
GP Russia: Hamilton precede Magnussen nelle Libere 2
Lewis Hamilton ha ottenuto il giro più veloce nella seconda sessione di prove libere del Gran Premio di Russia, precedendo la McLaren di Magnussen e la Ferrari di Alonso.
La seconda sessione di prove libere ci ha consegnato una classifica piuttosto anomala. Lewis Hamilton ha fermato il cronometro in 1:39.630, relegando a otto decimi il primo degli inseguitori che – a sorpresa – non è il compagno di squadra. In seconda posizione, infatti, troviamo la McLaren di Kevin Magnussen. Il danese si è trovato a proprio agio sul circuito di Sochi e, sfruttando una Mp4-29 particolarmente in forma, ha segnato un tempo di 1:40.494. L’altra McLaren, quella di Button, è in sesta posizione. Le sensazioni del team di Woking sono state complessivamente positive e le prove comparative sembrano aver dato riscontri positivi.
Fernando Alonso ha portato la Ferrari in terza posizione, a pochi millesimi dal danese della McLaren. Nonostante tutto, il Cavallino Rampante non sembra ancora soddisfatto del lavoro svolto. Lo dimostra anche l’undicesimo tempo di Kimi Raikkonen che non è riuscito a fare meglio dell’1:41.630.
Solamente quarto Nico Rosberg, che pare aver preferito accumulare dati utili per la simulazione gara. Difficile la sessione della Red Bull: entrambi i piloti lamentavano mancanza di potenza e Daniel Ricciardo ha anche sofferto della rottura del motore sulla sua RB10. Il team di Milton Keynes, però, ha fatto sapere che si trattava di una unità a fine vita e pertanto non ci saranno ulteriori problemi o penalità da scontare.
Si conferma il buon momento della Scuderia Toro Rosso: Daniil Kvyat ha fatto segnare l’ottavo tempo, mentre Vergne ha chiuso in decima posizione. Nonostante le tante lamentele del pilota russo, che non è ancora soddisfatto del bilanciamento della sua STR9, tutto lascia presagire a delle buone possibilità di andare a punti per il team faentino.
GP RUSSIA 2014 – RISULTATI LIBERE 2
Pos | Pilota | Team | Tempo | Gap | Giri |
---|---|---|---|---|---|
1 | Lewis Hamilton | Mercedes AMG Petronas F1 Team | 1m39.630s | – | 27 |
2 | Kevin Magnussen | McLaren Mercedes | 1m40.494s | 0.864s | 32 |
3 | Fernando Alonso | Scuderia Ferrari | 1m40.504s | 0.874s | 32 |
4 | Nico Rosberg | Mercedes AMG Petronas F1 Team | 1m40.542s | 0.912s | 30 |
5 | Valtteri Bottas | Williams Martini Racing | 1m40.573s | 0.943s | 33 |
6 | Jenson Button | McLaren Mercedes | 1m40.718s | 1.088s | 32 |
7 | Felipe Massa | Williams Martini Racing | 1m40.731s | 1.101s | 30 |
8 | Daniil Kvyat | Scuderia Toro Rosso | 1m41.108s | 1.478s | 32 |
9 | Sebastian Vettel | Infiniti Red Bull Racing | 1m41.396s | 1.766s | 30 |
10 | Jean-Eric Vergne | Scuderia Toro Rosso | 1m41.531s | 1.901s | 33 |
11 | Kimi Raikkonen | Scuderia Ferrari | 1m41.630s | 2.000s | 24 |
12 | Nico Hulkenberg | Sahara Force India F1 Team | 1m41.677s | 2.047s | 27 |
13 | Daniel Ricciardo | Infiniti Red Bull Racing | 1m42.061s | 2.431s | 25 |
14 | Sergio Perez | Sahara Force India F1 Team | 1m42.090s | 2.460s | 29 |
15 | Adrian Sutil | Sauber F1 Team | 1m42.233s | 2.603s | 31 |
16 | Romain Grosjean | Lotus F1 Team | 1m42.892s | 3.262s | 30 |
17 | Pastor Maldonado | Lotus F1 Team | 1m42.905s | 3.275s | 33 |
18 | Esteban Gutierrez | Sauber F1 Team | 1m43.055s | 3.425s | 33 |
19 | Marcus Ericsson | Caterham F1 Team | 1m44.135s | 4.505s | 22 |
20 | Max Chilton | Marussia F1 Team | 1m44.530s | 4.900s | 29 |
21 | Kamui Kobayashi | Caterham F1 Team | 1m44.952s | 5.322s | 27 |
Dalla Gazzetta dello Sport di oggi:
Power unit Mercedes 18 kg più leggera!
