GP Cina 2014, Libere 2: Alonso nella morsa delle Mercedes
Lewis Hamilton è il più veloce nelle Libere 2, ma non è soddisfatto del bilanciamento della vettura. Fernando Alonso, nella morsa delle due Mercedes, non è lontano dalla vetta.
La seconda sessione di prove libere del Gran Premio di Cina si è chiusa con il miglior tempo di Lewis Hamilton. Il pilota della Mercedes ha realizzato un crono di 1:38.315, precedendo la Ferrari di Fernando Alonso di un solo decimo abbondante. Le prestazioni della W05 sono ancora le migliori ma, almeno in queste prove libere, nessuno dei due piloti della casa di Stoccarda è riuscito a tirare fuori le prestazioni viste in Bahrain.
Hamilton, dopo un problema alle sospensioni accusato in mattinata, ha potuto riprendere a girare senza intoppi. Tuttavia, ha lamentato ancora un bilanciamento non perfetto. Anche il compagno di squadra Rosberg non ha molta fiducia nella macchina, probabilmente per il grande sottosterzo che complica la gestione degli pneumatici che – qui a Shanghai – sembrano tornare l’ago della bilancia delle prestazioni.
Chi tratta meglio le gomme, potrebbe portarsi a casa un buon risultato. E, sotto questo profilo, bisogna tenere d’occhio Daniel Ricciardo. Il pilota della Red Bull ha mostrato un passo interessante, specialmente sulla mescola Soft. Leggermente più in difficoltà il compagno Vettel, dietro di due decimi.
Raikkonen chiude in settima posizione la sua sessione di libere. Sulla sua F14T c’erano stati problemi durante la mattinata, ma i tecnici hanno individuato e risolto il problema consentendo a Kimi di poter disputare normalmente la sessione.
Risveglio dolce e amaro per i tifosi della Lotus: mentre Grosjean ha chiuso con il nono tempo cronometrato, Maldonado ha fatto un errore in entrata della pitlane ed è andato a sbattere, complicando notevolmente il lavoro dei tecnici di Enstone.
GP CINA 2014 – RISULTATI PROVE LIBERE 2
Pos Pilota Team Tempo Gap Giri 1. Lewis Hamilton Mercedes 1m38.315s 25 2. Fernando Alonso Ferrari 1m38.456s +0.141s 28 3. Nico Rosberg Mercedes 1m38.726s +0.411s 30 4. Daniel Ricciardo Red Bull-Renault 1m38.811s +0.496s 30 5. Sebastian Vettel Red Bull-Renault 1m39.015s +0.700s 31 6. Felipe Massa Williams-Mercedes 1m39.118s +0.803s 25 7. Kimi Raikkonen Ferrari 1m39.283s +0.968s 25 8. Jenson Button McLaren-Mercedes 1m39.491s +1.176s 29 9. Romain Grosjean Lotus-Renault 1m39.537s +1.222s 36 10. Daniil Kvyat Toro Rosso-Renault 1m39.648s +1.333s 26 11. Nico Hulkenberg Force India-Mercedes 1m39.736s +1.421s 30 12. Kevin Magnussen McLaren-Mercedes 1m39.744s +1.429s 29 13. Jean-Eric Vergne Toro Rosso-Renault 1m39.759s +1.444s 28 14. Valtteri Bottas Williams-Mercedes 1m39.830s +1.515s 25 15. Sergio Perez Force India-Mercedes 1m40.124s +1.809s 32 16. Esteban Gutierrez Sauber-Ferrari 1m40.359s +2.044s 32 17. Adrian Sutil Sauber-Ferrari 1m40.395s +2.080s 30 18. Pastor Maldonado Lotus-Renault 1m40.455s +2.140s 12 19. Jules Bianchi Marussia-Ferrari 1m42.327s +4.012s 27 20. Max Chilton Marussia-Ferrari 1m43.473s +5.158s 30 21. Kamui Kobayashi Caterham-Renault 1m43.530s +5.215s 32 22. Marcus Ericsson Caterham-Renault 1m43.679s +5.364s 32
22:48
La Ferrari è stata più competitiva per 2 semplici motivi: hanno alzato il limite giri motore a 12.000 (vedasi velocità massima in rettilineo) e gli aggiornamenti hanno funzionato.
21:52
ma in Ferrari hanno già provato tutte le novità questo venerdì? tutte tutte?
21:22
Ragazzi sto guardando le libere di oggi: ma quanto è rake la RB anche quest’anno? È picchiatissima!
18:41
Secondo me i distacchi tra scuderie sono così vicini in questo gran premio per vari fattori:
1) le caratteristiche della pista (curvoni veloci che fanno tanto bene alla Ferrari e un solo rettilineo anche se lunghissimo).
2) Altra cosa da considerare è che tutti e due i piloti Mercedes hanno lamentato un bilanciamento della macchina non buono e con molta probabilità mangeranno di più le gomme in gara rispetto agli altri.
3) Temperature basse e quindi condizioni diverse che difficilmente ritroveremo nelle altre piste.
4) Qualche aggiornamento azzeccato per la Ferrari.
21:51
magari puoi considerare anche l’ipotesi che chi ha meno ha più da perdere ha conservato il motore visto che ormai ha un po’ di km sul groppone. In Ferrari una rottura=figuraccia in più una in meno che differenza farebbe?!
21:57
pardon!
volevo scrivere:
magari puoi considerare anche l’ipotesi che chi ha più da perdere ha conservato il motore visto che ormai ha un po’ di km sul groppone. In Ferrari una rottura=figuraccia in più una in meno che differenza farebbe?!