
GP Spagna: Vettel davanti nelle Libere 2, ma Ferrari vola
Il tempo migliore è stato di Sebastian Vettel, ma la Ferrari ha mostrato un passo gara piuttosto consistente, apparso migliore rispetto a tutti gli avversari.
La seconda sessione di prove libere del Gran Premio di Spagna ha un po’ chiarito le idee sulle prestazioni dei Top Team, in vista del Gran Premio di Spagna. Il giro più veloce è stato segnato da Sebastian Vettel con la Red Bull Racing. Il tedesco ha preceduto la Ferrari di Alonso di solamente 17 millesimi, mentre Webber si è fermato al terzo posto con 1:22.891, giusto 83 millesimi più lento del team mate.
La classifica dei tempi, però, non riflette completamente i valori in campo. Fernando Alonso è apparso oggi in un vero e proprio stato di grazia e non è riuscito ad ottenere il miglior tempo solo perché ostacolato durante il suo giro veloce. Una volta concentratosi sul passo gara, ha fatto tempi più che interessanti gestendo in maniera eccelsa gli pneumatici, portandoli anche oltre il limite della loro durata. In queste condizioni di pista e con gomma PZero Orange Hard, la F138 sembra essere decisamente a proprio agio e lo conferma anche l’ottimo passo di Felipe Massa.
Mentre i ferraristi non hanno sofferto troppo il graining sulle gomme, i rivali della Red Bull hanno fatto decisamente più fatica su questo fronte. Ma il comportamento di questi pneumatici è influenzato molto anche da una variazione di pochi gradi centigradi di temperatura o da una gommatura d’asfalto diversa. Sicuramente, però, in Ferrari sembra esserci un moderato ottimismo per il resto del weekend.
Poco competitive le Mercedes al Circuit de Catalunya. Hamilton e Rosberg non sono andati oltre il sesto e settimo tempo sul giro secco, ma il vero problema è la gestione delle gomme. Un fantasma che torna a farsi vedere nei box delle Frecce d’Argento. Arrancano ancora la McLaren che, nonostante l’upgrade sulla Mp4-28, fatica ancora a tenere il giusto passo di chi è davanti. Si conferma competitiva la Force India, sempre in Top Ten.
Pirelli sotto la lente d’ingrandimento. Sulla Force India di Paul Di Resta è letteralmente scoppiato lo pneumatico posteriore sinistro, regalandoci una scena che avevamo già visto in Bahrain con Massa e Hamilton. La gomma è stata già presa in consegna dagli uomini della Pirelli e verrà analizzata a breve per scovare la causa del cedimento.
GP SPAGNA 2013 – RISULTATI PROVE LIBERE 2
POS PILOTA TEAM TEMPO GAP GIRI 1. Sebastian Vettel Red Bull-Renault 1m22.808s 34 2. Fernando Alonso Ferrari 1m22.825s + 0.017s 35 3. Mark Webber Red Bull-Renault 1m22.891s + 0.083s 36 4. Kimi Raikkonen Lotus-Renault 1m23.030s + 0.222s 32 5. Felipe Massa Ferrari 1m23.110s + 0.302s 37 6. Lewis Hamilton Mercedes 1m23.140s + 0.332s 35 7. Nico Rosberg Mercedes 1m23.398s + 0.590s 45 8. Adrian Sutil Force India-Mercedes 1m23.840s + 1.032s 37 9. Jean-Eric Vergne Toro Rosso-Ferrari 1m24.058s + 1.250s 31 10. Paul di Resta Force India-Mercedes 1m24.104s + 1.296s 25 11. Daniel Ricciardo Toro Rosso-Ferrari 1m24.175s + 1.367s 32 12. Jenson Button McLaren-Mercedes 1m24.306s + 1.498s 35 13. Sergio Perez McLaren-Mercedes 1m24.854s + 2.046s 31 14. Valtteri Bottas Williams-Renault 1m24.888s + 2.080s 38 15. Nico Hulkenberg Sauber-Ferrari 1m25.167s + 2.359s 38 16. Pastor Maldonado Williams-Renault 1m25.321s + 2.513s 32 17. Esteban Gutierrez Sauber-Ferrari 1m25.441s + 2.633s 37 18. Romain Grosjean Lotus-Renault 1m25.851s + 3.043s 35 19. Giedo van der Garde Caterham-Renault 1m25.963s + 3.155s 30 20. Jules Bianchi Marussia-Cosworth 1m26.078s + 3.270s 31 21. Charles Pic Caterham-Renault 1m26.930s + 4.122s 35 22. Max Chilton Marussia-Cosworth 1m26.970s + 4.162s 25 VELOCITA' MASSIME Sector 1 KPH Sector 2 KPH F. Alonso 283 S. Vettel 282 M. Webber 282 L. Hamilton 281 A. Sutil 282 M. Webber 280 F. Massa 282 D. Ricciardo 277 K. Raikkonen 282 F. Alonso 276 N. Rosberg 281 A. Sutil 276 Sector 3 KPH Speed trap KPH F. Alonso 283 F. Alonso 318 A. Sutil 282 A. Sutil 315 J. Vergne 281 P. di Resta 315 P. di Resta 280 C. Pic 314 C. Pic 280 F. Massa 314 S. Vettel 279 K. Raikkonen 313
