
GP Corea 2012, Libere 2: Vettel al comando, Red Bull vola
Al termine della seconda sessione di prove libere del GP di Corea, la Red Bull è tornata a mostrare la propria superiorità nei confronti di tutte le altre squadre avversarie. Sebastian Vettel ha realizzato il miglior tempo, girando in 1:38.832 e staccando di appena 32 millesimi la RB8 del compagno di squadra, Mark Webber.
La Ferrari sembra essere comunque competitiva. Fernando Alonso ha ottenuto il terzo tempo più veloce con 1:39.160, staccato di poco più di tre decimi dal diretto rivale in campionato. Massa ha chiuso in sesta posizione a quasi sei decimi dal tempo migliore. La F2012 è apparsa comunque piuttosto bilanciata e i piloti non devono lavorare molto di sterzo per correggere la vettura. Un segnale positivo che, comunque, non può far dormire sonni tranquilli agli uomini di Maranello, visti i tempi fatti registrare dal team di Milton Keynes.
Resta ancora da chiarire il dilemma in casa McLaren. Button ha chiuso con il quarto tempo ed il suo passo gara, specie con gomme Red SuperSoft, è stato anche tra i migliori. Hamilton invece continua a non trovare il feeling con la vettura. L’anglocaraibico ha chiuso con l’ottavo crono a quasi nove decimi da Vette. Tuttavia resta da segnalare che – tra i primi dieci – Lewis è l’unico ad aver effettuato il giro veloce con gomme Soft.
Bene sul giro secco la Mercedes: Schumacher è quinto, Rosberg settimo. Tuttavia, i tedeschi sembrano soffrire di graining sulle gomme del lato destro subito dopo pochi giri. Clamoroso anonimato della Lotus che, a Yeongam, ha provato gli scarichi ad effetto Coanda. Raikkonen e Grosjean non vanno oltre il decimo e undicesimo tempo.
Molti gli errori dei piloti, specialmente nelle fasi iniziali. Il circuito è ancora carente di grip, ma migliora giro dopo giro. Due problemi tecnici da segnalare: sulla Marussia di Pic è stato sostituito il piantone dello sterzo; sulla Sauber di Perez, invece, si è presentato prima un problema con il DRS e – poco dopo – il motore Ferrari della C31 ha accusato un calo di potenza, mettendo prematuramente fine alle prove del messicano.
GP COREA 2012 – RISULTATI LIBERE 2
POS PILOTA TEAM TEMPO GAP GIRI 1. Sebastian Vettel Red Bull-Renault 1m38.832s 33 2. Mark Webber Red Bull-Renault 1m38.864s + 0.032s 33 3. Fernando Alonso Ferrari 1m39.160s + 0.328s 28 4. Jenson Button McLaren-Mercedes 1m39.219s + 0.387s 29 5. Michael Schumacher Mercedes 1m39.330s + 0.498s 31 6. Felipe Massa Ferrari 1m39.422s + 0.590s 30 7. Nico Rosberg Mercedes 1m39.584s + 0.752s 36 8. Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 1m39.717s + 0.885s 25 9. Nico Hulkenberg Force India-Mercedes 1m39.739s + 0.907s 33 10. Kimi Raikkonen Lotus-Renault 1m39.839s + 1.007s 26 11. Romain Grosjean Lotus-Renault 1m39.957s + 1.125s 28 12. Bruno Senna Williams-Renault 1m40.089s + 1.257s 32 13. Paul di Resta Force India-Mercedes 1m40.112s + 1.280s 34 14. Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari 1m40.445s + 1.613s 28 15. Sergio Perez Sauber-Ferrari 1m40.745s + 1.913s 11 16. Jean-Eric Vergne Toro Rosso-Ferrari 1m40.789s + 1.957s 31 17. Daniel Ricciardo Toro Rosso-Ferrari 1m40.997s + 2.165s 32 18. Pastor Maldonado Williams-Renault 1m41.200s + 2.368s 33 19. Heikki Kovalainen Caterham-Renault 1m41.602s + 2.770s 23 20. Timo Glock Marussia-Cosworth 1m42.596s + 3.764s 28 21. Vitaly Petrov Caterham-Renault 1m43.067s + 4.235s 21 23. Charles Pic Marussia-Cosworth 1m43.636s + 4.804s 22 22. Narain Karthikeyan HRT-Cosworth 1m43.869s + 5.037s 36 24. Pedro de la Rosa HRT-Cosworth 1m44.533s + 5.701s 24
Che strane prove libere…….le redbull sono sempre velocissime…..ma anche la ferrari sembra messa bene…….la mclaren si nasconde???boh…vediamo domani….w ferrari!!!
