Le novità tecniche viste a Barcellona
Per la seconda sessione di test le squadre hanno portato diverse novità tecniche per le rispettive monoposto. Vediamole nel dettaglio
Il conto alla rovescia segna ormai – 16 alle prime prove in Australia ed il tempo stringe per sistemare gli ultimi particolari. Proprio per questo motivo le squadre hanno cercato di sfruttare ogni minuto per testare al massimo le nuove vetture, oltre che le nuove soluzioni tecniche.
La squadra che ha portato il maggior numero di novità è certamente la Mercedes, che è intervenuta in maniera evidente sui profili posteriori della W06. L’ala posteriore, infatti, è tutta nuova ed è sensibilmente diversa da quella utilizzata nella prima sessione di test a Jerez (che poi è la stessa del 2014).
Il nuovo elemento presenta, innanzitutto, un unico pilone di sostegno centrale, piuttosto semplice nella forma, al di sotto del quale transita il terminale di scarico (FOTO).
L’ala è diversa anche nei profili: il main plane ha una corda minore, mentre il flap mobile è più grande e presenta un solo intaglio a “V” centralmente. Questa combinazione consente di ottenere una maggiore velocità (ed una minore resistenza) quando il DRS è aperto.
La Mercedes ha utilizzato, in combinazione al monopilone, lo stesso profilo a sbalzo (cd. monkey seat) di grandi dimensioni, ma ha riscontrato un problema nel fissaggio, tanto che nel corso dei test lo stesso si è staccato dalla vettura. Successivamente è stato provato il profilo più piccolo, utilizzato lo scorso anno sulle piste più veloci (FOTO).
Altro particolare dell’ala che è stato modificato è la paratia laterale, dotata ora di una deformazione più marcata nella zona degli slot inferiori, utile ad aumentare l’effetto up-wash (FOTO).
Un altro particolare interessante, sempre al retrotreno, riguarda un inedito slot posto quasi al bordo degli sfoghi del cofano, utile a migliorare l’estrazione di aria calda proveniente dalla power unit (FOTO). Da segnalare, infine, una piccola modifica al profilo ai lati dell’abitacolo, ora di forma ad “L” (FOTO).
Un altro team che ha portato novità interessanti è la Lotus, che sembra aver cominciato decisamente meglio dello scorso anno. Sulla E23 è stato utilizzato un nuovo cofano motore, dotato di sfoghi più piccoli e con il terminale di scarico praticamente sigillato all’interno della carrozzeria.
Nella stessa immagine si nota, inoltre, l’estrema semplicità dei profili posti tra gomme e paratia, ridotti anche nel numero rispetto alle altre vetture. Abbiamo avuto anche la possibilità di dare un’occhiata al di sotto del cofano, scoprendo un drastico cambiamento rispetto al 2014 nella disposizione dei componenti della PU (non più Renault ma Mercedes – FOTO).
Al di là della posizione dei radiatori (non più verticali ma orizzontali e inclinati verso il retrotreno), merita attenzione il collettore di scarico: la Mercedes, infatti, sembra aver abbandonato gli scarichi cortissimi del 2014, scegliendo una soluzione più convenzionale. Tuttavia, resta la cover in materiale refrattario, utile ad evitare le dispersioni di calore (link approfondimento tecnico).
Altra piccola novità per la E23 riguarda i deviatori di flusso posti davanti alle prese d’aria laterali: ispirandosi alla Red Bull, i tecnici hanno applicato due slot piuttosto estesi (FOTO).
Così come la Lotus, anche la Sauber ha modificato il cofano motore, ma, a differenza della E23, sulla C34 l’apertura centrale è stata ingrandita per consentire un maggiore smaltimento di calore.
Il team elvetico è intervenuto anche sull’ala posteriore, applicando delle piccole derive alla paratia laterale (FOTO). Della nuova monoposto, inoltre, abbiamo potuto apprezzare la collocazione degli elementi della power unit Ferrari (FOTO).
Quanto agli altri team, abbiamo potuto apprezzare solo pochissimi dettagli; la Red Bull, ad esempio, ha sostituito la deriva verticale sdoppiata sul fondo con una lineare (FOTO), mentre la McLaren ha aggiunto dei rinforzi al gurney flap del diffusore (FOTO).
