
GP Belgio 2013: Red Bull dominatrice nelle Prove Libere 2
Red Bull dominatrice a Spa Francorchamps: Vettel e Webber sono i più veloci. Inseguono Lotus e Mercedes, mentre la Ferrari sembra ancora lontana dal trovare il giusto set-up.
La seconda sessione di prove libere del Gran Premio del Belgio porta la firma di Sebastian Vettel. Il tedesco della Red Bull ha ottenuto il giro più veloce della sessione fermando il cronometro sull’1:49.331. Alle sue spalle, il compagno di squadra Mark Webber, staccato solamente di 59 millesimi di secondo. L’unico problemino di Sebastian è stato aver forzato troppo su un set di gomme che ha portato ad una imprevista foratura alla posteriore destra che, a 12 minuti dalla fine, ha costretto il pilota a fermarsi ai box.
Dietro la Red Bull, il vuoto. Romain Grosjean, con la Lotus, è stato il pilota che è riuscito ad avvicinarsi di più. E’ terzo, ma con un distacco di ben 8 decimi di secondo. Lo segue a ruota anche il ferrarista Felipe Massa. Il brasiliano, nonostante il quarto tempo in classifica, non è apparso per niente soddisfatto del bilanciamento della sua F138 e il volto scuro al termine delle prove, ne è stata la conferma.
Ottimo quinto tempo per Jean Eric Vergne della Scuderia Toro Rosso. Il francese ha preceduto la Lotus di Kimi Raikkonen. Il finlandese, però, non è stato in grado di poter competere nella parte finale delle prove per un problema tecnico individuato dalla squadra tramite la telemetria. Kimi è stato dunque fermato ai box per evitare ulteriori problemi.
Settima posizione per Fernando Alonso che ha avuto una sessione piuttosto travagliata e senza exploit, a differenza del miglior tempo ottenuto durante la mattinata belga. Fernando ha provato diverse configurazioni aerodinamiche, come emerge in questa analisi tecnica. Mercedes nascosta durante le prestazioni sul giro singolo: Rosberg è nono, Hamilton dodicesimo. Ma i tempi mostrati nella simulazione di gara, sul finale della sessione, erano davvero ottimi e in grado di poter contrastare il dominio della Red Bull Racing. Proprio con grandi carichi di carburante, la Red Bull sembra non avere ancora rivali, seppur Lotus e Mercedes hanno mostrato di poter comunque provare a non lasciare scappare i Tori di Milton Keynes. Abbastanza difficile, invece, decifrare il passo gara della Ferrari che ha mostrato solo tempi piuttosto alti.
Sessione da dimenticare, invece, per Giedo Van der Garde. L’olandese ha perso il controllo della sua vettura, finendo contro le barriere alla Stavelot. Ulteriore pressione su di lui, dopo le voci di un possibile ritorno di Kovalainen in Caterham nel 2014.
GP BELGIO 2013 – RISULTATI LIBERE 2
POS PILOTA TEAM TEMPO GAP GIRI 1. Sebastian Vettel Red Bull-Renault 1m49.331s 22 2. Mark Webber Red Bull-Renault 1m49.390s +0.059s 34 3. Romain Grosjean Lotus-Renault 1m50.149s +0.818s 34 4. Felipe Massa Ferrari 1m50.164s +0.833s 27 5. Jean-Eric Vergne Toro Rosso-Ferrari 1m50.253s +0.922s 28 6. Kimi Raikkonen Lotus-Renault 1m50.318s +0.987s 33 7. Fernando Alonso Ferrari 1m50.510s +1.179s 21 8. Sergio Perez McLaren-Mercedes 1m50.536s +1.205s 27 9. Nico Rosberg Mercedes 1m50.601s +1.270s 33 10. Paul di Resta Force India-Mercedes 1m50.611s +1.280s 27 11. Adrian Sutil Force India-Mercedes 1m50.629s +1.298s 30 12. Lewis Hamilton Mercedes 1m50.751s +1.420s 27 13. Nico Hulkenberg Sauber-Ferrari 1m50.972s +1.641s 33 14. Pastor Maldonado Williams-Renault 1m50.991s +1.660s 28 15. Jenson Button McLaren-Mercedes 1m51.195s +1.864s 28 16. Daniel Ricciardo Toro Rosso-Ferrari 1m51.447s +2.116s 26 17. Valtteri Bottas Williams-Renault 1m51.568s +2.237s 28 18. Esteban Gutierrez Sauber-Ferrari 1m51.644s +2.313s 26 19. Giedo van der Garde Caterham-Renault 1m53.157s +3.826s 21 20. Charles Pic Caterham-Renault 1m53.251s +3.920s 29 21. Jules Bianchi Marussia-Cosworth 1m53.482s +4.151s 28 22. Max Chilton Marussia-Cosworth 1m54.418s +5.087s 12
Capitolo gomme forate… sono stati 3 i casi Redbull Ferrari e Catheram. Ma nessuno ne parla..?
I paladini della sicurezza Mercedes e Redbull, una volta ottenute le gomme adatte stanno zitti. Solo Alonso ha detto qualcosa. Ogni volta che parlo del test segreto sono redarguito dai tifosi Mercedes.. Adesso pero’ come la mettiamo ?
Poi spiegatemi perche’ invece di provare una nuova gomma, si è tornati ad una carcassa 2012 come voleva sua maesta’ Redbull. Che ne dite se il test segreto adesso lo fara’ la Ferrari magari con delle gommme totalmente nuove? poi vediamo se sono noioso per i tifosi di mercedes e redbull
non bastano 3 forature nelle libere di un gp per cambiare la carcassa di nuovo. Nelle precedenti gomme tra filamazioni e scoppi continui sia nelle libere che nel week-end c’e’ voluto mezzo campionato prima di decidersi. Quindi diguriamoci se qualcuno parla di cambiare gomme solo per 3 forature in un giorno di libere, specie quando gli scorsi 2 gp non e’ accaduto nulla. Se la cosa diventera’ insistente allora se ne parlera’.
NB che c’entra ora il test segreto in cui la mercedes ha testato la nuova sospensione e pirelli le gomme del 2014 con le gomme che si forano o le richieste di cambiare carcassa? Per forza tutti ti vanno contro, mettete il test in mezzo per qualsiasi cosa.