zio ture sulle questioni tecniche ti stimo e riesci a notare cose che noi comuni mortali non riusciremmo a vederli neanche se c’è li mettono sotto al naso però ho notato che ti fossilizzi troppo sulle magagne cosi il fegato te lo giochi
Non riesco a dimenticare… è un mio limite.
Poi spero che siano solo mie invenzioni quelle scritte sotto e che la Redbull sia regolare. Resta il fatto pero’ che sia Mclaren che Redbull hanno questo punteggio grazie a mappature e alettone irregolare.
La cosa assurda è che non ci sono test sulla flessibilità dell’alettone posteriore, mi pare sia cosi’…
ma nel 2010 la Sauber perse i punti perche’ il suo alettone posteriore si inclino’ di pochi millimetri dopo un incidente. Non conosco quali parametri furono utilizzati per giudicare quell’alettone inclinato, resta il fatto che ho dei dubbi su come la Fia possa applicare il regolamento e squalificare un team piuttosto che cambiare il regolamento regalando vittorie e punti ad un team che non è regolare.
mi sorge solo un dubbio su questo punto perchè mai nessuna squadra non fa un reclamo ufficiale compreso pure la ferrari?
Ho sbagliato anno è il 2011 l’anno della squalifica della Sauber. Se qualcuno conosce le verifiche tecniche dell’alettone posteriore puo’ spiegarmi la differenza.
Grazie.
Quel problema non fu causato da un incidente, ma da un grossolano errore, infatti vennero squalificate entrambe le vetture!
eppure voi dite che dato che webber sia cosi vicino a vettel e un fatto poco rassicurante per la ferrari però pensateci ogni volta che webber e molto vicino vettel e un po in crisi
giusta osservazione, non sarà’ questo il caso, ma in generale è stato sempre così’.
La storia ci dice che quando la Redbull aveva un vantaggio notevole in qualifica, c’era il trucco della regolazione da terra a parco chiuso.
Sembra che il sistema scoperto in Canada sia ben piu’ vecchio e risale al 2010/2011.
Infatti ricordo bene che nei siti di tecnica si parlava di sospensioni adattive, cioe’ sospensioni che si autoregolavano in gara conservando un assetto da terra identico con il carico di carburante.
Che sia questo il trucco ?
Magari hanno cambiato i cacciaviti con un modello diverso e la FIA come al solito ha fatto finta di non vedere. ?
sinceramente spero di no, perché se così’ fosse, non avrebbe più’ senso seguire questo sport…..sono decenni che mi sveglio a qualunque ora per seguire anche delle stupide prove che non contano niente o quasi, ho fatto migliaia di km per raggiungere gli autodromi, ho rinunciato all’irrinunciabile per seguire un gp….se poi si scopre che è così’, e davvero da cretini continuare a farlo!!
Se c’è una differenza marcata fra prestazioni delle qualifiche e gara puo’ essere che sono tornati sulla regolazione da terra.
In realtà se una macchina ha un miglioramento netto, perche’ in gara dovrebbe perdere tutto il suo vantaggio ?
Regolando la macchina per le qualifiche e per la gara invece si sfrutta la vettura al 100% cosa che gli altri non possono fare, perche’ non hanno i cacciaviti giusti.
