
Interlagos, Libere 3: Rosberg primo, con record della pista
Nelle prove libere 3 del Gran Premio del Brasile, Nico Rosberg ha ottenuto il giro più veloce e il record del circuito, segnando 1:10.446. Seguono Hamilton e le due Williams.
Nico Rosberg ha ottenuto il giro più veloce della terza sessione di prove libere del Gran Premio del Brasile, fermando il cronometro in 1:10.446 e segnando il nuovo record della pista che resisteva dal GP del Brasile 2004. Lewis Hamilton è secondo, poco distante dal rivale e compagno di squadra.
Immediatamente dietro alle Mercedes troviamo le due Williams di Felipe Massa e Valtteri Bottas, con il brasiliano decisamente carico sul circuito di casa. Solamente quinto tempo per la Red Bull di Daniel Ricciardo. L’altra RB10, quella del Campione in carica Sebastian Vettel, è solamente in undicesima posizione. Sesto tempo per Jenson Button con la sua McLaren Mp4-29 che, anche stavolta, riesce a tenere dietro le due Ferrari di Raikkonen e Alonso. Entrambi i ferraristi hanno chiuso anzitempo la sessione, avendo completato prima il programma previsto per questa parte della sessione. A chiudere la Top Ten ci pensano Magnussen e Kvyat.
La sessione si è svolta interamente su pista asciutta ed è stata una piccola sorpresa per tutti i team che, invece, attendevano una sessione su asfalto bagnato. Le nuvole, in effetti, sovrastano il circuito di Interlagos e non è escluso che le qualifiche possano disputarsi con un meteo particolarmente difficile e variabile.
GP BRASILE 2014 – RISULTATI LIBERE 3
Pos | Pilota | Team | Tempo | Gap | Giri |
---|---|---|---|---|---|
1 | Nico Rosberg | Mercedes | 1m10.446s | – | 28 |
2 | Lewis Hamilton | Mercedes | 1m10.560s | 0.114s | 20 |
3 | Felipe Massa | Williams/Mercedes | 1m10.875s | 0.429s | 21 |
4 | Valtteri Bottas | Williams/Mercedes | 1m11.054s | 0.608s | 23 |
5 | Daniel Ricciardo | Red Bull/Renault | 1m11.188s | 0.742s | 11 |
6 | Jenson Button | McLaren/Mercedes | 1m11.210s | 0.764s | 19 |
7 | Kimi Raikkonen | Ferrari | 1m11.316s | 0.870s | 15 |
8 | Fernando Alonso | Ferrari | 1m11.399s | 0.953s | 8 |
9 | Kevin Magnussen | McLaren/Mercedes | 1m11.499s | 1.053s | 19 |
10 | Daniil Kvyat | Toro Rosso/Renault | 1m11.834s | 1.388s | 26 |
11 | Sebastian Vettel | Red Bull/Renault | 1m11.967s | 1.521s | 21 |
12 | Pastor Maldonado | Lotus/Renault | 1m12.069s | 1.623s | 29 |
13 | Adrian Sutil | Sauber/Ferrari | 1m12.184s | 1.738s | 27 |
14 | Romain Grosjean | Lotus/Renault | 1m12.235s | 1.789s | 30 |
15 | Jean-Eric Vergne | Toro Rosso/Renault | 1m12.235s | 1.789s | 29 |
16 | Esteban Gutierrez | Sauber/Ferrari | 1m12.286s | 1.840s | 24 |
17 | Nico Hulkenberg | Force India/Mercedes | 1m12.324s | 1.878s | 17 |
18 | Sergio Perez | Force India/Mercedes | 1m12.942s | 2.496s | 25 |
In Ferrari sono proprio degli incompetenti che hanno preso in giro Fernando un altro anno con promesse basate sul nulla. Sapevano che il loro progetto era in ritardo e se puntavano alla rinascita lo dovevano cedere molto prima e puntare su qualche giovane promettente…
Raikkonen quest’anno cmq tornerà utile per dare informazioni ad Allison sul suo stile di guida, ma per me prendere Vettel non è stata una buona idea…
Complimenti al famigerato nuovo “UOMO SQUADRA” della Ferrari.
obiettivo centrato siamo dietro anche alla mclaren…….bravi!
grande vettel……….ennesimo buco nell’acqua se lo faremo guidare al posto di alonso forse potrebbe sostituire quel fermo di raikkonen ma siamo più o meno sullo stesso livello!
Intanto oggi Raikkonen gli ha dato paga con una carretta… lo so è ancora presto per parlare, ma il distacco rende l’idea.