
GP Ungheria 2014, Libere 2: Mercedes resta sugli scudi
Hamilton ottiene il giro più veloce anche nella seconda sessione di prove libere del GP d’Ungheria, davanti al compagno di squadra Rosberg. Terzo tempo per Sebastian Vettel con la Red Bull, Alonso si conferma quarto.
Lewis Hamilton ha dominato la prima giornata di prove libere del Gran Premio d’Ungheria. Dopo aver ottenuto il giro veloce durante i primi novanta minuti di test, Lewis si è confermato il più veloce anche nelle Libere 2, sessione in cui ha preceduto il compagno di squadra Rosberg.
Alle spalle delle due Mercedes troviamo la Red Bull di Sebastian Vettel. Un buon risultato sia sul giro singolo che sul passo gara. La Red Bull non è certo a livello della Mercedes, ma potrebbe lottare facilmente per il podio. Stesso discorso per Fernando Alonso, che ha chiuso però con un crono di tre decimi dietro al rivale tedesco.
Rivitalizzata la McLaren: Magnussen si conferma in quinta posizione, alle spalle dei big, mentre Button è ancora un po’ più in difficoltà, non andando oltre la nona posizione. La Williams è meno competitiva del solito: Bottas e Massa sono in Top Ten, ma in ottava e decima posizione.
Problemi in casa Lotus, ancora una volta con la gestione della power unit. Grosjean ha avuto un problema al sistema di raffreddamento e ha perso gran parte della sessione, mentre Maldonado ha messo insieme ben 40 giri, senza però trovare grandi prestazioni per la sua E22.
Pos Pilota Team Tempo Gap Giri 1. Lewis Hamilton Mercedes 1m24.482s 38 2. Nico Rosberg Mercedes 1m24.720s +0.238s 38 3. Sebastian Vettel Red Bull-Renault 1m25.111s +0.629s 33 4. Fernando Alonso Ferrari 1m25.437s +0.955s 26 5. Kevin Magnussen McLaren-Mercedes 1m25.580s +1.098s 34 6. Kimi Raikkonen Ferrari 1m25.730s +1.248s 30 7. Daniel Ricciardo Red Bull-Renault 1m25.983s +1.501s 29 8. Valtteri Bottas Williams-Mercedes 1m25.999s +1.517s 37 9. Jenson Button McLaren-Mercedes 1m26.234s +1.752s 33 10. Felipe Massa Williams-Mercedes 1m26.402s +1.920s 18 11. Daniil Kvyat Toro Rosso-Renault 1m26.689s +2.207s 42 12. Jean-Eric Vergne Toro Rosso-Renault 1m26.703s +2.221s 37 13. Nico Hulkenberg Force India-Mercedes 1m26.789s +2.307s 39 14. Adrian Sutil Sauber-Ferrari 1m26.919s +2.437s 41 15. Sergio Perez Force India-Mercedes 1m27.013s +2.531s 39 16. Pastor Maldonado Lotus-Renault 1m27.019s +2.537s 40 17. Romain Grosjean Lotus-Renault 1m27.021s +2.539s 14 18. Esteban Gutierrez Sauber-Ferrari 1m27.480s +2.998s 32 19. Kamui Kobayashi Caterham-Renault 1m28.370s +3.888s 35 20. Jules Bianchi Marussia-Ferrari 1m28.469s +3.987s 26 21. Max Chilton Marussia-Ferrari 1m28.586s +4.104s 35 22. Marcus Ericsson Caterham-Renault 1m29.036s +4.554s 34
Speriamo che stavolta Kevin possa fare una bella gara perché è evidente che ne ha più di Button (e anche un bel po’).
Per il resto leggo tanti commenti relativi al passo gara con previsioni di uno/due decimi.
La verità è che qui il passo gara conterà molto poco, sia perché probabilmente avremo una gara bagnata e quindi i valori saranno sicuramente diversi, sia perché su un circuito del genere le cose fondamentali sono la qualifica e la partenza.
Infatti su questa pista se sei davanti ti puoi difendere benissimo anche da una macchina che viaggia mezzo secondo più veloce, figurarsi qualche decimo.