Comunque spero di sbagliarmi…
si il concetto è molto chiaro, pero’ non possiamo essere certi della differenza guardando solo suzuka….vettel non è stato messo sotto pressione, non sappiamo quanto stesse gestendo il suo ritmo, così’ come non sappiamo (e per suzuka, non lo sapremo mai) cosa avrebbe potuto fare Alonso, magari riuscendo a gestire le gomme meglio di massa….insomma, non ci resta altro che aspettare due giorni per tirare le somme……puo ‘sembrare paradossale, ma non so in cosa sperare, se è come dici tu, è un bene ma anche un male , se non lo è, lo stesso…perchè se nel miglioramento delle rb8 non c’è trucco, recuperare (ammesso che ce ne sia davvero bisogno) sarà’ dura se non impossibile.
qualche cosa di sicuro hanno fatto,questo è fuori da ogni dubbio.e se non se ne accorgono subito,il mondiale è bello che finito.
Finalmente la ferrari da segni di ripresa, non siamo al livello della redbull che sicuramente è riuscita a riaggirare le norme come loro tradizione ma con mclaren e gli altri ce la possiamo giocare anche il sabato, sembra che anche la ferrari abbia provato il suo ddrs, alla faccia di tombazis che lo considerava inutile, speriamo che aver capito che la galleria del vento di renzo piano e’ una chiavica abbia risolto i problemi di sviluppo del materiale
Allora la cosa incredibile che la Ferrari ha in parte riportato cose ” Vecchie ” o meglio cose che non funzionavano. Il super DRS risale da SPA, ma da quello che ho letto non verra’ usato in gara è una sperimentazione che è andata bene per il prossimo futuro.
Ma le altre cose hanno funzionato bene e sono grosso modo le stesse modifiche che non avevano funzionato a Singapore, con qualche aggiunta. Senza una galleria del vento ci vogliono ogni volte 2/3 gare in piu’.
Resta il fatto che la Ferrari non mi sembra abbia qualcosa di irregolare. Sappiamo tutti che la Differenza oggi come oggi è questa, partire irregolari non farsi scoprire e andare a prendere punti e vittorie per poi tornare indietro dopo che la FIA ti scopre. Bisogna giocare a nascondino.
superquotone,quando ti beccano hai già vinto un 3/4 gare e con esse anche il mondiale!
Ragionando su questo campionato, mi vengono in mente due episodi a favore di Mclaren e Redbull.
Partiamo dalla Mclaren che ha sfruttato per qualche gara l’alettone che dondola da Budapest fino al Giappone.
Con vittorie a ripetizione fino a quando la Fia ha cambiato i test.
Risultati altalenanti anche per la Redbull anche loro sono stati trovati con le mani nelle marmellata per ben due volte, prima in Canada con il sistema di regolazione da terra a parco chiuso e poi con le famose mappature.
Bene, di questi episodi non si è parlato molto sembra siano normali, bisogna prima di tutto essere irregolari farsi beccare dalla FIA ma nel frattempo si fanno punti e vittorie.
Alla Ferrari manca la banda bassotti insomma, per fare il salto di qualità per pareggiare i conti.
Fry e Tombazis inventate qualcosa di losco, un alettone che flette indietro magari al posteriore, una mappatura nuova che esclude il limite di giri….
Una cosa anche scontata la cosa importante è vincere anche facendo i furbi, tanto alla fine chi avuto avuto chi ha dato ha dato.
Complimenti alla FIA
caro zio ture, la tua è solo una provocazione è chiaro, probabilmente, ne a te e sicuramente a me, non piacerebbe vincere con la consapevolezza che un giorno, qualcuno possa rinfacciarti la cosa……pero’ da qualche anno a questa parte, (in realtà’ gli inglesi sono sempre stati un po’ meno attenti ai regolamenti, loro e chi li tifa, dicono essere bravi ad interpretarli, ma c’è sempre la questione della mala fede…vabè) purtroppo a fare la differenza in pista, sono quasi sempre stati questi episodi…..quindi due sono le cose, o la FIA si attrezza, o a farlo, dovra’ essere la Ferrari, altrimenti saremo sempre noi ad inseguire ed arrancare col cappio alla gola!!
La mia provocazione voleva arrivare a questo, se la FIA non punisce chi dice di ” interpretare ” il regolamento come nell’episodio clamoroso della regolazione da terra in Canada, chiunque, ferrari compresa è autorizzata alla contabilità creativa.
