
GP Canada 2013: è dominio di Sebastian Vettel
Vettel vince il Gran Premio del Canada, davanti a Fernando Alonso e Lewis Hamilton.
Il Gran Premio del Canada è stato dominato dall’inizio alla fine da Sebastian Vettel, autore di una gara pazzesca. Ventinovesima vittoria in carriera per il tedesco di Heppenheim che oggi era letteralmente imprendibile. Seb è scattato benissimo, tenendo un ritmo indiavolato e martellante, inavvicinabile per gli altri. Un paio di sbavature in gara: ha sfiorato il muro della curva 4, appoggiandosi leggermente. Nelle fasi finali invece ha perso concentrazione, arrivando lungo alla curva 1. Ma poi si è tranquillizzato ed è tornato a girare sui binari.
Il pilota della Red Bull si porta a casa i 25 punti della vittoria e allunga ancora nella classifica Mondiale. Alle sue spalle, c’è una sagoma Rossa. E’ la Ferrari di Fernando Alonso, forse l’unico che avrebbe potuto tenere il passo della Red Bull oggi. Partito dalla sesta piazza, il campione asturiano ha dovuto gestire gli pneumatici nelle prime fasi della corsa, prima di poter scaricare la vettura di carburante e iniziare la sua rimonta. Ha infilato prima Webber e poi Hamilton, con cui è arrivato anche ad un lieve contatto nelle fasi finali.
Hamilton non ha potuto fare altro che cedere agli attacchi dello spagnolo, decisamente in vantaggio di prestazione con i suoi pneumatici. Con il solito carattere arrembante, ha tentato di resistere fino alla fine, ma sul traguardo ha dovuto accontentarsi del podio.
A guardare dal basso la festa del podio c’è Mark Webber con la seconda Red Bull. L’australiano è stato autore di una bella partenza, ma si è poi perso nelle fasi centrali della gara, riuscendo a beffare solamente Rosberg. Il tedesco della Mercedes ha avuto un crollo nella gestione degli pneumatici che ha compromesso il suo passo, rischiando anche di essere doppiato dai diretti rivali.
Doppiato di un giro, ma davvero soddisfatto, è il francese Jean-Eric Vergne. La Toro Rosso raccoglie altri punti pesanti per la propria classifica costruttori e sta riuscendo a raddrizzare un inizio di stagione particolarmente difficile. Sprofondato nelle retrovie, invece, Ricciardo: classificarsi a due giri di distacco dal leader, quando aveva dichiarato di poter rientrare nei primi sei, di certo non è soddisfacente.
La Force India può festeggiare stasera quella che è la sua centesima gara in Formula 1. Di Resta ha fatto una strategia di una sola sosta ai box ed è arrivato setimo. Sutil, che ha avuto un inizio travagliato, è comunque riuscito ad agguantare la decima posizione. Entrambe le vetture indiane hanno beffato la McLaren, fuori dai punti.
GP CANADA 2013 – RISULTATI DELLA GARA
POS PILOTA TEAM TEMPO 1. Vettel Red Bull-Renault 1h32:09.143 2. Alonso Ferrari + 14.408 3. Hamilton Mercedes + 15.942 4. Webber Red Bull-Renault + 25.731 5. Rosberg Mercedes + 1:09.725 6. Vergne Toro Rosso-Ferrari + 1 lap 7. Di Resta Force India-Mercedes + 1 lap 8. Massa Ferrari + 1 lap 9. Raikkonen Lotus-Renault + 1 lap 10. Sutil Force India-Mercedes + 1 lap 11. Perez McLaren-Mercedes + 1 lap 12. Button McLaren-Mercedes + 1 lap 13. Grosjean Lotus-Renault + 1 lap 14. Bottas Williams-Renault + 1 lap 15. Ricciardo Toro Rosso-Ferrari + 2 laps 16. Maldonado Williams-Renault + 2 laps 17. Bianchi Marussia-Cosworth + 2 laps 18. Pic Caterham-Renault + 2 laps 19. Chilton Marussia-Cosworth + 3 laps 20. Gutierrez Sauber-Ferrari + 7 laps Giro più veloce: Webber, 1:16.182 RITIRATI DALLA GARA Driver Team On lap Hulkenberg Sauber-Ferrari 46 van der Garde Caterham-Renault 44 CLASSIFICHE MONDIALI: PILOTI COSTRUTTORI 1. Vettel 132 1. Red Bull-Renault 201 2. Alonso 96 2. Ferrari 145 3. Raikkonen 88 3. Mercedes 134 4. Hamilton 77 4. Lotus-Renault 114 5. Webber 69 5. Force India-Mercedes 51 6. Rosberg 57 6. McLaren-Mercedes 37 7. Massa 49 7. Toro Rosso-Ferrari 20 8. Di Resta 34 8. Sauber-Ferrari 5 9. Grosjean 26 10. Button 25 11. Sutil 17 12. Vergne 13 13. Perez 12 14. Ricciardo 7 15. Hulkenberg 5
Comunque vi faccio notare come le prestazioni delle gomme su macchine identiche possano variare. di molto in base anche alle temperature. Hamilton ieri ha avuto un usura incredibilmente bassa all’inizio mentre il suo compagno di squadra ha fatto 4 soste andando in crisi nella parte centrale della gara con le gomme a banda rossa. Altra cosa incredibile è vedere la Redbull di Webber con alettone danneggiato fare il giro piu’ veloce della gara, ma allora tutto il lavoro di Newey non vale una mazza ? ah ah
I misteri della F1
innanzi tutto bisogna vedere come e dove si rompe l’alettone (la Red Bull continua ad essere baciata dalla fortuna), in secondo luogo la macchina performante anche con componenti rotte dimostra che è nel complesso molto buona, esaltando dunque il buon lavoro di Newey.
vettel per me non è ancora al livello di schumacher perche schumi sapeva vincere anche con un mezzo inferiore ed era bravo anche nelle rimonte , vettel ne ha fatte due , una ad abu dhabi e l’altra in brasile dopo l’incidente al primo giro ma c’è da dire che in entrambi i casi aveva la macchina piu veloce e molti li ha passati con la strategia , rimonte tipo quella di alonso ieri o quella a barcellona cioe passandoli tutti in pista pur non avendo il mezzo piu forte perche ieri la ferrari era veloce ma non la piu veloce in assoluto , ancora a vettel non ne ho visto fare ma sicuramente imparerà a farle il tempo è dalla sua parte
Vettel ne ha fatte meno di rimonte perchè finora ne ha avuto poche occasioni.
Poi ogni pilota ha i suoi punti di forza ed i suoi nei, Vettel sul goro secco è fortissimo, e se parte davanti non lo ferma più nessuno, Alonso è un mastino in gara, ma forse paga qualcosina sul giro secco.
Credo che ormai non si possa più considerare Vettel non all’altezza di Alonso…..