Come al solito la RedBull viene quasi data per spacciata al venerdì e al sabato. Si parla di confronto impietoso rispetto a Ferrari e Lotus, ma ci tengo a ricordare che questi discorsi sono stati fatti anche nelle ultime 3 gare in cui Vettel ha fatto 2 vittorie e 1 quarto posto. A parte il fatto che non si conoscono i quantitativi di carburante precisi, poi voglio ricordare a tutti che se si fanno 3 soste (come si ipotizza per tutti, tranne forse la Lotus) non è necessario che il primo stint duri 20 giri. Anzi se proprio si deve allungare uno stint, quello è proprio l’ultimo quando la macchina è scarica, la pista è gommata e quindi c’è un minore degrado. Allungare il primo stint può essere molto controproducente, a maggior ragione se i diretti avversari si fermano prima. Quindi si possono fare anche 30 giri con le medie con tempi accettabili, ma se i diretti avversari cambiano gomme e girano 2-3 secondi più veloce è evidente che sei obbligato a fermarti anche se il degrado delle gomme non è eccessivo.
Prima di tutto non credo che nessuno abbia dato per spacciata la RBR, in secondo luogo, se si fa un confronto e questo E’ IMPIETOSO è un dato di fatto, che poi i dati non siano comparabili, questo è un’altro discorso, poi andiamo ad affrontare le altre gare dove è vero che Vettel ha raccolto di più, ma è altrettanto vero che in due gare, non ha avuto nessun antagonista, sei proprio così sicuro che se Alonso non avesse avuto problemi, il tedesco gli sarebbe comunque finito davanti????
Infine guardando le possibili strategie, ti ricordo un team radio, dove veniva ricordato a Massa (con gomme dure) che Alonso era più lento solo perchè stava facendo delle prove di durata delle gomme medie, a dire il vero a me sembrava tanto una risposta a qualcuno che criticava le pirelli perchè limitava le possibilità della RB9 che altrimenti sarebbe stata più veloce di tutti di mezzo secondo, giusto per dirgli: “guarda che se tu saresti più veloce di mezzo sec, noi lo saremmo di un secondo almeno, visto che Massa con le dure è più veloce di Alonso con le medie”
In ogni caso alla fine le gomme di Alonso hanno fatto circa 19 giri contro i 14 di quelle di Vettel, con dei tempi (per quello che contano) inferiori di circa un secondo al giro e giocando di conserva ed anche nel caso la F138 avesse imbarcato meno carburante della RBR, ti ricordo che per arrivare ad un secondo occorreno oltre 30 kg di carburante in più.
Detto questo, nel caso delle tre soste, come tu ipotizzi per tutti tranne che per la Lotus (io non ci giurerei, perchè ti faccio notare che ora le dure degradano meno per tutti, quindi la cosa non va certo a favore della Lotus che sul consumo gomme aveva la sua forza), anche nel caso di un primo stinti di gara corto per la RB9, la Ferrari potrebbe permettersi di fare ugualmente tre soste ma usando le dure in un solo stint di gara.
Ragazzi io purtroppo oggi sarò via e non mi potrò vedere le libere e tantomeno le qualifiche… Sigh!!!
Non mi resta che augurarvi che gli dei della velocità siano indulgenti sulle parti meccaniche delle monoposto ed estendano la loro benedizione sullo spettacolo della F1 per tutto il WE! 😀
Leggevo i commenti sotto…ma non capisco da dove derivi tutta questa convinzione a “crocefiggere” la pull rod anteriore, manco fosse stata progettata da Felipe Massa (concedetemi la battuta).
Sia Ferrari che McLaren possono aver avuto problemi di gioventù per questa soluzione, cpm relative tribolazioni varie, ma ho sempre creduto che non erano cose tanto fondamentali da compromettere a tal punto il funzionamento della macchina.