Bisogna infrangere il regolamento caro mio, solo cosi’ si vince.
Vel FP1:
http://www.formula1.com/results/season/2012/879/7091/speed_trap.html
Vel FP2:
http://www.formula1.com/results/season/2012/879/7092/speed_trap.html
Setup diverso per le McLaren rispetto a RedBull e Ferrari.
@ Caribbean
Scusa caraibico in che senso era diverso il 2007? Correggimi se sbaglio, perchè Alonso tradì il team andando dalla Federazione ecc. ecc.?
Io me lo ricordo benissimo che inquadravano Hamilton pieno di meccanici attorno e Alonso con due o tre e Borra!!
Quindi la Mclaren aveva abbandonato Alonso.
Ora a me sembra che la McLaren stia abbandonando progressivamente Hamilton, tu dici che stanno provando cose nuove sulla sua macchina di Lewis senza dirgli niente.
Ok, è possibile, ma allora spiegami, anche tu Mauro, per piacere come si può vincere una gara con un pilota che non capisce il comportamento della macchina tra prove qualifiche e gara perchè gli cambia di continuo.
Ragazzi che devo dirvi, sarò io a sbagliarmi, a me non sembrano comportamenti di equità tra i due piloti McLaren! Come può lewis essere a suo agio se il team per primo non lo mette a suo agio!!!
guarda del 2007 io non parlo piu xD, però per quanto riguarda la gara scorsa, la colpa è stata della mclaren che non ha capito che era la vettura a essere danneggiata (con conseguente figura di m….)
poi lo so che con questi errori non si va da nessuna parte, però io non posso davvero credere che stiano, in primis, sabotando hamilton e in seconda che lo stiano facendo anche a costo di perdere la faccia…
Si mauro, capisco che non lo vuoi credere e ripeto, spero che tu abbia ragione e che io mi sbagli a pensar male, ma è proprio perchè in Giappone è stata colpa della McLaren (e a dire il vero quest’anno è stata sempre colpa della McLaren) che mi ha lasciato perplesso, insomma, nemmeno un cavolo di comunicato stampa con le scuse : Abbiamo sbagliato noi, Lewis non c’entra nulla. Ripeto, avrebbero fatto una dimostrazione pubblica di superiorità e professionalità, è questo lasciar perdere che a me non convince! Ci sono 21 punti tra Lewis e Button, vediamo dopo il Brasile quanti ce ne saranno…
Come disse qualcuno un pò di tempo fa…
“A pensar male si fa peccato, ma qualche volta ci si azzecca!” 😉
non so quanto la red bull si sia nascosta(temo molto)ma la ferrari ha il passo gara per tentare il colpo grosso
la rossa ha il passo giusto per perdere tutto.:(
Spero che questa immagine del mio profilo porti fortuna alla Ferrari!
E dai!!!! Che poi Fernando si distrae e anche noi non seguiamo più gli articoli sul blog!! O_O
Arriva la conferma che in Mercedes stanno già lavorando in vista della prossima stagione.
La Mercedes ha girato questa mattina con una versione del Super DRS che non entra in funzione quando si apre il flap dell’ala posteriore, ma con un convertitore aerodinamico che ad una certa portata di flusso indirizza l’aria sotto il profilo principale.
La squadra di Brackley non ha alcuna intenzione di adottare questa soluzione durante i Gp di quest’anno, ma si limiterà a portare avanti la messa a punto del sistema in vista di un utilizzo più estremo sulla monoposto del prossimo anno.
I piloti per ora si lamentano che il Super DRS non ha un funzionamento certo: si attiva all’improvviso quando meno se lo aspettano e genera delle reazioni imprevedibili sulla F1 W03, ma i tecnici sono sicuri di riuscire a trovare il bandolo della matassa per la prossima stagione.
Il sistema Mercedes ricordiamo non sarà bandito dal prossimo anno perchè non sfrutta l’attivazione dell’ala mobile.
si sa che la mercedes sta usando queste ultime gare come sessioni di test in vista dell anno prossimo..stanno provando in particolare super drs e scarichi ad effetto coanda