
GP Gran Bretagna 2013: Rosberg vince una gara caotica
Silverstone: Nico Rosberg vince una gara caotica, ricca di colpi di scena. Sul podio anche Mark Webber e Fernando Alonso. Pirelli sotto accusa per ben 5 esplosioni di pneumatici.
Una gara caotica, ricca di colpi di scena, che mette sotto accusa la Pirelli e i suoi pneumatici. Nel giorno in cui a Silverstone debuttavano le gomme con il nuovo collante anti-delaminazione, Pirelli ha avuto cinque esplosioni di pneumatici che hanno creato una grande confusione in pista, rendendo il GP a Silverstone una corsa ad eliminazione.
A farne le spese sono stati Lewis Hamilton, Esteban Gutierrez, Sergio Perez, Felipe Massa e Jean-Eric Vergne. Ma aveva rischiato grosso anche Sebastian Vettel che, poco prima del suo pit-stop, aveva un grande taglio sulla sua gomma posteriore sinistra. Una situazione imbarazzante per Pirelli che dovrà ora affrontare l’argomento sicurezza insieme ai team e la FIA. La società italiana, infatti, aveva già pronta la soluzione ma i team non hanno raggiunto l’unanimità per effettuare le modifiche.
In una gara che somigliava ad un thriller, il primo colpo di scena lo ha riservato la W04 di Lewis Hamilton, quando è esplosa la gomma posteriore sinistra, proprio mentre era leader indiscusso della gara. A quel punto, Vettel si era tranquillamente fatto avanti come leader e nulla sembrava poterlo fermare. Almeno fino a quando un problema al cambio ha gelato gli uomini della Red Bull: gara buttata alle ortiche e Mondiale riaperto. Seb ha dovuto fermare la sua vettura sul rettilineo di partenza e la direzione gara ha fatto entrare la safety car: tutti ai box (tranne Raikkonen) per il cambio gomme finale.
Così, a 7 giri dalla fine, abbiamo assistito ad una gara sprint, di quelle da ricordare. Alonso, Webber e Hamilton si sono scatenati sul finale, mettendo in pista tutto il loro talento e regalando ai tifosi uno spettacolo incredibile.
Al termine, E’ Nico Rosberg a tagliare per primo il traguardo con appena 7 decimi di vantaggio su Mark Webber. L’australiano era partito malissimo e – per un contatto con Grosejan – al termine del primo giro era addirittura quindicesimo. Un recupero che lo carica per le prossime gare che – vista anche la decisione di ritirarsi – avranno per lui un sapore particolare.
Ottavo all’ingresso della Safety Car, terzo setti giri più tardi: Fernando Alonso recupera così 15 punti al rivale tedesco della Red Bull grazie ad un podio del tutto inaspettato oggi. LA F138 ha deluso le aspettative e senza il caos di oggi, la Ferrari non avrebbe potuto raccogliere nulla, se non qualche piazzamento.
Quarto posto per Lewis Hamilton: ai piedi del podio, l’anglocaraibico avrebbe meritato la vittoria oggi. Ha recuperato dalle retrovie ed ha portato punti pesanti alla propria squadra: c’è da scommetterci che in Germania cercherà di fare il possibile per tornare lì davanti a tutti.
Quinta posizione per Raikkonen che ha perso il podio sul finale per un errore di strategia. Sesto Massa, nonostante la sfortuna che ho la perseguitato per l’intero weekend. A punti anche le due Force India: Sutil è settimo, nono Di Resta. Tra di loro la Toro Rosso di Daniel Ricciardo. A chiudere la Top Ten la Sauber di Hulkenberg: un punticino che vale oro per il team di Hinwil.
Disastroso il weekend della McLaren. Sul finale entrambi i piloti erano in zona punti prima di una debacle clamorosa. Perez ha avuto l’esplosione della ruota posteriore sinistra sull’Hangar Straight, mentre Button è scivolato indietro fino a tagliare il traguardo in tredicesima posizione.