Scioccati. Quando i tecnici della Lotus hanno potuto mettere mano ai dati dei motori Mercedes sono balzati sulla sedia: l’unità era più leggera (ben 18 chili!) e potente del Renault, quasi 1”4 al giro! Una enormità che conferma come le frecce d’argento stiano correndo un campionato a parte.
Numeri davvero impressionanti.
Si è da inizio stagione che ve lo scrivo che il motore Ferrari è pesante e consuma di più. Considerando che anche il Renault è così è palese che in Mercedes avevano il motore già pronto alla stesura dei regolamenti, sono avanti di anni.
mamma mia che pista immonda.
come avete detto un mix tra valencia e abu dhabi,totalmente piatta,senza il minimo spunto tecnico.
Intanto prima vittoria ufficiale per Mattiacci, la norma sul congelamento dello sviluppo del motore sarà cambiata. Non ho capito bene se spostata la data al GP del Belgio o abolita parzialmente.
A me risulta che siano stati tutti i team Renault Ferrari e Honda a votare per abolire il congelamento delle power Unit.
Con il NO secco da parte di Mercedes Williams e Lotus.
Allo strategy group la mozione Ferrari è passata, ora serviva l’unanimità per il cambio regolamentare, pare che la Mercedes abbia ceduto, per quello facevo una battuta. lo sapremo a breve.
Per far passare la mozione darei i prossimi titoli costruttori a tavolino alla Mercedes così almeno ci si torna a divertire anhe noi tifosi 😀 😀
Perlomeno allo strategy group… per ora solo la Mercedes si oppone, ma sembra stia cedendo, non so se in cambio di vari titoli mondiali 😀 😀
beh era logico, se ricordi a inizio test invernali Ferrari e Mercedes dissero no al posticipo congelamento PU. questo ti fa’ capire che in Ferrari pensavano di aver un buon motore……..eh eh eh eh. altri tempi, c’era Montezuma. ora piu che Mattiacci e’ l’alleanza FCA, Renault, Honda, a fare la differenza, facendo leva che o si cambia o bye bye. stessa cosa che fece Mercedes per avere l’IBRIDO. come vedi il nemico del mio nemico e’ mio amico. detto questo Mattiacci meglio di Montezemolo e Domenicali tutta la vita.
Personalmente prima di dare un giudizio sul l’operato della nuova dirigenza aspetterò almeno una stagione intera, certo è che mi sembrano decisamente meno “passivi”, negli ultimi sei anni sono stati un po’ troppo a guardare, con motivo o no, ma troppo.
Da altre fonti (Leo Turrini) risulta invece che Mercedes abbia bloccato, col veto congiunto di Williams e Lotus, la mozione Ferrari/Renault/Honda. Ergo,dovrebbe restare tutto così com’è (purtroppo).
L’unica che potrebbe cambiare la situazione è la FIA (ma non credo che la Federazione andrà contro Mercedes dopo aver ammesso un regolamento “ad hoc” per i tedeschi…)
no, contano i costruttori non le scuderie, Ferrari (FCA), Renault, Honda, sono costruttori, mentre Williams e Lotus sono scuderie.ergo la FIA si piegherà’ ai costruttori, con il ricatto che se ne possono andare, stessa cosa che fece Mercedes. ora i tedeschi hanno avuto la loro parte ora tocca ad altri….stai tranquillo.
La mozione è passata appoggiata anche da Todt ed Ecclestone, ora c’è un altro passo da fare ufficializzare e regolamentare e allora ci vorrà l’unanimità totale, pare che la Mercedes si sia tirata indietro alla fine, dopo aver detto di si, comuqnue anche se non ci sarà uno sblocco totale, qualcosa succederà…
Grande Vanzini su Sky…….”la McLaren va più forte perché Alonso ha già dato dei consigli”……..ma va a cagher!
Hahahahaha Davvero l’ha detta?
Ma se la McLaren ha cambiato quasi tutto il retro della monoposto in Giappone e qui sembra funzionare.
bè non esageriamo, hanno accorciato semplicemente la tapparella, non credo sia dovuto a questo.
piuttosto che la mclaren ha il simulatore migliore e in una pista nuova come questa ha trovato un miglior assetto in tempi più brevi.
vediamo la FP3 e le qualifiche.
Vanzini e’ un piazzista della peggior specie, uno che non capisce nulla, usa iperbole, vende fumo. pessimo.