Chi sa chi comincia della ferrari
Inizia con Kimi. Per il discorso aggiornamenti ce ne saranno, visibili e non. Dicevo solo di non aspettarsi un muso nuovo, perchè non è proprio in programma per ora.
Fabietto io intendo il muso con le telecamere conformi al regolamento , so che la Ferrari non cambierà il suo muso a papera 😛
Curioso che la Force India, che devo dire con pochi fondi perlomeno nei rendering ha presentato una macchina molto bella, appunto nel rendering aveva ancora le telecamere a corno.
si infatti la force india ha fatto una bella macchina, se non sbaglio le telecamere come le ha la force india sono simili a quelle mclaren quindi dovrebbero essere regolari.
ma questo è un post pro Mercedes… la Ferrari ha la macchina nuova e non ha novità?? mah
Bene….Alonso sarà dimesso oggi e se ne andrà ad Oviedo.
Niente test per lui….
Caribbean… va bene ed era logico così c’è solo da sperare che possa disputare la prima gara… ma con le novità tecniche che c’entra? 😀
E tornando a parlare di regolamento mi piacerebbe tantissimo un regolamento libero con macchine tutte diverse tra loro , con motori e aerodinamica estremi, io credo che le uniche regole fisse che la FIA dovrebbe inserire nel regolamento , dovrebbero essere solo quelle riguardanti la sicurezza. Poi per il resto tutto libero , per i costi io credo che chi può spendere un capitale maggiore allora lo debba fare , se alle altre scuderie non conviene problemi loro… Ma credo che se la formula 1 aumenti il proprio appeal non importa quanto costi, le squadre e sopratutto gli sponsor si interessano nonostante i costi.
Credo che il futuro reale per costi gestibili sia una libera vendita di telai e vetture complete alle scuderie minori con costi fissi concordati da parte dei team maggiori. I piccoli avranno magari da regolamento qualceh vantaggio sul peso o sulla potenza e pareggi il tutto con i team maggiori, non è complicatissimo, ci arriveranno per forza.
Ryu non ho mai letto il regolamento , ho detto questa cosa perché ne ho sentito parlare in tv nei vari Tg sportivi , per questo 🙂 comunque ci sono le foto del filming-day in internet per vedere che non ha ancora cambiato muso 🙂
sisi tranqui..strano però io avrei cambiato gia ora..evidentemente non lo hanno pronto
Ma quale muso… la Ferrari? Se vi aspettate un muso nuovo sarete molto delusi. 😉
Spero tanto di non rimanere deluso dal fatto che la ferrari non porta novita,anche che sia solo il colore dei cerchioni,ma qualcosa ci deve essere.
Molto molto curioso il diffusure e la parte dell’avviamento motore della Sauber… non ne parla mai nessuno ma ogni tanto hanno delle chicche niente male.
peccato che la CHECCA clamorosa la hanno a bordo xD (ericsson)
Ricordo che nei filming-day non si possono provare parti nuove sulla monoposto, infatti la Ferrari ha ancora le corna sul muso e non il nuovo muso adeguato al regolamento.
allora errore mio..pensavo fossero completamente libero..ma una domanda come fai a sapere che la ferrari ha ancora le telecamere posizionate male se solo filming day?
Per curiosità pero mi sono andato a leggere il regolamento..non ho trovato nulla che vieta l’uso di parti nuove nel filming day..gli unici vincoli sono 100 km e gomme standard..quindi torno a dire come fai a sapere che la ferrari non provi parti nuove?
Ryu ha ragione il regolamento dice “shall” è un termine opinabile, non imperativo, comunque dalle foto che circolano, la Ferrari ha cambiato solo il colore. 😉
impressionante il cofano completamente chiuso in lotus… adirittura fino al terminale di scarico!
ma dove faranno uscire l’aria calda??????????
e ferrari?
la ferrari non ha provato nulla di nuovo..aveva gia fin troppo da verificare..a quanto so faranno un filmday proprio a barcellona e secondo me lo useranno per testare le componenti nuove che nasconderanno per il 26 (secondo me)
grazie 🙂
La novità tecnica più grande è stata della PU honda : ricarica le batterie succhiando l’energia del pilota. Questo a causato l’incidente ad alonso. Battuta a parte Forza fernando!