L’analisi tecnica della nuova Sauber C34
Nessuno stravolgimento ma solo un’evoluzione della monoposto 2014. Ecco le caratteristiche della nuova Sauber C34
Semplicità. E’ questa la parola esatta per descrivere la nuova monoposto del team elvetico, che ha puntato (considerate anche le scarse risorse economiche) all’evoluzione della vecchia C33, modificando in maniera evidente solo il musetto.
Semplicità che, a dire il vero, ha deluso un po’ gli appassionati, che si aspettavano qualcosa di più interessante, se non altro per la livrea, davvero minimal. I colori del nuovo sponsor (Banco do Brasil) hanno soppiantato i colori storici della squadra; ed è così che il grigio “canna di fucile” ha lasciato il posto al blu ed al giallo.
Se la livrea non stupisce per fantasia, vale lo stesso per i dettagli puramente tecnici; salvo il muso, come accennato, la C34 rappresenta l’evoluzione della monoposto 2014, di cui riprende praticamente tutto. Fiancate, cofano motore e prese d’aria, nonostante acclamati grandi cambiamenti della Power Unit Ferrari, sono praticamente identici a quelle della C33, anche se ai lati del roll bar sono state aggiunte due “orecchie”. Anche il retrotreno conserva praticamente le stesse linee della monoposto scesa in pista nelle ultime gare dello scorso anno.
Il telaio della nuova nata resta alto per far transitare quanta più aria possibile al di sotto della vettura; tuttavia, per ridurre al minimo l’impatto aerodinamico del muso, gli ingegneri hanno deciso di andare ben oltre gli 850 mm di lunghezza minima imposti dal regolamento, superando ampiamente l’ala anteriore. Il nuovo muso conserva concettualmente l’idea dello scorso anno, con una prima porzione più alta e larga ed una seconda che racchiude le due sezioni imposte dalle nuove regole.
Il nuovo elemento sembra per certi versi ispirato a quello della Red Bull RB10, da cui sembra aver preso il bulbo al di sotto del muso (FOTO). Ciò dovrebbe migliorare lo scorrimento dei flussi e ridurre le turbolenze generate dagli elementi del muso. Della stessa utilità sono i turning vanes a tre elementi visibili al di sotto delle sospensioni; queste ultime rimangono uguali alla vecchia versione, conservando la caratteristica dei braccetti allineati che la Sauber ha introdotto ben prima della Mercedes.
Hum.. la Marussia non puo correre con la macchina dello scorso anno e la Sauber sì???
Che schifo!
le macchine della presentazione non sono mai quelle di melburne..
Pensi che la Sauber abbia la forza economica di portare sviluppi da quì a Melbourne?
Il fatto che abbiano cercato i tempi con le soft è indice dello stato disperato in cui si trovano.. cercano di attirare gli investitori illudendoli che la loro macchina quest’anno vada bene…
ancora dietro la favola degli sponsor dei test di jerez..lo pensavo anchio ma so chiacchere..e poi anche fosse come dici la sauber 2014 senza punti era comunque piu veloce della marussia 2014 con 2 punti..dev’essere bello farsi doppiare 10 volte..senza contare che se gia nel 2014 non sono arrivati a fine stagione figurati nel 2015..con tutto il rispetto per marussia e lasciando da parte il discorso soldi..devo dire grazie che non partecipi..queste semplici comparse danno solo fastidio..
Una macchina orrenda, che nei test ha usato poca benzina per farsi vedere, la Sauber non fa’ paura a nessuno, idem la PU Ferrari.
Altro piccolo punto a favore della Ferrari… nonostante le numerose modifiche l ingombro della p.u. non è lievitato… mi pare.quindi anche se la turbina è stata maggiorata l alloggiamento è identico
Penso che sia quasi più brutta della Caterham dello scorso anno…
Che camber!