SILVERSTONE – RISULTATI DELLA GARA
POS PILOTA TEAM TEMPO DI GARA 1. Rosberg Mercedes 1h32:59.456 2. Webber Red Bull-Renault + 0.765 3. Alonso Ferrari + 7.124 4. Raikkonen Lotus-Renault + 7.756 5. Hamilton Mercedes + 11.257 6. Massa Ferrari + 14.573 7. Sutil Force India-Mercedes + 16.335 8. Ricciardo Toro Rosso-Ferrari + 16.500 9. Di Resta Force India-Mercedes + 17.993 10. Hulkenberg Sauber-Ferrari + 19.700 11. Maldonado Williams-Renault + 21.100 12. Bottas Williams-Renault + 25.000 13. Button McLaren-Mercedes + 25.900 14. Gutierrez Sauber-Ferrari + 26.200 15. Pic Caterham-Renault + 31.600 16. Bianchi Marussia-Cosworth + 36.000 17. Chilton Marussia-Cosworth + 1:07.600 18. van der Garde Caterham-Renault + 1:07.700 19. Grosjean Lotus-Renault + 1 lap Giro più veloce: Webber, 1:33.401 NON CLASSIFICATI PILOTA TEAM AL GIRO Perez McLaren-Mercedes 47 Vettel Red Bull-Renault 42 Vergne Toro Rosso-Ferrari 36 CLASSIFICHE MONDIALI DOPO IL ROUND N. 8: PILOTI COSTRUTTORI 1. Vettel 132 1. Red Bull-Renault 219 2. Alonso 111 2. Mercedes 169 3. Raikkonen 100 3. Ferrari 168 4. Hamilton 87 4. Lotus-Renault 126 5. Webber 87 5. Force India-Mercedes 59 6. Rosberg 82 6. McLaren-Mercedes 37 7. Massa 57 7. Toro Rosso-Ferrari 24 8. Di Resta 36 8. Sauber-Ferrari 6 9. Grosjean 26 10. Button 25 11. Sutil 23 12. Vergne 13 13. Perez 12 14. Ricciardo 11 15. Hulkenberg 6
E in ogni caso la verità è che in oltre 60 anni di formula 1 non ricordo che abbiate vinto un campionato in maniera leale. Lo dice la storia. Avete vinto soltanto quando siete riusciti ad imporre il vostro peso politico,
quando i “poveri garagisti” inglesi,tanto “simpatici” al vostro boss dell’epoca,vi stavano sempre davanti ma spesso il problema tecnico non permetteva loro di arrivare al traguardo,etc etc.
Ricordatevi ferragli: sul campo siete e sarete sempre PERDENTI!!!!
Fatti una bella sgobbata di libri d1 f1 perchè ne hai bisogno…ti stai prendendo per il culo da solo, torna a giocare al gameboy se vuoi parlare di automobilismo…
detto da uno del 98 ok..si che conosci la f1!
Sì, che nel ’98 Schumacher era già alla sua terza stagione in Ferrari…cosa ne vuole capire ‘sto nano di piloti e scuderie serie?!?
Da quando un qiundicenne non può vedere la f1?
é una nuova legge ferraglia?
sig.ra Min…am 2013
notare ancora una volta la differenza fra chilton e bianchi
Una cruda realtà per tutti i ferragli:
Rosikerete a vita.
Zitto merDeCess!
Direi che sei un quindicenne che guarda la formula 1 dall’altro ieri . Il perfetto tifoso bimbom….
ma quanto caschetti gialli si stanno iscrivendo?xD
Mi piacerebbe sapere per qualche motivo gli aggiornamenti Ferrari immancabilmente non funzionino. Ieri sera il dinosauro Allievi ha affermato di essere ottimista e che le prestazioni scadenti della rossa a Silverstone erano dovute al settaggio della macchina….speriamo bene perchè una simile involuzione tecnica più gli aiutini che la Fia elargisce a certe squadre mi fanno pensare ad un campionato chiuso. Che magari verrà tenuto artificialmente in vita da qualche magheggio del nano malefico.
io credo che fra la pioggia e il non lavoro di massa abbiano creato molti problemi, se hanno portato una nuova geometria della sospensione dovevano provarla e settarla al meglio senza riuscirci, vedremo domenica
Io sono curioso di vedere che pneumatici si useranno dalla germania in poi … per me la scelta più giusta sarebbe tornare agli pneumatici di inizio anno che la delaminazione l’avevano accusata solo in presenza si temperature dell’asfalto intorno ai 50°C … ieri a silverstone le temperature erano molto più basse quindi secondo me il problema è stato dovuto al nuovo collante che si è rivelato un flop …
Ieri abbiamo recuperato 15 pt. su vettel ma non mi faccio illusioni … le prossime due gare sono favorevoli a loro e non oso immaginare dove saremo noi soprattutto in qualifica e in particolare all’hungaroring … Insomma credo proprio che il mondiale salvo miracoli che dai nostri ingegneri non mi aspetto sia chiuso … almeno per quanto riguarda noi della ferrari … E COMUNQUE FORZA FERRARI !
dobbiamo arrivare a Monza in vantaggio su ditino…
come vorrei vedere una Ferrari che magicamente ritorni alle prestazioni di inizio anno facendomi credere che a Silverstone si sia trattato solamente di una parantesi fortunata…
Grazie a Zio Ture per la risposta, che comunque non dipana il dubbio perché dire che gli aggiornamenti non funzionano se poi sono lì montati sulla macchina? È una cosa abbastanza comune in Ferrari, si recita un COPIONE???