Tant’è che l’anno scorso la Ferrari diventò competitiva ridisegnadno completamente il posteriore, tant’è che la McLaren in questo weekend ha rifatto (anche lei) il posteriore (a prescindere dal funzionamento degli upgrade o no).
Capisco la teoria per la quale il bilancio meccanico e aerodinamico in una monoposto è tutto…ma mi sembra ovvio che vai a cambiare la parte della macchina “difettosa”, e non viceversa, come se per andare veloci si dovesse avere sia anteriore che posteriore “difettosi allo stesso modo”…
Guarda, mi dispiace per l’amico Caribbean, ma devo dargli completamente ragione in una sua affermazione, perchè spesso si associano i problemi con quelli della Ferrari dello scorso anno, solo per il fatto che entrambe utilizzano il sistema pul rod all’anteriore, mentre come asserisce l’amico caraibico è tutto l’assieme che fa acqua. Tuttavia allo stato attuale, è inutile piangere sul latte versato, tanto vale fare di necessità virtù ed apprendere il più possibile su questa nuova strada durante quest’anno per poi sfruttare le nuove conoscenze per il prossimo.
è interessante notare come la ferrari con le continue evoluzioni di scarico si stia avvicinando agli scarichi “acer”di inizio stagione 2012 segno che in fin dei conti il concetto non era affatto sbagliato
Già in epoca non sospetta, riguardo agli aggiornamenti previsti in Ferrari avevo scritto:
“””””
Saranno anche degli upgrade importanti, ma, mi tornano sempre in mente le parole di Fry, prima ancora che iniziasse il campionato, quando diceva che la Ferrari era indietro nel settore aerodinamico e guardando quelle che sono le modifiche finora introdotte, sono sempre più del parere che la F138 vista in Australia era quasi “incompleta”, per cui direi che questi non sono da considerarsi dei semplici aggiornamenti, ma un completamento del progetto e molto probabilmente, gli aggiornamenti di “fino” li vedremo solo dopo il giro di boa.
Sulla base di quello che ho scritto prima, due considerazioni: la prima guardando in casa Ferrari, dove credo che più che altro dovrebbe migliorare il bilanciamento generale, perchè se è vero che questo è solo un completamento, la nuova ala posteriore (e naturalmente anche le modifiche al fondo ed al diffusore) dovrebbe controbilanciare quella nuova anteriore già introdotta in precedenza, il che mi fa pensare che dovrebbe migliorare anche l’utilizzo degli pneumatici, ancorchè in Spagna sarà usata una mescola hard più durevole;
la seconda considerazione riguarda la concorrenza, perchè se come bilanciamento generale la Lotus è quella messa meglio è anche vero che molto difficilmente riuscirà a migliorare le proprie prestazioni, mentre la RBR è una incognita, perchè di regola avrebbe molto poco da poter migliorare, ma Newey ci ha abituati a dei veri colpi di scena (ma che generalmente si verificano dopo la pausa estiva).
“””””
Riguardo agli aggiornamenti effettivamente usati, sembrerebbe che nelle seconde libere la Ferrari abbia usato “solo” il nuovo alettone posteriore, il nuovo fondo ed il nuovo diffusore ed abbia “momentaneamente” accantonato i nuovi scarichi ed il nuovo deviatore di flusso; qualcuno dice a causa della pioggia che si è vista in mattinata, che avrebbe un po rovinato il programma di prove, io, invece tendo a credere che le novità usate da Massa siano solo propedeutiche a futuri sviluppi dove serve ancora maggior carico al posteriore e che in configurazione standard sia molto più equilibrata, in ogni caso, con riferimento alla mia precedente affermazione, sembra che l’abbia imbroccata, infatti, la Ferrari, insieme alla Lotus, sembrano quelle con il miglior bilanciamento in assoluto e spero che domani ci sia la conferma, prova ne è che mettendo a raffronto il long run di Alonso con quello di Vettel, il confronto è impietoso:
Vettel:
16) 1:29.593
17) 1:29.685
18) 1:29.946
19) 1:38.087
20) 1:30.490
21) 1:30.534
22) 1:30.959
23) 1:31.243
24) 1:31.338
25) 1:31.742
Alonso:
17) 1:29.118
18) 1:29.118
19) 1:29.073
20) 1:29.879
21) 1:34.069
22) 1:29.690
23) 1:36.126
24) 1:29.991
25) 1:30.956
26) 1:30.529
27) 1:30.799
Oltre ai tempi è da notare, però, che Vettel con quel set di gomme medie, considerando anche i giri fatti prima, ci ha fatto un totale di 14 giri, contro i 18 giri complessivi di Alonso, un record, considerando che la pista non era certamente molto gommata, inoltre Alonso, con la velocità di quasi 319 km/h (310 quella di Vettel) è stato il più veloce in assoluto ed il fatto che abbia sfruttato al massimo le coperture è sinonimo di un bilanciamento pressocchè perfetto anche in curva e sappiamo bene che a volte, per ottenere una buona velocità in percorrenza curva è necessario raggiungere un compromesso.
