
GP Germania 2014, Libere 2: Hamilton precede Rosberg
Le Mercedes al comando della sessione di prove libere 2. Sul passo gara, però, le due W05 Hybrid non sembrano così avvantaggiate rispetto agli avversari.
Lewis Hamilton ha ottenuto il giro più veloce nella seconda sessione di prove libere del Gran Premio di Germania. Il pilota anglocaraibico ha anticipato Rosberg in classifica, sfruttando anche qualche errore di Nico che ha fatto delle sbavature nei momenti cruciali della sessione. Quando ha utilizzato le gomme Red SuperSoft, Nico ha fatto un errore alla curva 2 e non ha potuto così completare un giro perfetto con la gomma completamente nuova. Inoltre, con 56 gradi d’asfalto, le gomme Pzero Red SuperSoft soffrono parecchio, a dispetto di quello che ci si aspettava a Hockenheim.
Daniel Ricciardo è il terzo in classifica, con una Red Bull RB10 decisamente più competitiva a Hockenheim. Il pilota australiano ha preceduto la Ferrar idi Kimi Raikkonen. Sessione decisamente diversa per Fernando Alonso, nono in classifica, che sembra aver avuto una sessione piuttosto difficile e caratterizzata da poco feeling con la vettura.
Sessione travagliata anche per la Caterham. Entrambe le vetture sono rimaste ferme in piste per problemi tecnici. E’ andata peggio a Kobayashi, la cui vettura ha avuto un principio d’incendio che ha danneggiato ancora di più la CT05. Ericsson, invece, è riuscito a tornare in pista nell’ultima mezz’ora di sessione, segnando il ventesimo tempo.
GP GERMANIA 2014 – RISULTATI LIBERE 2
Pos Driver Team Time Gap Laps 1. Lewis Hamilton Mercedes 1m18.341s 38 2. Nico Rosberg Mercedes 1m18.365s +0.024s 39 3. Daniel Ricciardo Red Bull-Renault 1m18.443s +0.102s 35 4. Kimi Raikkonen Ferrari 1m18.887s +0.546s 38 5. Kevin Magnussen McLaren-Mercedes 1m18.960s +0.619s 40 6. Felipe Massa Williams-Mercedes 1m19.024s +0.683s 36 7. Jenson Button McLaren-Mercedes 1m19.221s +0.880s 40 8. Sebastian Vettel Red Bull-Renault 1m19.248s +0.907s 35 9. Fernando Alonso Ferrari 1m19.329s +0.988s 32 10. Valtteri Bottas Williams-Mercedes 1m19.385s +1.044s 34 11. Adrian Sutil Sauber-Ferrari 1m19.417s +1.076s 41 12. Daniil Kvyat Toro Rosso-Renault 1m19.452s +1.111s 27 13. Sergio Perez Force India-Mercedes 1m19.581s +1.240s 28 14. Nico Hulkenberg Force India-Mercedes 1m19.593s +1.252s 32 15. Jean-Eric Vergne Toro Rosso-Renault 1m19.760s +1.419s 32 16. Pastor Maldonado Lotus-Renault 1m20.158s +1.817s 35 17. Romain Grosjean Lotus-Renault 1m20.358s +2.017s 35 18. Esteban Gutierrez Sauber-Ferrari 1m20.504s +2.163s 40 19. Jules Bianchi Marussia-Ferrari 1m21.328s +2.987s 31 20. Marcus Ericsson Caterham-Renault 1m21.870s +3.529s 21 21. Max Chilton Marussia-Ferrari 1m21.898s +3.557s 28 22. Kamui Kobayashi Caterham-Renault 1m23.728s +5.387s 12
Redazione questo è un bel sito e con gente abbastanza educata ed è questo un buon motivo per frequentare la pagina, però da altre parte si trovano molte più notizie, sebbene vi sia gente da bar..oggi per esempio su tutte le dichiarazioni dei piloti post prove..siate un po’ più reattivi 😉
Quoto…..
E anche se è una critica già fatta, ma la rinnovo perchè vorrei continuare a seguire questo bellissimo blog (con il valore aggiunto dei commenti fatti degli amici tifosi ferrari, mclaren, e quant’altro..) la pubblicità è troppo troppo invasiva, a volte mi trovo costretto ad uscire dal Blog soprattutto quando ho connessioni da cellulare o ipad.
Pagherei piuttosto come piccola forma di finanziamento al blog, perchè è normale che l’impegno e il lavoro è tanto, una applicazione del cellulare, o farei anche una piccola donazione paypal se servisse per “ripulire” il blog.
