GP Spagna, Libere 1: Mercedes si conferma al top
Nico Rosberg ha ottenuto il giro più veloce nella prima sessione di prove libere del Gran Premio di Spagna, seguito – a pochi millesimi – dal compagno di squadra Hamilton.
Nico Rosberg ha ottenuto il miglior tempo nella prima sessione di prove libere del Gran Premio di Spagna. Il tedesco della Mercedes ha registrato un crono di 1:26.828, precedendo di pochi millesimi il compagno di squadra Hamilton.
Alle spalle delle Frecce d’Argento troviamo le due Ferrari di Vettel e Raikkonen, staccate di un secondo netto. Con un gap ancora più marcato, le due Toro Rosso conquistano la quinta e sesta posizione, con Sainz davanti a Verstappen. Ancora problemi in casa Red Bull: Kvyat è riuscito a chiudere in settima posizione, mentre Ricciardo ha passato gran parte della sessione in fondo allo schieramento, prima di riuscire a fare un crono e risalire fino al nono posto. Tra le due RB11 troviamo la Williams di Massa, in ottava posizione.
La McLaren, che qui sfoggia la nuova livrea, continua a risalire la china. Alonso, autore di un testacoda sul finale, ha ottenuto il quindicesimo tempo, mentre Button è immediatamente alle sue spalle. L’inglese non è rimasto certo contento del bilanciamento della propria vettura e non ha perso occasione per rimarcarlo via radio al proprio ingegnere, sottolineando il suo senso di incredulità per – pare – degli errori grossolani in fase di set-up.
Pos | Pilota | Team | Tempo | Gap | Giri |
---|---|---|---|---|---|
1 | Nico Rosberg | Mercedes | 1m26.828s | – | 28 |
2 | Lewis Hamilton | Mercedes | 1m26.898s | 0.070s | 27 |
3 | Sebastian Vettel | Ferrari | 1m27.806s | 0.978s | 21 |
4 | Kimi Raikkonen | Ferrari | 1m27.832s | 1.004s | 16 |
5 | Carlos Sainz | Toro Rosso/Renault | 1m28.132s | 1.304s | 27 |
6 | Max Verstappen | Toro Rosso/Renault | 1m28.529s | 1.701s | 23 |
7 | Daniil Kvyat | Red Bull/Renault | 1m28.785s | 1.957s | 7 |
8 | Felipe Massa | Williams/Mercedes | 1m28.831s | 2.003s | 21 |
9 | Daniel Ricciardo | Red Bull/Renault | 1m29.075s | 2.247s | 9 |
10 | Felipe Nasr | Sauber/Ferrari | 1m29.140s | 2.312s | 14 |
11 | Nico Hulkenberg | Force India/Mercedes | 1m29.409s | 2.581s | 20 |
12 | Raffaele Marciello | Sauber/Ferrari | 1m29.630s | 2.802s | 15 |
13 | Jolyon Palmer | Lotus/Mercedes | 1m29.676s | 2.848s | 21 |
14 | Susie Wolff | Williams/Mercedes | 1m29.708s | 2.880s | 22 |
15 | Fernando Alonso | McLaren/Honda | 1m29.813s | 2.985s | 22 |
16 | Jenson Button | McLaren/Honda | 1m29.817s | 2.989s | 22 |
17 | Sergio Perez | Force India/Mercedes | 1m30.096s | 3.268s | 19 |
18 | Pastor Maldonado | Lotus/Mercedes | 1m30.110s | 3.282s | 7 |
19 | Will Stevens | Marussia/Ferrari | 1m32.471s | 5.643s | 22 |
20 | Roberto Merhi | Marussia/Ferrari | 1m32.647s | 5.819s | 20 |
in effetti pare e ripeto pare che la Ferrari non abbia tirato fuori tutto il potenziale e che i tempi di Vettel siano stati camuffati…ma tra il dire ed il fare c’è il mare… nel senso che nel giro veloce Vettel è vero che Vettel aveva del vantaggio e che poi abbia “volutamente” perso 1,5 sec.
Credo sia inutile però fare questo tipo di ragionamenti anche in base ai quantitativi di benzina, mi pare assurdo che la Ferrari sia dietro quasi un secondo… qualcosa non torna.
Bisognerà aspettare le qualifiche, in ogni caso per la pole prevedo sempre la doppietta mercedes.
anche il passo gara della mercedes è di un altro pianeta
è giusto giudicare con prudenza i risultati di una sola prova libera, ma non dimenticate mai che l’unica cosa che conta in F1 è il cronometro.
Credo che essendo solo le libere 1, con tutte le novità che ogni squadra ha portato, sia difficile dare un giudizio basandoci su questi tempi.
Penso che prima di sabato mattina non ci capiremo poi molto.
Sarebbe giusto ipotizzare che questo distacco dalle Mercedes sia imputabile per un setup errato delle vetture di Maranello o è più plausibile che gli aggiornamenti non hanno portato i miglioramenti sperati?
Vettel ha dimostrato in diverse FP1 di avere un approccio molto conservativo senza cercare realmente il tempo. Aggiungiamo che i cambiamenti sono così numerosi che probabilmente l’assetto va rivisto significativamente. Sec me non è pensabile che questa mole di aggiornamenti non porti dei benefici, prima di deliberare un pacchetto simile devono essere certi del risultato, altrimenti avrebbero aspettato i test di lunedì. Quindi non è da escludere che le Mercedes abbiano a loro volta portato aggiornamenti che li hanno fatto guadagnare prestazione ma di sicuro le rosse non sono andate indietro. Wait and see…
🙂 Anche la tua.
vettel nel suo ultimo giro veloce a perso 1 sec e tre nell’ultimo settore
in quello precedente quasi mezzo secondo
si certo
se il “si certo” e’ riferito a me non ne capisco il sarcasmo ,e’ quello che e’ successo
The troll is back again
quindi se quanto dici è realmente successo sembra che il primo settore era 7 decimi più veloce delle mercedes, corretto?
bio questo è paolo89 è cosi..non ci far caso
beh se per “mclaren continua a risalire la china…” si intende 15esimo e 16esimo posto a 3 sec circa dal leader e con guai meccanici, testacoda, e setup completamente sballati tanto da fare infuriare anche sir button… allora ok… ma che di china stiamo parlando??? il kilimangiaro?
han portato una lieve evoluzione del motore che porta solo 20cv, altri pacchetti per ora non ve nè traccia.
@ bcs
Citazione dovuta, ti quoto alla grande.
Gilles è stato un grande, applausi!!!
doccia gelata, non mi aspettavo 9 decimi di distacco.
aspettiamo…ma bisognerebbe capire se queste grandi novità abbiano realmente funzionato alla Ferrari.
Speriamo che quelle pance non creino più che altro uno problema sui flussi al retrotreno.
Oggi è l’8 Maggio e l’ 8 Maggio del 1982 moriva a Zolder quello che per me è il miglior pilota in assoluto della storia.
Gilles Villeneuve.
Un articolo lo vogliamo fare per ricordarlo, oppure seguiamo la linea di tanti siti che non lo considerano neanche di striscio?
Grazie, ciao Gilles!
Quotissimo!! Bella foto…