Speriamo che la pioggia possa scombussolare una gara che si preannuncia soporifera…
il miglior crono di vettel è 28,8 all’inizio simulazione alonso è 29,1 ma sempre con vettel davanti è vedendo gli intertempi alonso nel primo settore era fino a 4 decimi più veloce,quindi un 28,7 era alla poertata
Bhe, potrà sembrare strano, ma a me quello che ha destato più interesse, (escluse le Mercedes naturalmente) è stato proprio Kimi, il perchè è presto detto: tutti hanno realizzato il proprio crono migliore al primo passaggio con le gomme più morbide, lui, invece lo ha fatto al terzo passaggio, questo il suo run:
13 1:26.116
14 1:38.928
15 1:26.197
16 1:37.120
17 1:25.730
Da notare che non si è migliorato di poco e che ha accusato anche dei non precisati problemi all’ala posteriore, quindi se in Ferrari riescono a settargli come si deve la macchina ed a risolvere i problemi, credo che domani ne vedremo delle belle.
volendo vedere qualcosa di buono alonso nella sua simulazione ha voluto seguire sempre Vettel come un ombra quindi si potrebbe pure dedurre che era più veloce in quel francente.
hai detto bene, in quel frangente….., perchè bisognerebbe sapere in quale misura abbia inciso il fatto che in quel momento Vettel aveva gomme più usurate anche se con un minor quantitativo di benzina, piuttosto quello che a me sembra strano è il rendimento della vettura di Ricciardo, non al livello del compagno di squadra e la cosa non è usuale, quindi posso solo presupporre che fra loro due ci fosse un diverso quantitativo di benzina, come se avessero simulato due diversi momenti di gara e da un certo punto di vista la cosa è incoraggiante, perchè a detta di Genè la Ferrari era quasi a pieno carico.
Ferrari non malaccio… È solo venerdì però….c’è da lottare con McLaren e williams…sarebbe ottimo stare davanti a queste
Secondo me la Williams è tornato indietro, non credo sia ai livelli dell’Austria e della Germania, la Ferrari credo gli possa stare davanti, inoltre il Long run di Alonso è stato simile a quello di Vettel, il migliore dopo le due Mercedes.
E’ solo Venerdì… speriamo che Alo riesca ad entrare in qualifica nei primi 10, Secondo me i tempi in qualifica si abbassano di tanto da questi.
mercedes e redbull davanti e non ci sono dubbi…siamo a quota 4 macchine davanti a noi…
poi sinceramente su un circuito come questo la williams non la vedo brillante….e in cuor tuo credo tu sappia che non dispone di tutto questo carico aereodinamico….
mclaren idem….
faticare ad entrare nei dieci vorrebbe dire avere davanti mercedes redbull williams mclaren e toro rosso o force india…mi sembra un esagerazione…
poi come sempre avrai ragione tu 😉
Beppe speriamo, per ora prendiamo un decimo e rotti nel primo e terzo settore, nel secondo perdiamo dai 5 ai 6 decimi e abbiamo una velocità di punta di 7Km/h più bassa dei top, ed è un circuito che premia carico e trazione.
Ci andrà meglio se le temperature domani saranno più basse, speriamo. Calcola poi che questi tempi si abbasseranno, è una pista storicamente sporca, che migliora molto gommandosi, e i Mercedes hanno un settaggio da qualifica che il venerdì non usano.
Intanto un ragazzino, tra libere e qualifica, porta sempre la Mecca tra i top 6. Gli manca solo una bella gara…Felipe, fuori dai piedi a sto giro eh!!
Devo dire che Magnussen come velocità pura mi stà sorprendendo, dà la paga regolarmente a Button da qualche gara a questa parte poi Button però gli stà spesso davanti in gara anche per via della sua capacità di gestione gomme e mezzo.
Quando è in pista da solo è un fenomeno 🙂
Peccato che in gara nei corpo a corpo si spaventi un po troppo… 🙁
Il passo di gara con entrambe le gomne e’ un filo meglio x Nico ma non mi faccio illusioni xche qua lewis e’ quasi imbattibile.
Ti capisco ma anche io al tuo posto farei lo scaramantico.
Comunque è vero quello che hai detto, Lewis dovrà giocoforza migliorare il suo passo gara sè vorrà stare davanti a Nico.
onestamente chi se ne frega del passo gara, qui non si sorpassa nemmeno se sei un secondo più veloce, la qualifica è determinante, voglio vedere se ha il coraggio di buttare un’altra pole nel cesso.
non è proprio così, meglio hamilton nel primo stint, meglio rosberg nel secondo
Isac tieni conto che Domenica potrebbe anche piovere, comunque ottenere la Pole sarà importantissimo.