla McLaren. Button ha chiuso con l’undicesimo tempo, mentre Perez solamente con il tredicesimo. Anche sul passo gara i problemi a Woking sono piuttosto marcati, per via della gestione delle gomme che sembra critica.
GP AUSTRALIA 2013 – RISULTATI LIBERE 2
POS PILOTA TEAM TEMPO GAP GIRI 1. Sebastian Vettel Red Bull-Renault 1m25.908 33 2. Mark Webber Red Bull-Renault 1m26.172s + 0.264 31 3. Nico Rosberg Mercedes 1m26.322s + 0.414 26 4. Kimi Raikkonen Lotus-Renault 1m26.361s + 0.453 37 5. Romain Grosjean Lotus Renault 1m26.680s + 0.772 30 6. Fernando Alonso Ferrari 1m26.748s + 0.840 35 7. Lewis Hamilton Mercedes 1m26.772s + 0.864 28 8. Felipe Massa Ferrari 1m26.855s + 0.947 32 9. Adrian Sutil Force India-Mercedes 1m27.435s + 1.527 34 10. Nico Hulkenberg Sauber-Ferrari 1m28.187s + 2.279 34 11. Jenson Button McLaren-Mercedes 1m28.294s + 2.386 30 12. Paul di Resta Force India-Mercedes 1m28.311s + 2.403 37 13. Sergio Perez McLaren-Mercedes 1m28.566s + 2.658 32 14. Daniel Ricciardo Toro Rosso-Ferrari 1m28.627s + 2.719 31 15. Esteban Gutierrez Sauber-Ferrari 1m28.772s + 2.864 33 16. Pastor Maldonado Williams-Renault 1m28.852s + 2.944 36 17. Jean-Eric Vergne Toro Rosso-Ferrari 1m28.968s + 3.060 35 18. Valtteri Bottas Williams-Renault 1m29.386s + 3.478 38 19. Jules Bianchi Marussia-Cosworth 1m29.696s + 3.788 30 20. Charles Pic Caterham-Renault 1m30.165s + 4.257 37 21. Max Chilton Marussia-Cosworth 1m30.600s + 4.692 34 22. Giedo van der Garde Caterham-Renault 1m32.450s + 6.542 11
Secondo me meglio Piola di Vandone e meglio Ivan Capelli di Luca Filippi.
..sto riguardando per l’ennesima volta le prove libere 2 sulla Rai ,non vorrei che mi fosse sfuggito qualcosa ;D .
Comunque vorrei fare una considerazione sulla McLaren.
Sarebbe così scandaloso, se al ritorno dei Gp in Europa, la casa inglese tornasse a correre con la vettura dello scorso anno?
Era una pratica molto in comune, fino alla fine degli anni 70,facevano prove comparative per diversi Gp,fino a quando non erano sicuri che la monoposto “nuova” fosse piu efficace di quella vecchia.
Secondo me, con il regolamento praticamente invariato rispetto al 2012 ,sarebbe una mossa molto intelligente da parte del Team,anche perché con questa vettura e soprattutto con questa sospensione anteriore,la McLaren quest’anno,se tutto va per il verso giusto, saranno competitivi all’ incirca per SUZUKA,e ho il timore, di essere, anche fin troppo ottimista..
lo faceva anche la ferrari pochi anni fa.
Ore 23.31, Webber in testa coda, le facce di Horner e Newey sono un bello spettacolo da vedere
è lui è lui il cordiale saluto lo utilizza solo nelle dirette
Comunque ragazzi c’è la sintesi delle prove libere su raisport1…
ma chi è che commenta, gianfri? è un po’ rauco se è lui…
me lo sto chiedendo pure io… secondo me è lui che è un po’ rauco… me la notizia migliore è Piola… speriamo che gli diano più spazio di quello che gli hanno concesso sinora, soprattutto nel dopo gara e nelle libere in diretta (quando ci saranno)… vedremo….
sì sembra proprio lui, avrà ingoiato una bombola di elio…
Piola non l’ho ancora visto, comunque fra Vandone e Piola cento volte meglio Piola, in questo caso la rai ci ha guadagnato secondo me…
dopo aver dimezzato i gp in rai hanno dimezzato anche la voce di mazzoni
Grandissimo ritorno di Giorgio Piola in RAI!!!!!!!!!!
ero molto più ottimista la passata stagione quando i tecnici dichiaravano di avere una macchina lenta ma che sarebbe stata stravolta a barcellona avendo individuato i problemi tecnici, oggi stiamo rivivendo la stessa situazione del 2011 quando i piloti erano sicuri di avere tra le mani una macchina molto performante fino alla vigilia del primo gp, magari la ferrari ha provato con molta benzina e la redbull no ma si tratta solo di speranze la realtà la conosceremo forse neppure domani se arriva la pioggia ma solo in malesia
Rosso, non ho capito bene se sei serio o stai scherzando
nel 2012 ero uno dei più ottimisti dopo i test invernali
Non credo che si possa parlare della stagione 2011 paragonandola a quest’anno, a mio modesto avviso si tratta di due cose completamente diverse, nel 2011 in Ferrari erano fiduciosi, ma era impossibile solo immaginare il reale vantaggio che avrebbe avuto la RBR con gli scarichi soffiati, anche se poi la Ferrari si è adeguata, certamente non avrebbe mai potuto competere con una vettura che era nata attorno a quel principio e che faceva di quello il suo punto di forza. Dici che eri molto più fiducioso nel 2012, eppure direi che ora siamo messi molto meglio, perchè quest’anno la situazione è opposta al 2012, perchè la RB9 è una macchina matura ed è molto difficile incrementarne ancora di molto le prestazioni, cosa che invece è più che fattibile per la F138, inoltre non c’è più l’incubo di portare in pista aggiornamenti che non danno l’esito sperato, per cui se l’anno scorso la RBR man mano ha potuto recuperare terreno, quest’nno credo proprio che sarà la Ferrari ad effettuare il sorpasso.
non credo che si avrà il sorpasso al massimo una riduzione del gap ci sono limiti a livello di struttura tecnologica e il duo fry-tombazis non vale newey, il prossimo anno con il ritorno di byrne e una galleria funzionante il discorso potrebbe essere molto diverso