
Lotus ha chiuso ogni trattativa con Quantum Motorsport
Gerard Lopez ha fatto sapere di avere chiuso le trattative con la Quantum Motorsport e di aver eliminato i debiti della scorsa stagione grazie ai soldi derivanti dalla sponsorizzazione della PDVSA
Il 2013 è terminato da qualche settimana e per il team Lotus è tempo di voltare pagina. Partito Raikkonen alla volta della Ferrari, a sostituire il finnico è arrivato Pastor Maldonado, il quale ha portato in dote alla scuderia di Enstone un munifico sponsor.
La PDVSA ha infatti versato una somma vicina ai trentacinque milioni di euro nelle casse del team al momento della firma di Maldonado, che è servita ai vertici del team per ripianare parte dei debiti e assicurare alla scuderia una solida base per il futuro. Prima dell’accordo con lo sponsor sudamericano, Lotus era in trattativa da mesi con un gruppo di investitori asiatici della Infinity, poi diventata Quantum Motorsport per evitare fraintendimenti con la casa automobilistica e sponsor della Red Bull.
Nonostante la paziente attesa dei vertici del team di Enstone, l’accordo non è mai stato raggiunto, così come i soldi promessi dal fondo di investimento coinvolto e Lopez ha così dovuto ripiegare sui milioni garantiti dal munifico sponsor venezuelano. Proprio nelle ultime ore, il proprietario della Genii Capital (che controlla la maggior parte delle quotazioni del team, il novantotto per cento) Gerard Lopez ha rilasciato interessanti dichiarazioni a tal riguardo ai colleghi tedeschi di Auto Motor und Sport: “Il deficit di bilancio della scorsa stagione lo abbiamo ripianato con i soldi derivanti dalla sponsorizzazione della PDVSA. Il denaro della Quantum non è mai arrivato, in realtà. Per questo abbiamo chiuso ogni trattativa con loro. Ora non c’è più nulla. Il budget per il 2014 è completato con i soldi PDVSA“.
I debiti totali del team non risultano però tutti ripianati. Lopez infatti ha chiarito la situazione economica attuale della Lotus. “Abbiamo centoquattordici milioni di sterline di debiti, di cui ottanta derivano dalle nostre stesse tasche. Tutto ciò ha un significato: crediamo nella Formula Uno e ci vogliamo rimanere ancora. Ci stiamo perché crediamo nel progetto, non certo per fare presenza. Alla fine vedremo come riprendere il denaro investito, ma la cosa sicura è che non avremmo mai lasciato duecentocinquanta persone a spasso, senza un lavoro“.
Chi vedrà arrivare tutte le mensilità arretrate, seppur con un certo ritardo, è Kimi Raikkonen. Il neo pilota della Ferrari sarebbe in procinto di ricevere quanto spettatogli al momento della firma con Lotus due stagioni or sono. “Kimi ha già ottenuto parte del suo stipendio e – più avanti – otterrà anche il resto“, ha concluso Lopez.
pieni di debiti e con 2 piloti pippe, meglio di così…
colpa loro. Hanno fatto il passo piu’ lungo della gamba. Per essere competitivil’anno scorso (arrivati comunque quarti) si sono indebitati pregiudicando il loro stesso futuro. Perche’ prima o poi i debiti si devono pagare. Se l’anno scorso fossero stati piu’ parsimoniosi credo sarebbero lo stesso arrivati quarti, magari con meno punti, ma quest’anno sarebbero almeno in pari. Per loro e’ stata una fortuna che raikkonen se ne sia andat oe sia arrivato maldonado coi suoi soldi. Ma maldonado non puo’ assicurare gli stessi risultati di kimi.
E’ cominciato il declino…
Poracci, stanno messi decisamente maluccio economicamente. Meno male che secondo Boullier hanno lo stesso carico aerodinamico del 2013 e vogliono sorprenderci così tanto che non li vedremo ai primi test. Cominciano proprio col piede giusto!
Io dico che è un gran peccato per Lotus, è stata una bella realtà nelle ultime due stagione, e ho tanto l’impressione che le cose non siano affatto rosee come le dipingono.
Caro Boullier adesso che avrai da dire?
come si può pensare di andare avanti se inizi col segno meno.Interessi sopra ad interessi per di più calcolati ogni 3mesi.
Certo che ogni volta che boullier dice una cosa si fa sempre il contrario xD