Detto questo, non vorrei proprio essere nei panni degli ingegneri che dovranno valutare gli aggiornamenti da adottare domani, un compito davvero arduo, considerando che già ora la F138 sembra perfetta.
Calma il venerdì la redbull non spinge a fondo, oggi ad esempio vettel nel suo giro veloce a rallentato nell’ultimo settore quindi anche lui come alonso poteva andare molto meglio, aspettiamo domani e domenica sperando che queste gomme disastrose non falsino il gp
Prima di tutto io per abitudine, non guardo mai il giro veloce e l’ho detto in più di una occasione, nè, in quello che ho scritto mi sembra di aver mai parlato del giro veloce, ma se si vuole parlare anche di questo, io oggi da una parte avevo il monitor dei tempi e dall’altro la tv e ti posso garantire che Vettel nel terzo settore non è mai andato fortissimo, quindi dubito che abbia rallentato deliberatamente, diversamente per Webber dove nel terzo settore era molto più veloce e se non erro deteneva anche il record, inoltre se non vado errato, nel suo giro veloce, Alonso ha perso tantissimo nel secondo settore, quello in cui ha trovato traffico e se non ricordo male solo in quel tratto ha perso circa tre decimi, quindi, tirando le somme, non saprei se effettivamente Vettel si è nascosto o meno…….
bah,per me la ferrari era già la più forte in gara,oggi ne è un’ulteriore dimostrazione(sempre in attesa di vedere il vero potenziale redbull),mi stupisce che la rossa abbia vinto un solo gp su 4 perchè ha perso delle occasioni per fare bottino pieno.
Sono pienamente d’accordo comunque putroppo è ancora presto per cantare vittoria fra le altre cose aleggia l’ombra delle nuove gomme pirelli … Semmai c’è un grande rammarico la Ferrari doveva assolutamente capitalizzare il suo vantaggio in gara nei primi gp perche’ la Redbull puo’ ancora migliorare tanto e la stessa Mclaren che tutti ora mai considerano un bidone potrebbe risvegliarsi e dare fastidio in un eventuale duello Redbull Ferrari…
Mai cantato vittoria prima del tempo, ma bisogna essere obiettivi ed i fatti dicono che in Ferrari si sta lavorando bene, i progressi ci sono rispetto alla concorrenza ed i miglioramenti sono più incisivi, tali da recuperare il piccolo gap che c’era ad inizio stagione anche se solo in qualifica, perchè in gara la Ferrari suonava tutta un’altra sinfonia, ora sembrerebbe che anche quel gap in qualifica sia stato azzerato, non solo, sembra che la Ferrari sia ulteriormente migliorata anche in gara, basta che vedi il raffronto con gomme medie fra Alonso e Vettel che ho postato più su, e bada bene non ho postato l’impietoso raffronto con gomme dure, ma non l’ho fatto solo perchè la sosta di Vettel prima dell’ultimo stint è stata un po più lunga, quindi non si può escludere che abbia rabboccato del carburante (anche se ne dubito).
Per quanto riguarda la posizione in classifica penso sia alquanto bugiarda, perchè oltre ai punti persi da Alonso ed anche da Massa (in ottica costruttori), si ha l’abitudine di tenere il conto pensando solo ai punti persi da Alonso, ma, in fin dei conti se lo spagnolo non avesse subito quelle disavventure, è proprio certo che Vettel sarebbe riuscito a rimanergli comunque davanti?????
Per quanto riguarda la RBR, il fatto che nella mattinata abbiano corso con i rastrelli al posteriore, mi fa solo presupporre che stia ancorara cercando di migliorare con modifiche al retrotreno, forse con un nuovo diffusore e qualche altra modifica al fondo, (non mi stupirei affatto se già domani dovessimo vedere qualche modifica importante) ma, ripeto si sta raschiando il fondo, mentre per la Ferrari si è solo all’inizio dello sgrossamento della vettura ed il processo di miglioramento globale durerà fino al termine del campionato, mentre i bibitari dovranno fare di necessità virtù e costringere Newey agli straordinari, in quanto prima o poi dovrà pensare anche alla macchina del 2014.