Mi permetto di rispondere io, magari poi Zio Ture può smentirmi, ma IMHO, tu pensi in modo molto semplice, quasi in modo informatico secondo cui una cosa o è 0 oppure è 1, in altre parole se gli aggiornamenti funzionano si devono utilizzaare, se non funzionano invece bisogna accantonarli, in realtà la cosa non è così semplice e Zio Ture ti ha già risposto.
In commento ad un altro articolo avevo chiarito il mio modo di vedere riguardo al nuovo “collante” utilizzato dalla Pirelli per assemblare le gomme, dicendo che a mio modesto avviso non condividevo l’opinione di alcuni secondo cui il rendimento doveva essere identico alle gomme precedenti, questo perchè anche se la struttura non cambiava, di fatto il nuovo componente usato, poteva essere meno elastico di quello precedente rendendo le gomme, se non più adatte a talune scuderie piuttosto che ad altre, almeno di diversa comprensione ed utilizzo, in questa ottica, è probabile che i nuovi accorgimenti aerodinamici portati dalla Ferrari fossero stati studiati in funzione di una vettura più stabile come era la F138 ma con le gomme precedenti, sotto questo aspetto è ovvio che se le gomme non hanno grip l’aerodinamica non puo’ funzionare o, quanto meno, non funzionano al meglio, rispetto a coloro che hanno scelto filosofie diverse, non a caso Lotus e Ferrari, che non utilizzano l’assetto rake, sono le scuderie che più di tutte hanno pagato questo cambiamento.
Per cui per concludere, è probabile che i nuovi aggiornamenti non abbiano reso al meglio, ma non per questo siano da buttare, nolto probabilmente, con un setup più “appropriato”, avrebbero funzionato meglio. All’uopo in un mio commento più in basso, ho evidenziato come il passo gara di Massa sia stato addirittura superiore a quello di Hamilton e, forse, solo con pressione gomme differenti da quelle di Alonso.
@ Zio Ture
In risposta a Fabietto hai scritto:
”
Come ho scritto prima secondo me gli aggiornamenti erano stati studiati in funzione di una vettura stabile come era la F138 con le gomme senza il nuovo collante. Mi pare evidente che quando le gomme non hanno grip l’aerodinamica non puo’ funzionare. In ogni caso se andiamo a vedere la gara le prestazioni di Alonso sono state sotto tono mentre globalmente Massa è andato addirittura meglio, partendo 10 e con il problema della foratura Massa ha fatto una rimonta simile a quella di Hamilton con la mercedes che non consuma piu’ le gomme… e facendo 4 soste.
Sicuramente lotus e Ferrari sono rimaste spiazzate dalle nuove gomme esplosive…. ma non è mica colpa loro se la pirelli di punto in bianco ha cambiato le gomme e queste si sono rivelate non ottimali per queste due scuderie. Gli aggiornamenti sono studiati mesi prima quindi mi pare evidente che il problema di lotus e Ferrari è un altro… mi riferisco al potere politico di Mercedes e Redbull e della stessa pirelli che è in crisi con queste gomme e le modifichera’ sicuramente ancora, scommetto che verranno modificate secondo le direttive Mercedes e Redbull..
”
A mio avviso il problema più grosso della Ferrari è stato il setup, hanno parlato tanto della nuova geometria della sospensione, voci che sono circolate e poi smentite, ma di fatto, sospensione o no, la realtà è stata che il botto di Massa ha compromesso tutto il lavoro di preparazione e Fry, come al solito, da risposte di tipo generalizzato, ma Alonso ha dovuto fare un lavoro extra, quello di comparazione delle nuove componenti aerodinamiche , quindi di fatto, è stato trascurato il solito lavoro di comprensione degli pneumatici e di adattamento del setup ad essi, prova ne è che durante le seconde libere Alonso è entrato ed uscito più volte dai box senza far registrare tempi cronometrati. Quindi azzardo a dire, che stavolta, gli uomini del cavallino hanno operato più sulle sensazioni di guida del pilota che sui riscontri oggettivi da Maranello. Insomma, un lavoro non certo ottimale.