Se Vanzini o la sua redazione avesse l’intelligenza di affidarsi a gente competente anziché a twittatore o blogger pseudo ingegneri “virtuali” per gli update e le informazioni tecniche (e di ex tecnici competenti ce ne sono in pensione) farebbero molto più più pubblico e si creerebbero una buona immagine di riferimento, ora come ora sono quasi peggio di alcuni tecnici da gazzetta che scrivono castronerie tecniche ad ogni post… Ci vuole mezz’ora per leggere qualche pubblicazione seria su alcuni argomenti… Il problema è capirli e spiegare al pubblico. A inizio campionato mi ricordo un suo commento sulla “liscezza” della carrozzeria Ferrari che faceva scorrere meglio i flussi è epico!!
Oramai si punta solo su questi mezzi circuiti in previsione della nuova regola che vorrà la ripartenza dalla griglia dopo l’ingresso della Safety Car…è il loro unico strumento per aumentare lo spettacolo.
il tutto per accontentare quella fetta di mercato composta da dementi per il quale “spettacolo” vuol dire incidenti, uscite di pista e caos.
Il problema della federazione non sono gli appassionati. L’appassionato guarda sempre un GP che sia brutto o che sia bello.
Il problema è riprendere tutti i geni che non guardano più le gare perchè sono pallose. E’ quale la pensata migliore che riescono a fare le super menti della F1? Circuiti cittadini. Circuiti cittadini come se piovesse.
Come è caduta in basso questo mondo.
l’incidente ha sempre fatto parte dello spettacolo nei motorsport, un po’ come i veri K.O. nella boxe, cosa che adesso non c’è più perchè i bambini poverelli si fanno male.
La sicurezza e lo spettacolo sono 2 cose opposte nella maggior parte delle volte.
La pista fa proprio schifo.
l’unica pista disegnata bene da tilk è quella usa
vorrei vedere, è l’unica pista che segue la forma del paesaggio, questa è tutta piatta realizzata con righello e goniometro.
Ma kimi guida una Sauber?
Buon giorno a tutti, ho fatto la media tempi dei long run credo che la redbull si sia nascosta vedendo la toro rosso, ho aggiunto hulk perchè per me tra lui o Jenson ci scappa la sosta unica vedremo… altra cosa ho messo anche la differenza tra il miglior tempo e i long magari qualcuno riesce a capirci qualcosa (io non sono riuscito :D)
Bottas 44,2 +3,6
Lewis 44,4 +4,8
Nico 44,9 +4,3
Vergne 44,9 +3,4
Kvyat 44,9 +3,8
Button 45,1 +4,4
Magnussen 45,1 +4,6
Seb 45,2 +3,8
Hulkenberg 45,3 +3,7
Kimi 45,4 +3,8
Ricciardo 45,4 +3,4
vai a scopare la ragazza non perdere tempo con ste cazzate, quest’anno vincono a mani basse solo le mercedes non c’è un senso a quello che stai facendo butti via solo tempo gli unici che si sn nascosti sn le mercedes che daranno 1sec a tutti domani
ahahahahahaha XD dovrò aspettare ancora qualche ora per quello 😀 che vincono non c’è dubbio, cmq alla fine prendo i tempi da internet e li sbatto in un foglio di google ci metto da 1 a 2 secondi dipende se piove o meno LOL
mi dici dove prendi i tempi del passo gara? su che sito? grazie
Che pista di mmmmmm… prende il peggio di Valencia e Abu Dhabi, tutta muretti e reti di protezione, non si capisce dove sta una vettura, tutti i tratti di pista sono uguali, a confronto con Spa o Monza sembra di vedere un altro sport…
è un abu dabhi in versione più squattrinata.
senza contare i muri a pochi metri dalle curve a 90° in cui si arriva a 300 orari.
prevede un bel po’ di incidenti durante la gara.
Che disastro….
Abu Dhabi è 100 volte più bello….
Allora è 80 volte più bello di Singapore…ahahah…povera F.1….
Ripeto la domanda perché temo che il live sia superato…com’è la pista? Solito tilkodromo? Non ho visto niente…
Opinione personale: è terribilmente monotono, a parte un paio tutte curve a 90 gradi, muretti attaccati alla pista. Praticamente un misto di Valencia e Abu Dhabi più quella strana curva a Omega. In più l’ingresso della pit lane è piuttosto pericoloso, strettissimo, appena sufficiente per far entrare una monoposto.
Grazie mille!!! Mi vien da piangere….