In conclusione, meglio non cantar vittoria, fosse solo per una questione scaramentica, ma essere fieri del lavoro che sta facendo la mia squadra del cuore, quello si e poi, su questo circuito, abbiamo un Alonso al 110%, in quanti possono dire altrettanto????
Uauu sembra che gli aggiormenti funzionino…..e le famose gomme fure che tanto volevano redbull e mercedes sembrano che vanno meglio sulla ferrari.teniamoci i piedi per terra e speriamo per le qualifiche di domani…w ferrari.
Notevole creatura! Ma dimmi, amico Caraibico, se la McLaren dovesse abbandonare i sogni mondiali, a quale squadra indirizzerebbe i propri auguri l’avvolcorvo? Preferirebbe veder vincere le lattine o la Ferrari? O magari un terzo incomodo?
Salve a tutti. Come al solito di certezze al venerdì è meglio non parlare, però mi sembra abbastanza verosimile ipotizzare una lotta a 3 per la gara: Vettel, Raikkonen e Alonso, in rigoroso ordine di classifica. Per la qualifica penso che possano dire la loro anche le Mercedes, ma la gara per loro potrebbe essere un calvario, visto che dopo 4-5 giri oggi cominciavano a girare 2-3 secondi più lenti degli altri. La McLaren potrebbe fare un balzettino in avanti domani (giocarsi la settima/ottava piazza sfruttando qualche disavventura di chi ci precede), ma di exploit non se ne parla proprio. Arrivare nei primi 10 con entrambe le macchine sarebbe comunque buono per noi. Per la gara credo che possiamo competere per la zona intorno alla sesta posizione: infatti sul passo gara e sull’usura delle gomme mi sembra che siamo messi meglio della Mercedes. Insomma si potrebbe vedere una replica del Bahrain, al netto di incidenti, errori, guasti ecc…
voglio sapere cosa ha detto raikkonen quando non sentiva la radio
davide valsecchi ha detto ”senza troppi giri di parole” xD
Ce soddisfazione ma restiamo cauti i gp non si vincono venerdi
John è stato bannato credo.
Lo saluto da parte tua, tanto lo sento fuori dal blog 😉
Eppure c’è ancora chi crede e continua a confermare che le problematiche della McLaren questo anno, sono simili a quelle incontrate dalla rossa della passata stagione…
Niente di piu sbagliato.
La McLaren ha problemi su tutta la macchina, non come alla ferrari, che ebbe esclusivamente problemi legati all’adozione della nuova geometria delle sospensioni, problemi che misero in crisi anche il comportamento globale dell’intero mezzo, solo fino a quando non hanno trovato la giusta quadra….niente a che vedere dunque.
La ferrari era solo in ritardo col progetto, la mclaren invece NO, assolutamente NO, si sono presentati al primo giorno di test con la macchina finita e pronta per la stagione….
Poi la doccia fredda….per la prima volta negli ultimi 6 anni, il simulatore ha cannato i dati virtuali…ed ora ne pagano lo scotto….sicuramente la partenza del padre del progetto, il brillante e miglior ingegnere che avevamo in squadra, Paddy Lowe, è complice di tutto questo.
Stiamo in un mare di melma dalla quale non credo che usciremo prima di luglio inoltrato.
Mi sembra di rivivere una via di mezzo tra la stagione 2006 e quella 2009….
E’ alquanto scandaloso tutto cio, è incredibile ed indicibile nonchè vergognoso per una squadra come la mia….
Le annate storte possono capitare a tutti… Comunque avete sempre recuperato anche le situazioni più disastrose!
Come già detto prima, la ferrari forse sarà stata aiutata dal test del mugello, infatti solo gli upgrade di spagna e canada sono andati bene, mentre quelli portati dopo queste 2 gara erano sempre sbagliati.
Penso che i problemi della Mclaren siano ancora un mistero, ovviamente non credo alla storiella della correlazione dei dati fra galleria del vento e pista… Pero’ è ancora presto per dare per spacciata la Mclaren secondo me hanno ancora un potenziale da top team credo sia difficile un inserimento nella corsa al titolo, ma un loro recupero credo sia quasi scontato, insomma alla fine qualche gara potranno vincerla anche loro considerando anche che Button riesce quasi inaspettatamente a trovarsi nel posto giusto al momento giusto.