Grazie per il feedback gs_07. Stiamo lavorando per migliorare in questo senso. Presto ci saranno delle novità 🙂
Ho visto il camera car di Alonso…. assolutamente inguardabile era come se avesse la configurazione aerodinamica di Monza, io non capisco cosa stavano provando, per carità, non lo voglio nemmeno sapere, ma si vedeva lontano un km che Fernando non aveva carico.
Se almeno si va veloce nel rettilineo. Ma non c’è neanche velocità. Intanto, le dichiarazioni dei piloti e del team sembrano positive. Vedremo domani.
Comunque Allison ha detto che la F14T : Non abbiamo la deportanza, il carico aerodinamico di chi ci sta davanti. Non abbiamo la potenza di motore di chi ci sta davanti. Ma in più, abbiamo una macchina difficile da guidare, che tende a perdere il controllo del retrotreno. E questo, anche con due piloti sensibili e “gentili” con le gomme come i nostri, porta a un’usura di pneumatici eccessiva e prematura”.
Mi pare chiaro finalmente da tanti anni c’è qualcuno che dice le cose come stanno.
Allison, la bocca della verità… hahaha Ti prego James, non mettere mano su questo catorcio che tanto quest’anno è andato via e non c’è niente da salvare. Invece facci una gran bella macchina per l’anno prossimo, con trazione e carico come sai fare!
Assodato che parlare chiaro è fatto per gli amici,ma adesso quello che vogliamo capire è se sa come risolvere i problemi.Ma seriamente non come c’è stato detto fino ad ora.Abbiamo capito,abbiamo capito ed intanto gli errori sono sempre quelli.
almeno la tonalità della carrozzeria non l’hanno sbagliata!
Quella é sempre una figata 😉
Ma poi ho notato che alonso è tornato al profilo con 2 piloni per l’ala posteriore senza il monkey seat, insomma si torna ancora indietro… boh
Tra abolizione del fric e miglioramento del renault la redbull sembra la seconda forza in campo, il gap dalla mercedes si è ridotto domani capiremo meglio di quanto, la ferrari è sempre lì, troppo lenta forse anche per salire sul podio, per loro sembra essere cambiato poco, forse
Secondo me domani il gap tra mercedes e redbull si riaprirà
Effettivamente da altre parti si legge che Alonso aveva le soft, è questo probabilmente il motivo dei tempi più alti..comunque le temperature non erano normali oggi, si vedrà domani, nel caso cambiassero, come si assestano i livelli in campo..si preannuncia comunque un gp almeno diverso dal solito
ho notato che alonso è stato l’unico che ha fatto le prove di durata con le sole gomme gialle probabile che sia questo il motivo che era più lento di kimi
Direi:
1. è Venerdì;
2. domani le temperature cambieranno;
3. più che il FRIC la Renault ha guadagnato cavalli;
4. che diavolo è successo alle modifiche provate dalla Ferrari a Silverstone?;
5. Vandone che dava per nuova un’ala che la Ferrari porta dal GP di Spagna non ha prezzo:
mi correggo i deviatori di flusso a ponte modificati, sono stati provati.
ma le camicie degli scarichi?
fernando probabilmente poteva fare 1 decimo, 1 decimo e mezzo meglio di kimi, non di più….
invece di diminuire il gap con redbull…si sta aprendo…
Alonso parlava di aggiornamento del sistema di raffraddamento, immagino fosse parte di tale aggiornamento, dei tempi del venerdi mi fido poco.
Poi questa è una pista che paga la trazione e purtroppo come ben sai non è proprio un nostro cavallo di battaglia 🙁
che schifo il passo di hamilton, che schifo, che schifo, che schifo. E anche sul giro secco, quasi 4 decimi se non faceva errori nico, mi metto già l’anima in pace, ci rivediamo in ungheria…
non ho guardato con troppa attenzione perchè non potevo,ma non mi pareva così male il passo di hamilton,anche se c’è la sensazione che rosberg ne abbia un po’ di più.
Io starei tranquillo, almeno fino a domani. Magari hai ragione tu, o magari hamilton si è stufato di mostrare tutto il suo potenziale da subito e farsi copiare il setup da rosberg e, con buona pace di tot wolff, ha deciso di giocare un po’ a nascondino. Il che sarebbe anche sacrosanto!
Hamilton ha detto a fine sessione che in Mercedes hanno lavorato parecchio sul set up della W05, come era prevedibile con l’abolizione del sistema FRIC sono venuti a mancare meno determinati parametri a livello di set up meccanico e questo ha forse consentito alla altre Scuderia di avvicinarsi di più alla Mercedes.
In Mercedes credo siano quasi ripartiti da zero per l’impostazione del set up senza l’ausilo del FRIC.
Tranquillo Davide, vedrai che domani la mercedes fa la pole e domenica doppietta