Riguardo a Massa, nel confronto con Hamilton credo che lo hai sottovalutato e non poco, perchè hai dimenticato un po di cose (che confermano quello che dici), hai dimenticato che Hamilton, quando gli è scoppiata la gomma era abbondantemente avanti a Massa; hai dimenticato che la gomma di Hamilton è scoppiata un po più vicina ai box; ed infine hai dimenticato che ad Hamilton la gomma è scoppiata in rettilineo, per cui non ha perso tempo nel rientrare in pista, così come è accaduto a Massa. Per le ultime due considerazioni basta andare a vedere i tempi fatti registrare da Massa e da Hamilton:
Hamilton:
giro 8) 2:16.481
giro 9) 1:59.767
Massa:
giro 10) 2:45.299
giro 11) 2:05.338
Massa ha perso una enormità, rispetto ad Hamilton ben 35 secondi solo per la foratura, aggiungici il vantaggio che Hamilton già aveva ed avrai una idea di quanto quello scoppio è costato al brasiliano.
Anche in forza di quello che ho scritto sopra, a maggior ragione concordo sul fatto che Alonso è stato sotto tono e stavolta anche sul passo gara, è vero ha effettuato dei bei sorpassi, ma non è stato mai all’altezza dei primi, il che mi porta a pensare, che moto probabilmente su Massa avranno azzardato qualcosa (pressione gomme diverse?).
Per contro, bisogna analizzare anche altri aspetti, perchè Alonso, dovendo rimanere sempre in scia ha dovuto fare una gara di intelligenza, attaccare quando era possibile per non compromettere troppo il rendimento delle gomme e questo lo si è visto chiaramente quando era in coda a Sutil, dove in un certo momento ha preferito dare un po di strada, fino a quando non si è accorto che cominciava a vacillare, recuperandogli oltre 1/2 secondo al giro. Non credo che molti se ne siano accorti, ma anche con Webber Alonso stava facendo la stessa cosa (solo che poi la SC ci ha messo il suo), io che avevo il monitor dei tempi davanti, mi sono accorto che dopo i primi arrembanti giri l’Australiano calava progressivamente i tempi rispetto ad Alonso, questa è la progressione:
Webber:
33)1:35.418
34)1:35.569
35)1:35.552
36)1:35.613
37)1:35.718
38)1:36.374
39)1:36.737
40)1:36.997
41)1:36.508
Alonso:
32)1:36.204
33)1:37.176
34)1:36.000
35)1:37.196
36)1:36.565
37)1:36.491
38)1:36.479
39)1:36.173
In buona sostanza, bisognerebbe sapere fino a quanto Alonso si è “trattenuto”.
Quindi, per concludere, sicuramente la questione delle gomme è stata rilevante, sicuramente anche per quello che dici riguardo al nuovo collante, ma di sicuro, c’è anche il fatto che mentre RBR e Mercedes (loro lo avevano fatto anche prima) hanno potuto fare un lavoro di fino con entrambi i piloti, la Ferrari, questo non lo ha potuto fare ed il rendimento di Massa lo dimostra.
1. Povera Pirelli… Queste gomme non avevano un collante più sicuro? TRISTE
2. Perché fanno entrare la Safety car alla cazzo di cane?? Poi tutti i piloti si fermano e il copilota deve far vedere la manina per far passare…. TRISTE
3. Viene fatta entrare la Safety Car proprio quando viene comunicato a Vettel il problema alla sua gomma posteriore: casualità? COMPLOTTISTICAMENTE TRISTE
4. Giro 20: viene fatto vedere la previsione dei punti. Forse volevano far finite così la gara!!
TRISTE
5. La Mercedes vince
TRISTE
P.S. La Ferrari continua a far cagare. TRISTE per noi ferraristi..
Hai dimenticato la seconda SC, un altro po’ e ditino la parcheggiava di traverso in mezzo alla pista.
LEWIS HAMILTON pare si sia portato dietro la sfiga del 2012 dalla McLaren, ieri molto probabilmente avrebbe potuto vincere, stava controllando VETTEL abbastanza agevolmente e aveva già quasi 4 secondi di vantaggio sullo stesso ROSBERG, peccato vincere ieri non avrebbe avuto prezzo, 1° affermazione con la MERCEDES davanti al pubblico di casa di SILVERSTONE.
Concordo, senza dimenticare la pole strepitosa che ha fatto.
Purtroppo però come molti altri personaggi sportivi, non dovrebbe aprire bocca.
Ho letto che Horner e cuordileone Domenicali si sono fatti promotori di una proposta; trasformare i rookie test in test con i piloti titolari….
State sicuri che Brawn ci proverà affermando che l’esclusione vale solo se si tratta di rookie test…..sarebbe il massimo.
L unica cosa non demotivante sono i punti recuperati su Vettel. Mercedes senza vergogna. RB finalmente rompe.
Si ma aveva già rotto…… in tutti i sensi. 😉